Paesaggi, storie e culture del Pollino lucano.

Giuliana Campioni

Paesaggi, storie e culture del Pollino lucano.

Una terra di uomini

Nell’ambito del “Progetto Pollino” della Regione Basilicata degli anni ’80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali, di cui di questo volume costituisce un’esemplificazione. Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l’originario livello di attualità e interesse.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 170

ISBN: 9788891744340

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1151.1.20

Disponibilità: Discreta

Pagine: 170

ISBN: 9788891749925

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1151.1.20

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il massiccio montano del Pollino, da tempo ben noto ai naturalisti come sede di ricerca e di sperimentazione in campo geologico, botanico e faunistico, e famoso presso gli amanti della montagna per essere adatto alla pratica di sport legati ad una natura estrema, non costituisce tuttavia un luogo privo della presenza stabile dell'uomo e delle attività che le sono connesse. Al contrario, si può affermare che si tratta anche di uno spazio di vita abitato in modo diffuso, dove le aree a residenza sparsa e i centri compatti testimoniano la continuità dell'insediamento sulle stesse sedi per oltre venti secoli e la tessitura del paesaggio mostra l'esercizio di pratiche agricole primordiali ma costanti e durevoli nel tempo.
Nell'ambito del "Progetto Pollino" della Regione Basilicata degli anni '80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali di cui il contenuto di questo volume costituisce una esemplificazione che, come afferma il Presidente della Regione Basilicata nella sua prefazione, ha consentito di scrivere una bella pagina di storia.
Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l'originario livello di attualità e interesse, anche perché esso è stato raccolto totalmente sul campo in diretta sintonia con il vissuto quotidiano e, ciò che è più significativo, proprio al momento del manifestarsi della sua evanescenza. A questa attività d'indagine, incentrata sugli aspetti più seducenti di un ambiente remoto e di una cultura profondamente arcaica e suggestiva, tanto da trasformare un semplice adempimento tecnico in una profonda esperienza umana, è affidato il compito di sottrarre un'eredità irripetibile al cono d'ombra che l'ha a lungo celata, creando una condizione compatibile con il criterio di centralità dell'uomo.

Giuliana Campioni, architetto, contitolare dello Studio Ferrara Associati, svolge attività professionale per conto di enti e istituzioni preposti al governo del territorio sul tema della pianificazione e progettazione del paesaggio alle varie scale. Ha redatto e coordinato progetti strategici in contesti sensibili e piani per aree naturali protette finalizzate all'armonizzazione tra tutela e sviluppo. Ha svolto attività didattica alla Texas A&M University (USA) e ha coordinato il corso "Metodi e applicazioni di Ecologia del Paesaggio" tenuto a Prato dal Prof. Richard T.T. Forman dell'Università di Harvard. Per conto della FEDAP ha organizzato la Prima Conferenza Nazionale sulle professioni dell'ambiente e del paesaggio (Roma, 1997) e, in collaborazione con Guido Ferrara, ha curato numerose pubblicazioni, tra cui: Tutela della naturalità diffusa, pianificazione degli spazi aperti e crescita metropolitana (1997), La Carta di Napoli (1999), Paesaggi sostenibili. Esperienze di conservazione e innovazione nei Parchi delle Madonie e del Pollino e nell'Isola d'Ischia (2003), Paesaggi di idee. Uno sguardo al futuro della Valle dei Templi di Agrigento (2005) e Il paesaggio nella pianificazione territoriale (2012).

Marcello Pittella, Prefazione
Introduzione
(Profilo storico dei caratteri originari; I beni antropologici e culturali; I beni storici ed artistici)
Alle porte della Magna Grecia
(Greci e barbari; La mitica fondazione di Siris; Il problema delle vie interne; Fortificazioni greche e lucane; La Siritide; I corredi funebri di Chiaromonte; Produzione vascolare)
Le tracce del passato
(La Lucania bizantina; L'Eparchia del Mercurion; Il demanio pubblico; Origini leggendarie dell'abbazia di S. Maria del Sagittario; L'Eparchia bizantina; Il casale del Monastero di Kur Zosimo; Chiese e cupole basiliane; S. Maria del Sagittario e il Ventrile; La Certosa di San Nicola; Il Castello di Chiaromonte)
Gli eredi di Scanderbeg
(Il ricordo della patria; Rito nuziale in S. Costantino Albanese; Il costume; Il rito religioso e il matrimonio; La cultura orale e la vallja; Oggetti d'uso domestico; Caratteri dei centri albanesi)
Caratteri culturali e tradizione
(La demologia meridionale; Il lamento funebre lucano; La festa della Madonna del Pollino; Santuario di S. Maria del Piano e riti della vita associata; La festa di San Rocco; La sagra dell'abete)
Il brigantaggio fra storia e leggenda
(Una disperata vandea: la spedizione in Calabria e Basilicata di Don José Borjes; Dove e come vivevano; Malfattori o eroi popolari; Dichiarazione del brigante al giudice; José Borjes e Carmine Donatello Crocco; La solidarietà popolare; L'agguato di bosco Magnano; La repressione)
Le opere e i giorni
(Dal "Progetto Pollino" del maggio 1981; Come avvenne il disboscamento all'inizio del Novecento; La riserva naturale del bosco del Rubbio; Artigianato; Tessitura a telaio; L'aratro a chiodo; I boschi e i pascoli)
Un modo di abitare, un modo di vivere
(Gli insediamenti; Escursione al Pollino; Lo Stato di Noia; Terranova di Pollino; San Giorgio Lucano; Caratteri dell'architettura locale; La casa tradizionale; Insediamento sparso; Mezzana; Rotonda; Viggianello; Fardella; S. Severino Lucano)
Bibliografia
Referenze iconografiche.

Contributi: Marcello Pittella

Collana: Il Paesaggio

Argomenti: Teorie e storia della città e del territorio - Geografia storica e culturale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche