Normatività e storia

Francesco Saverio Trincia

Normatività e storia

Marx in discussione

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846424167

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 495.115

Disponibilità: Nulla

Un'analisi del pensiero di Karl Marx non può che svolgersi nella forma di una critica. I saggi raccolti in questo libro sono stati scritti nel corso dell'ultimo quindicennio del Novecento che ha visto dapprima la crisi sempre più profonda e poi il crollo del comunismo. Nello stesso periodo anche la crisi del pensiero marxista - tante volte annunciata, auspicata o respinta come evento filosofico - è diventata un fatto storico incontrovertibile.

Dalla prospettiva del dopo-comunismo e della fine del marxismo come potenza ideologica è diventato finalmente possibile e non più rinviabile il compito di percorrere le tappe principali del pensiero di Marx (dal confronto giovanile con Rousseau e con Hegel, alla riflessione sulla "questione ebraica", al rapporto tra natura e politica nei Grundrisse , fino al Capitale e al tema cruciale del lavoro "astratto") sulla base di un impianto interpretativo esplicitamente critico: quello che consente di mostrare che nello svolgimento della attività teorica marxiana l'idea della necessità del movimento storico e dell'esito rivoluzionario che gli è immanente finisce per cancellare completamente le tracce della normatività etica che ne ha costituito uno dei motivi ispiratori. Alla scelta di questo impianto critico si collega anche la riscoperta e la ripresentazione dei motivi teorici (già anticipati dai tanti critici pur non ostili a Marx e agli ideali socialisti) che spiegano il nesso del pensiero di Marx con lo sviluppo storico del totalitarismo comunista. Il fatto che si tratti di un nesso, piuttosto che di una sovrapposizione o di un rapporto causale, non rende meno problematica l'eredità che il marxismo ci ha lasciato.

Francesco Saverio Trincia (Roma 1946) insegna Storia della filosofia contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma. Ha curato in collaborazione con R. Finelli la nuova traduzione e il commentario di K. Marx, Critica del diritto statuale hegeliano (Roma, 1983). È coautore di Critica del soggetto e aporie dell'alienazione. Saggi sulla filosofia del giovane Marx (Milano, 1982), di Marx in America. Individui, etica, scelte razionali (Roma, 1992) e di Marxismo e liberalismo. Una riflessione critica di fine secolo (Milano, 1995). È autore di Il Dio di Freud (Milano, 1992), di Freud e il Mosè di Michelangelo (Roma, 2000) e di altri saggi di argomento freudiano. Ha scritto, tra l'altro, saggi su Hegel, Heidegger, Marcuse, Cassirer, Gentile e su problemi di etica e di filosofia politica.


La rimozione del normativo in Marx e il totalitarismo
La lettura giovanile di Rousseau
La critica dell'ebraismo e della società civile moderna
Natura e politica: dalla riflessione su Spinoza ai Grundrisse
Lavoro astratto e senso della modernità
Un'ermeneutica del capitalismo: Marx, Weber, Löwith.

Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche