Migrazioni forzate e diritti disattesi

Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga

Migrazioni forzate e diritti disattesi

Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera

Il libro affronta gli aspetti più problematici del Trafficking in Human Beings (THB), al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. Il volume si rivolge agli studiosi specialisti in tema di THB così come a professionisti e operatori del terzo settore, e si pone come uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 216

ISBN: 9788835119852

Edizione: 1a edizione 2021

Codice editore: 595.5

Disponibilità: Discreta

La condizione di vittima di Trafficking in Human Beings o THB, atroce crimine sulla cui punizione convergono protocolli internazionali e accordi europei, sul piano delle tutele deve fare i conti con i sistemi di accoglienza nazionali e con i limiti di una visione che non contempla la prospettiva di genere, nonostante la sua definizione, adottata dal Protocollo delle Nazioni Unite, preveda l'induzione forzata a varie forme di sfruttamento, tra cui predominante è lo scopo prostitutivo.
Attraverso i contributi delle quattro autrici, il libro affronta del THB gli aspetti più problematici, al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. La genesi e la disamina dei fattori che intervengono nella sua causazione sono affrontate nel primo capitolo (Piga); la fenomenologia della vulnerabilità delle vittime e le declinazioni di genere, nel secondo (Bartholini); i percorsi di tutela e le buone pratiche di protezione nei sistemi di accoglienza in alcuni paesi europei, nel terzo (Pisu); il problema dell'identificazione delle vittime nei flussi misti migratori e il ruolo della Commissione territoriale, nel quarto (Pascoal).
Il volume si rivolge sia agli studiosi specialisti in tema di THB, sia a professionisti e operatori del terzo settore. Nella prospettiva di rendere le politiche sociali sempre più aperte alle sfide dell'aiuto che i "bisogni di frontiera" pongono al sistema del welfare locale, il libro è uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.

Ignazia Bartholini
è professoressa associata di Sociologia e Politiche Sociali presso il Dipartimento di Culture e Società dell'Università di Palermo. Sul piano della ricerca teorica ed empirica, ha definito e declinato il concetto di violenza di prossimità, fornendo così un contributo rilevante al dibattito scientifico. È stata Visiting Researcher in numerose università europee; ha diretto e coordinato importanti progetti internazionali. Fra le sue monografie: "Matrimoni felici" e disequilibri di genere. Il contributo di Jessie Bernard alla sociologia contemporanea (Rubbettino, 2021); The Trap of Proximity Violence (Springer, 2020); Violenza di prossimità (FrancoAngeli, 2013).

Maria Lucia Piga
è professoressa associata di Sociologia generale nell'Università di Sassari (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali). È presidente del corso di laurea in Servizio Sociale (L39). Nel 2018 ha fondato il Centro Interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) e ne è, attualmente, la direttrice. Dal 2019 è la referente scientifica del progetto LIREA - LIfe is REborn from the Ash (programma AMIF). Tra le ultime pubblicazioni: Erving Goffman e gli stereotipi di genere nella pubblicità commerciale italiana 1982-2017 ("Studi di Sociologia", 3, 2020).

Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga, Introduzione: migrazioni forzate e diritti disattesi
Maria Lucia Piga, La tratta di esseri umani, una schiavitù mai scomparsa nell'Europa dei diritti
(Migrazioni forzate: storie incredibili di vulnerabilità e discriminazioni; Quale giustizia sociale sullo sfondo di cambiamenti epocali?; Il perdurare del problema nei secoli. An European Dilemma; Dentro la contemporaneità; Per una lettura intersezionale della tratta: contesti e soggetti; La tutela delle vittime di tratta tra intervento sociale e attuazione normativa; Comprendere i sopravvissuti nel sistema degli interventi; Oltre le risposte standardizzate: la centralità della persona in una società multiculturale; Il progetto LIREA - LIfe is REborn from the Ash (programma AMIF); Da progetto a metodo: favorire i talenti civici per strutturare risposte di politica sociale ai bisogni di frontiera; Riferimenti bibliografici)
Ignazia Bartholini, Trafficking di soggetti vulnerabili e processi di capacitazione nella relazione con gli/le assistenti sociali
(Il gioco delle parti; Le precondizioni della violenza: rappresentazioni e relazioni delle vittime di tratta; Movimento discendente della vulnerabilità: manipolazione, segregazione, disumanizzazione; Movimento inverso: dalla vulnerabilità alla resilienza attraverso l'alleanza di genere; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Daniela Pisu, L'approccio multiprofessionale ai bisogni di frontiera: la forza generativa del servizio sociale nella sinergia delle conoscenze
(Al di là del confine: quando è possibile "Arrivare per Ricominciare"?; Le buone pratiche del progetto LIREA: breve nota metodologica; Una panoramica sulle risposte sociali (e non solo) ai bisogni di frontiera; I progetti di inclusione socio lavorativa per le persone sopravvissute alle tratte in Italia e in Europa; La sinergia delle conoscenze come opportunità creativa per il servizio sociale; Ripartire dalla persona e "Arrivare per Ricominciare": verso un modello integrato di intervento delle tratte; Riferimenti bibliografici)
Rafaela Pascoal, Fra endowment e entitlement: il confine dei diritti delle donne nigeriane nello sfruttamento sessuale in Italia
(Il paradigma della vulnerabilità nella tratta di esseri umani; Le complessità della normativa antitratta italiana e della protezione internazionale; La tratta delle donne nigeriane in Italia; La ricerca qualitativa; Le principali criticità della normativa e del sistema antitratta osservate dagli operatori intervistati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Le Autrici.

Contributi: Rafaela Pascoal, Daniela Pisu

Collana: Generi e Società. Identità Orientamenti Linguaggi

Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche