Milano '94.

Fondazione Ambrosianeum

Milano '94.

Rapporto sulla città

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 320

ISBN: 9788820486143

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1260.20

Disponibilità: Fuori catalogo

Nel primo Rapporto della Fondazione Ambrosianeum Milano veniva definita come città in bilico: in bilico tra stanchezza e vitale operosità; tra sospettoso barricarsi dentro il proprio particolare e slanci di solidarietà; tra ambito provinciale e respiro europeo.

Nel secondo Rapporto si metteva l'accento sulla necessità di ripartire da Milano, nella convinzione che la città condividesse la crisi più generale de Paese e che, nondimeno, la ricostruzione di Milano potesse in qualche modo anticipare la rinascita dell'intera comunità nazionale.

In questo terzo Rapporto sulla città si constata che la ri-partenza non c'è stata né si intravedono gli attesi segnali di novità: la sensazione è quella di una città che manca.

Mancano quei processi di innovazione - economica, sociale, etico-culturale, amministrativa - che possono consentire di ripartire.

Ri-partenza mancata, dunque, ma un'innovazione necessaria e anche possibile se si valorizzano adeguatamente le risorse abbondanti che la città presenta anche in questa difficile transizione.

Quella proposta nel presente Rapporto è una lettura critica della vita sociale milanese, finalizzata appunto alla comprensione dell'anima (o delle anime) della città e alla costruzione di un'idea e di un progetto per Milano.

• Presentazione, di Giovanni Ancarani

• Introduzione. La città che manca: tra partenza rinviata e progettazione necessaria, di Eugenio Zucchetti
* I processi della vita cittadina
* La qualità di Milano dentro il contesto europeo
* I punti di forza e le aree di intervento
* L'innovazione per ripartire

• I cambiamenti nella struttura della popolazione e nei comportamenti familiari, di Clemente Lanzetti
* La popolazione
* La transizione demografica
* I gruppi sociali definiti dal ciclo di vita
* Bambini di 0-5 anni
* Ragazzi di 6-14 anni
* Adolescenti e giovani di 15-24 anni
* Adulti
* Anziani a soglie diverse
* Mutamenti negli equilibri tra generazioni Invecchiamento della popolazione Vecchiaia biologica e vecchiaia sociale Carico sociale
* Ricambio nel mondo del lavoro
* Immigrazione necessaria
* La famiglia
* Struttura della famiglia: ampiezza e tipologie familiari
* Nuzialità
* Comportamento procreativo

• Milano oltre la crisi, di Claudio De Maio e Mauro Magatti
* Recessione, crisi, trasformazione
* Evoluzione strutturale dell'economia milanese
* Il disequilibrio del mercato del lavoro e le conseguenze sociali
* Piccola impresa e imprenditorialità
* Milano terziaria e post-industriale?
* Conclusioni

• Le risposte istituzionali al «rischio» nella città di Milano. Un'analisi dei principali servizi
socio-sanitari, di Donatella Bramanti
* Politiche sociali, rischio e nuova cittadinanza
* La composizione della popolazione dell'area milanese I bisogni emergenti: cambiamenti della domanda sociale
* Il modello dei bisogni: le povertà tradizionali Persistenza del fenomeno e sue caratteristiche Soggetti coinvolti
* Relazione con i servizi
* Il modello delle transazioni: le povertà relazionali
* Emergenza del fenomeno e soggetti coinvolti Una domanda che stenta a emergere
* Il modello delle transizioni: bisogni post-materialistici
* Consistenza del fenomeno e soggetti coinvolti L'esternalizzazione dei bisogni: una dinamica ambivalente
* L'offerta istituzionale dei servizi a Milano
* I servizi per la povertà a prevalente valenza materiale
* I servizi per i bisogni a prevalente valenza relazionale
* I servizi per i bisogni a valenza educativo/preventiva
* Alcune priorità

• Nuovi scenari di formazione a Milano, di Meri Salati
* Premessa
* L'evoluzione della scolarità a Milano
* La redditività del sistema scolastico milanese
* Le recenti riforme del sistema scolastico e la loro ricaduta sulla formazione a Milano
* La riforma della scuola elementare
* I nuovi diplomi universitari
* Gli alunni stranieri a Milano
* Considerazioni conclusive

