Innovazione organizzativa centrata sul paziente
Autori:

Francesca Sanguineti

Innovazione organizzativa centrata sul paziente

PREMs e PROMs per una Value-based Healthcare

La voce dei pazienti diventare una leva di cambiamento per la sanità e il welfare aziendale: attraverso la corretta implementazione di Patient-Reported Experience Measures (PREMs) e Patient-Reported Outcome Measures (PROMs) è possibile raccogliere in modo sistematico le esperienze e gli esiti percepiti dai pazienti, trasformandoli in strumenti capaci di incidere sui processi organizzativi e sui sistemi di governance.

Pagine: 148

ISBN: 9788835183624

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10365.68

Informazioni sugli open access

Come può la voce dei pazienti diventare una leva di cambiamento per la sanità e il welfare aziendale?
Attraverso la corretta implementazione di Patient-Reported Experience Measures (PREMs) e Patient-Reported Outcome Measures (PROMs) è possibile raccogliere in modo sistematico le esperienze e gli esiti percepiti dai pazienti, trasformandoli in strumenti capaci di incidere sui processi organizzativi e sui sistemi di governance.
Inserito nel quadro della Value-Based Healthcare, questo libro indaga le opportunità e le resistenze legate alla diffusione di tali strumenti, mettendo in luce barriere culturali, tecnologiche e organizzative. Un’indagine condotta nel contesto pavese funge da osservatorio privilegiato per analizzare l’attuale livello di utilizzo, le percezioni degli attori coinvolti e le condizioni necessarie per una più ampia implementazione. Ne emerge un modello operativo per integrare la prospettiva del paziente nelle decisioni manageriali e strategiche, offrendo a ricercatori, dirigenti e policy maker strumenti per ripensare la sanità come sistema orientato al valore, sostenibile e resiliente.

Francesca Sanguineti è ricercatrice in Organizzazione aziendale presso l’Università degli Studi di Pavia, dove è docente del corso Leadership & Organizational Behavior. Presso lo stesso Ateneo è membro del comitato tecnico scientifico e del collegio docenti del master e del corso di perfezionamento dedicati al management e alla leadership delle organizzazioni sanitarie. I suoi studi sono stati presentati in conferenze scientifiche nazionali e internazionali e pubblicati su riviste di rilievo internazionale.

Introduzione

  • La struttura del libro

Innovazione organizzativa: verso una sanità basata sul Valore

  • Il cambiamento di paradigma in sanità
  • Misurare esperienza e outcome dal punto di vista del Paziente: PREMs e PROMs
  • Implementazione di PREMs e PROMs nei diversi contesti
  • Impatti organizzativi dell’adozione dei PREMs e PROMs
  • Ostacoli culturali, tecnologici e organizzativi all’adozione di PREMs e PROMs
  • Framework e iniziative internazionali
  • Evidenze e gap di conoscenza: cosa sappiamo e cosa rimane da scoprire

Il Servizio Sanitario Nazionale e le Organizzazioni Sanitarie

  • Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): Principi, evoluzione storica e organizzazione
  • Struttura e funzionamento attuale del SSN
  • Il modello lombardo
  • Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
  • Il contesto della provincia di Pavia
  • Conclusioni

Esperienze e prospettive sull’uso di PREMs e PROMs: il caso Pavia

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Discussione dei risultati e implicazioni organizzative
  • Conclusioni

Implementazione dei PREMs e PROMs nella Value-Based Healthcare

  • Introduzione
  • Fondamenti teorici e cornice di riferimento
  • Modello concettuale-operativo proposto
  • Il framework di implementazione dei PREMs e PROMs
  • Conclusioni »

Verso un nuovo equilibrio

Potrebbero interessarti anche