Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Mix generation.

Elena Caneva

Mix generation.

Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Una panoramica sulle situazioni di vita dei giovani di origine straniera, che evidenzia le difficoltà di inserimento degli adolescenti in un contesto diverso e mette in luce somiglianze e differenze con l’universo giovanile italiano, proponendo alcune direttive d’azione a favore delle future generazioni. Un testo per quanti si occupano di immigrazione o lavorano in ambito sociale ed educativo.

Edizione a stampa

31,00

Pagine: 272

ISBN: 9788856834628

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1144.1.20

Disponibilità: Buona

Pagine: 272

ISBN: 9788856842937

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1144.1.20

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I minori di origine straniera sono ormai una presenza strutturale della società italiana e l'espressione più evidente del passaggio da un'immigrazione da lavoro a una da popolamento. La composizione di questa popolazione è molto variegata per età, provenienze, storie di vita, condizioni famigliari. Un particolare interesse è rivolto agli adolescenti, che nei compiti evolutivi tipici di questa fase di vita possono fare riferimento a una pluralità di universi simbolici e culturali, provenienti dai paesi d'origine - propri o dei genitori -, dal contesto di ricezione, dalle culture globali. Quali sono gli esiti delle negoziazioni tra questi molteplici riferimenti identitari? Quale ruolo rivestono la famiglia e i pari in questo processo? Come si concilia la definizione di una certa identità con l'inserimento in società?
Il libro, frutto di alcuni anni di ricerca, tenta di rispondere a questi interrogativi dedicando una parte consistente ai giovani ricongiunti, per i quali i cambiamenti e le tensioni identitarie adolescenziali sono amplificate dalla loro condizione di migranti. Dai racconti emergono con forza le difficoltà dell'inserimento: l'impatto iniziale con un nuovo contesto, la ricostruzione delle relazioni con i genitori, l'elaborazione del distacco dal paese d'origine e dagli affetti lasciati là. La seconda parte è dedicata alla vita quotidiana delle seconde generazioni: le relazioni amicali, la gestione del tempo libero, le prime esperienze lavorative, i rapporti con i genitori, la definizione del sé. L'obiettivo finale è quello di fornire al lettore una panoramica sulle situazioni di vita dei giovani di origine straniera, mettendo in luce somiglianze e differenze con l'universo giovanile italiano e proponendo alcune direttive d'azione a favore delle future generazioni.
Il libro si rivolge a studiosi e accademici, insegnanti e operatori sociali, a personale che a vario titolo si occupa di migrazioni, famiglie e adolescenti, ma anche a un pubblico più vasto interessato a queste tematiche.

Elena Caneva è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi sociali e politici dell'Università di Milano. I suoi temi di ricerca riguardano lo studio dei giovani di origine straniera, i processi di identificazione, le relazioni intergenerazionali, le società multiculturali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, con M. Ambrosini e P. Bonizzoni, Ritrovarsi altrove. Famiglie ricongiunte e adolescenti di origine immigrata, Fondazione Ismu, Milano, 2010.



Maurizio Ambrosini, Prefazione
Introduzione
Le seconde generazioni tra problemi di definizione e modelli di inclusione
(Una categoria concettuale controversa; L'assimilazione come processo inevitabile: Un destino già segnato di esclusione economica e sociale; Oltre l'assimilazione; Migrazione e seconde generazioni in un mondo globalizzato; Assimilazionismo, strutturalismo, transnazionalismo: quanto sono utili per l'Italia?)
I giovani di origine straniera tra adolescenza e migrazione
(Minori stranieri in Italia: chi sono? Quanti sono? E altre questioni: Essere adolescenti; Essere adolescenti (e) stranieri; Giovani di origine straniera e contesti sociali: famiglia, scuola e coetanei; Adolescenza e migrazione: una doppia tensione?)
L'esperienza del ricongiungimento e l'impatto con il nuovo contesto
(I protagonisti. Metodologia e modalità di reperimento; La dolorosa esperienza della partenza; Arrivare, ritrovarsi a vivere assieme; Muovere i primi passi nel nuovo ambiente)
La vita in Italia
(Le relazioni di amicizia a scuola e nel tempo libero; Responsabilità famigliare e prime esperienze lavorative; I rapporti con i genitori tra esigenza adolescenziali e trasmissione culturale; Italiani o stranieri? La percezione dell'identità e il ruolo giocato dalla discriminazione)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Maurizio Ambrosini

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche