Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Paesaggio rurale e agro tecnologie innovative

A cura di: Tiziano Tempesta

Paesaggio rurale e agro tecnologie innovative

Una ricerca nella pianura tra Tagliamento e Isonzo

Edizione a stampa

47,00

Pagine: 344

ISBN: 9788820499761

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 237.17

Disponibilità: Limitata

Le attività agro-forestali sono in grado di produrre considerevoli flussi di benefici per la collettività non derivanti dalla vendita di merci. Si pensi, ad esempio, alla conservazione dell'assetto paesaggistico ed idrogeologico realizzata dagli agricoltori sia nelle aree collinari e montane che in pianura.

L'esperienza maturata nell'ultimo decennio ha posto in evidenza come il sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli non garantisca più uno svolgimento delle suddette attività in misura tale da soddisfare appieno le esigenze della collettività. Prova ne sia che negli anni '70 e '80 il paesaggio rurale nelle aree di pianura è andato ulteriormente impoverendosi e, d'altro canto, sono proseguiti i fenomeni di abbandono della collina e della montagna. Il paradosso della Pac, prima della sua riforma negli anni '90, si può riassumere nel fatto che, a fronte di un forte aggravio del bilancio comunitario, non ha saputo garantire né un soddisfacente reddito agli agricoltori né la conservazione del paesaggio e dell'ambiente nelle campagne.

Si è così affermata nell'Unione Europea l'idea di disaccoppiare il sostegno del reddito da quello dei prezzi, e, parallelamente, sono stati posti in essere interventi volti a remunerare direttamente le azioni svolte in campo ambientale e paesaggistico dagli agricoltori.

Non si può tuttavia trascurare che la nuova Pac presenta ancora delle incongruenze di un certo rilievo. In particolare, i contributi per le azioni di natura agro-ambientale paiono generalmente poco mirati poiché spesso non sono correlati in modo diretto al tipo ed all'entità dei benefici che ne possono derivare per la collettività.

Questo saggio costituisce, con riferimento al paesaggio agrario, un contributo per la formulazione di alcuni criteri di valutazione delle esternalità positive prodotte dal settore primario che possano in qualche modo guidare e meglio indirizzare l'azione pubblica. Le metodologie proposte, pur non potendo essere considerate esaustive, sono però in grado di fornire un contributo operativo per la quantificazione del beneficio sociale che consegue all'adozione da parte degli agricoltori di tecniche di coltivazione diversificate. L'individuazione di precise relazioni tra colture praticate, tecnologie impiegate, assetto vegetazionale e gradimento del paesaggio da parte della popolazione apre, infatti, la via per la definizione di un sistema di contributi mirati al raggiungimento di determinati livelli di qualità del paesaggio.

Viene così ad essere almeno in parte colmata una vistosa lacuna della ricerca in campo agro-ambientale che, nel nostro paese, ha privilegiato quasi esclusivamente l'analisi degli effetti esterni negativi, trascurando di approfondire la conoscenza dell'altrettanto importante produzione di effetti esterni positivi da parte dell'agricoltura.

Tiziano Tempesta è ricercatore confermato presso la sezione Estimo e Diritto del Dipartimento Territorio e Sistemi agro-forestali dell'Università di Padova. Ha svolto ricerche nel campo della gestione del territorio nelle aree rurali sia con riferimento alle tematiche urbanistiche che alle problematiche economiche relative ai rapporti tra agricoltura e ambiente, con particolare riguardo alla gestione del paesaggio e delle aree protette.

Presentazione, di Mario Prestamburgo
1. Agricoltura e paesaggio rurale, di Tiziano Tempesta
1. Politica agraria e trasformazioni ambientali
2. I1 paesaggio rurale come risorsa
2. Esternalità positive e problemi di etiicienza nell'allocazione delle risorse, di Tiziano Tempesta
1. Equilibrio economico privato e sociale in presenza di esternalità positive
2. Gli strumenti per il governo del paesaggio rurale
3. Agricoltura ed assetto paesaggistico nella pianura tra Tagliamento e Isonzo, di Adele Finco e Tiziano Tempesta
l. L'area di studio
1.1. Inquadramento geografico e colturale
1.2. I1 settore primario
1. I1 paesaggio rurale
2. Riforma della Pac ed uso del territorio
3. Agricoltura, ambiente e quadro paesaggistico: un'indagine a livello aziendale
3.1. Metodologia
3.2. Caratteri strutturali ed organizzativi
3.3. I risultati economici delle aziende
4. L'apporto delle aziende agricole alla conservazione dello spazio rurale
4. La valutazione del paesaggio, di Tiziano Tempesta
1. Le tecniche di valutazione
2. Le valutazioni monetarie
3. I metodi che non comportano la stima di valori monetari
5. La valutazione del paesaggio tramite indicatori estetico-visivi, di Tiziano Tempesta
1. Generalità
2. Metodologia d'indagine
2.1. Le rilevazioni territoriali
2.2. Le interviste
2.3. Caratteri socio-economici e comportamento ricreativo
3. I1 valore estetico degli ambiti selezionati
4. I1 valore estetico dei singoli paesaggi
5. Valutazioni estetico-visive ed azioni di politica agraria: alcune indicazioni operative
6. La valutazione del paesaggio nell'area tra Isonzo e Tagliamento: un approccio di tipo monetario, di Tiziano Tempesta
1. Generalità
2. Metodologia d'indagine
3. Caratteri socio-economici e componamento
4. L'atteggiamento nei confronti della conservazione della natura e del paesaggio
5. La disponibilità a pagare per la conservazione della natura e del paesaggio
6. Disponibilità a pagare e caratteristiche del paesaggio
7. Riforma della Pac e valore del paesaggio
Allegato 6-A - Questionario impiegato per la rilevazione
Allegato 6-B - Paesaggi sottoposti a valutazione monetaria
7. Redditività aziendale e valorizzazione del paesaggio rurale al vaglio dell'Analisi a molti obiettivi, di Francesco Marangon
1. Introduzione
2. La metodologia
2.1. La Programmazione lineare sub-ottimale
2.2. La Programmazione ad obiettivi definiti
2.3. La Programmazione a più obiettivi
2.4. I1 Programma di selezione
3. Le caratteristiche del caso di studio ed i modelli di analisi
3.1. L'azienda esaminata
3.2. Obiettivi e vincoli del processo decisionale
4. Gli scenari delineati dall'Amo
4.1. I modelli di PL e le matrici pay-off
4.2. I risultati della Mga
4.3. I risultati della Wgp
4.4. I risultati della Mop e della CP

Contributi: Adele Finco, Francesco Marangon, Tiziano Tempesta

Collana: Sistema agricolo italiano

Argomenti: Economia agro-alimentare - Economie locali, economia regionale

Potrebbero interessarti anche