• Stili di vita e consumi a Milano: città da bere?, di Emanuela Mora
* Introduzione
* I consumi delle famiglie
* Stili di vita metropolitani
* Dal consumo al risparmio
* Cittadini metropolitani: le formiche e le cicale

• Il contributo del volontariato organizzato e del terzo settore al mutamento socioculturale di Milano, di Lucia Boccacin
* Il terzo settore come vettore di solidarietà nel contesto cittadino
* Il volontariato organizzato a Milano: l'analisi empirica
* Alcune caratteristiche strutturali
* Il profilo del volontario
* I destinatari degli interventi e la tipologia dei servizi offerti
* I rapporti con le istituzioni pubbliche e con gli organismi di terzo settore
* Cambiare creando sinergie

• Il cinema nella vita culturale cittadina, di Cristina Brumat
* L'ascesa della televisione e la crisi del cinema
* La produzione cinematografica milanese
* La distribuzione a Milano
* La struttura dell'esercizio cinematografico milanese: evoluzione e caratteristiche
* La multisala come prospettiva di sviluppo
* Verso strategie di cooperazione
* Una programmazione differenziata
* La sala d'essai e le rassegne
* L'utenza milanese
* Conclusioni

• L'insostenibile leggerezza della volontà popolare. Dalle elezioni del sindaco di Milano alle elezioni europee, di Giancarlo Rovati
* Giugno 1993: l'elezione del sindaco a Milano
* Il ballottaggio Formentini-Dalla Chiesa Il voto proporzionale: tra primo turno ed elezione dei consigli circoscrizionali
* Marzo 1994: le elezioni politiche nazionali
* Il «polo delle libertà»: le ragioni di una vittoria Gli alleati nel «polo delle libertà» a Milano: una difficile convivenza
* Giugno 1994: le elezioni europee
* I risultati nazionali
* I risultati delle europee a Milano
* Governo e opposizioni
• La giustizia a Milano: «Tangentopoli» e oltre, di Giuseppe Anzani
* I problemi della giustizia e l'organizzazione giudiziaria
* La cittadella giudiziaria
* La giustizia civile
* La giustizia penale
* La giustizia minorile
* «Tangentopoli»
* Crescit eundo
* E' solo un processo?
* L'irruzione dei media
* Giustizia e giustizialismo
* Uno specchio del costume
* Le ripercussioni politiche
* Quando finirà «Tangentopoli»
* Le vie d'uscita
* E se giustizia fosse una virtù?

• La questione urbanistica a Milano: peculiarità, «nodi» e possibili prospettive, di Pier Giuseppe Torrani
* Premessa
* I fattori strutturali e quelli volontaristici della competitività dell'area metropolitana milanese
* Gli elementi strutturali della competizione
* Le trasformazioni della struttura economica e produttiva dell'area milanese
* Le trasformazioni della struttura territoriale
* Il modello di internazionalizzazione
* Gli elementi volontaristici della competizione
* Il modello sociale milanese
* Il modello di gestione milanese
* Le politiche urbanistiche
* Conclusioni

• Una chiesa, il suo vescovo: il 47' Sinodo della Chiesa dì Milano, di Giuseppe Grampa
* Le attese e le intenzioni dell'arcivescovo
* Il Sinodo, evento di una chiesa 'mariana'
* Il Sinodo, evento di una chiesa 'petrina'
* Il Sinodo, carisma e istituzione
* Un Sinodo per 'vigilare'
* Un Sinodo per la società
* Il 'logo' del Sinodo
* Il libro sinodale
* Il primato dell'Evangelo
* L'Evangelo a Ninive-Milano
* Una chiesa vicina alle case: la parrocchia
* Una chiesa 'ambrosiana'
* Una chiesa tutta ministeriale
* Una chiesa che educa
* Una chiesa dell'et-et
* Una chiesa che custodisca e cerchi


Contributi: Giuseppe Anzani, Lucia Boccacin, Donatella Bramanti, Cristina Brumat, Vincenzo Cesareo, Claudio De Maio, Giuseppe Grampa, Clemente Lanzetti, Mauro Magatti, Emanuela Mora, Giancarlo Rovati, Meri Salati, Giuseppe Torrani, Eugenio Zucchetti

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche