Overtourism e nuovi equilibri del turismo contemporaneo
Autori:

Riccardo Spinelli, Andrea Zanini

Overtourism e nuovi equilibri del turismo contemporaneo

Una prospettiva multidisciplinare

Il volume propone un approccio multidisciplinare al fenomeno dell’overtourism, intrecciando prospettive provenienti dal diritto, dall’economia, dalla geografia, dalla psicologia, dalla storia. I contributi raccolti ne esplorano le cause e le manifestazioni, analizzano le pratiche di governance adottate nelle destinazioni più esposte e riflettono su possibili percorsi di transizione verso un turismo più equo, consapevole e sostenibile.

Pagine: 204

ISBN: 9788835188599

Edizione:1a ediz 2025

Codice editore: 10365.63

Informazioni sugli open access

Il fenomeno dell’overtourism costituisce una delle criticità più evidenti del turismo contemporaneo. Ben oltre il semplice eccesso di visitatori, il termine designa un insieme di tensioni economiche, sociali, culturali e ambientali che mettono in discussione la sostenibilità stessa dei modelli di sviluppo turistico.
Il volume propone un approccio multidisciplinare all’overtourism, intrecciando prospettive provenienti dal diritto, dall’economia, dalla geografia, dalla psicologia, dalla storia. I contributi raccolti ne esplorano le cause e le
manifestazioni, analizzano le politiche pubbliche e le pratiche di governance adottate nelle destinazioni più esposte e riflettono su possibili percorsi di transizione verso un turismo più equo, consapevole e sostenibile.
Il libro nasce dal Workshop Did they decide wrong? Il ruolo delle politiche pubbliche nei processi di sviluppo turistico locale (Università di Genova, 31 gennaio 2025), organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2022 What went wrong? A retrospective analysis of destination policies in overtouristed hotspots.
Attraverso analisi teoriche e riflessioni di taglio applicativo, il volume offre una lettura articolata e critica di uno dei temi al centro del dibattito, e invita a ripensare il turismo come spazio di responsabilità condivisa e come occasione per immaginare nuove forme di abitare e di muoversi nel mondo.

Riccardo Spinelli è professore associato di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, dove insegna, tra gli altri, Marketing del turismo e Management e marketing delle destinazioni turistiche. I suoi interessi di ricerca includono la gestione e il marketing delle imprese turistiche, il turismo nautico e il turismo sostenibile.

Andrea Zanini è professore associato di Storia economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, dove insegna, tra gli altri, Storia dei consumi e delle imprese turistiche. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono lo sviluppo turistico e la storia dell’imprenditoria alberghiera in Italia dall’Ottocento a oggi.

Riccardo Spinelli e Andrea Zanini, L’overtourism tra passato e futuro. Note introduttive
Stefania Mangano, Pietro Piana e Leonardo Porcelloni, Tra overtourism e turismo a bassa intensità: verso un nuovo equilibrio
Guido Amoretti Le radici psicologiche della turismofobia
Barbara Cavalletti, Il ruolo delle politiche pubbliche nei processi di sviluppo turistico locale
Piera Maria Vipiana, Riflessioni su profili giuridici in tema di overtourism
Giacomo Zanolin e Giampietro Mazza, Il “valore” del paesaggio rurale nel turismo contemporaneo
Daniela Ambrosino, Supporto decisionale e innovazione: la Ricerca Operativa nel contesto dello sviluppo turistico
Davide Ceccato e Giovanni Favero, Misurare il turismo a Venezia, 1914-2024
Arianna Candeago, La mobilitazione degli attori culturali nella genesi del moderno Carnevale di Venezia. Un’analisi retrospettiva
Elisa Tizzoni, Le politiche turistiche della Regione Liguria e le Cinque Terre
Claudia Burlando e Tiziano Pavanini, Overtourism e gestione dei flussi turistici: il caso delle Cinque Terre
Autrici e Autori

Contributi: Daniela Ambrosino, Guido Amoretti, Claudia Burlando, Arianna Candeago, Barbara Cavalletti, Davide Ceccato, Giovanni Favero, Stefania Mangano, Giampietro Mazza, Tiziano Pavanini, Pietro Piana, Leonardo Porcelloni, Elisa Tizzoni, Piera Maria Vipiana, Giacomo Zanolin

Collana: Economia - Ricerche - Open Access

Argomenti: Economia, economia aziendale

Potrebbero interessarti anche