Migrazioni Generi Famiglie.

A cura di: Daniela Carrillo, Nicola Pasini

Migrazioni Generi Famiglie.

Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali

Attraverso un’indagine realizzata in alcune città italiane, il volume posiziona le escissioni in un quadro più vasto che raccoglie le pratiche di cura e di modificazione del corpo, la sessualità, le dinamiche di coppia, i riti matrimoniali, la costruzione del genere, i rapporti inter e intra-generi e tra generazioni diverse. Le mutilazioni genitali femminili sono il filo conduttore di una narrazione che descrive contesti di origine e di destinazione, e percorsi di ri-significazione di pratiche e traiettorie di vita.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 432

ISBN: 9788856815207

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 907.36

Disponibilità: Discreta

Pagine: 432

ISBN: 9788856820270

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 907.36

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Come si possono considerare le mutilazioni genitali femminili (Mgf) all'interno dei rapporti tra generi? Si tratta di pratiche in via di sparizione? Cosa ne rimane nelle terre di immigrazione? A queste e altre domande, teoriche ed empiriche, cerca di dare risposta il volume, che posiziona le escissioni in un quadro più vasto che raccoglie le pratiche di cura e di modificazione del corpo, la sessualità, le dinamiche di coppia, i riti matrimoniali, la costruzione del genere, i rapporti inter e intra-generi e tra generazioni diverse. Le Mgf sono il filo conduttore di una narrazione continua che, attraverso le voci di attori diversi, descrive contesti di origine e di destinazione in continua evoluzione, percorsi di ri-significazione delle pratiche e delle traiettorie di vita, di come donne e uomini negozino giorno dopo giorno le proprie appartenenze, dando vita e giustificazione di "culture nuove".
L'indagine è stata realizzata tra Milano, Brescia, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara e Padova e la costruzione dei campi di ricerca ha tenuto conto non soltanto della diversità dei territori, ma anche dei gruppi e delle loro dinamiche interne; sono state investigate tanto realtà piuttosto coese, egiziana e burkinabé, quanto collettività più eterogenee, nigeriana e ghanese, ponendo grande attenzione alla costruzione e alle relazioni interne delle associazioni che le rappresentano. È stata, infine, valutata la percezione del fenomeno da parte di operatori socio-sanitari, coinvolgendo anche altre figure, come gli educatori, che possono rappresentare dei riferimenti per sensibilizzare e coinvolgere maggiormente la popolazione migrante interessata dal fenomeno.

Daniela Carrillo è antropologa e collabora con la Fondazione Ismu, settore Salute e Welfare.

Nicola Pasini, docente di Sistemi politici e amministrativi e di Governo locale all'Università degli Studi di Milano, è responsabile del settore Salute e Welfare della Fondazione Ismu.



Daniela Carrillo, Nicola Pasini, Introduzione
Lidia Calderoni, Modificazioni permanenti del corpo, età della vita e migrazione: testimonianze di migranti burkinabè e di operatori italiani
(Premessa; Una ricerca tra i migranti di origine burkinabè in Lombardia ed Emilia Romagna; Il metodo della ricerca; L'intervista; Registri di discorso pubblico e privato, racconto personale e "consulenza"; Le compagne informative sull'escissione in Burkina Faso e Costa D'Avorio raccontate dagli intervistati; L'abbandono delle pratiche di escissione all'interno di una famiglia in Burkina Faso; Il futuro dell'escissione nella visione degli intervistati; Motivazioni e funzioni attribuite all'escissione "nella tradizione"; Verso un'omologazione internazionale delle interpretazioni dell'escissione?; Il vissuto dell'operata: dalla banalità al dramma; Profilo della donna favorevole all'escissione: un'eccezione; Modifiche permanenti del corpo ed età della vita: alcuni aspetti; Fidanzamento e matrimonio; La sessualità, l'amore, gli amanti; Il parto; La morte in migrazione; I riti di passaggio e la migrazione; Escamotage della tradizione e della religione; La tradizione e le sue trasformazioni nel tempo; Lo sguardo degli operatori sanitari sulle modificazioni genitali femminili)
Barbara Caputo, Tahara a Milano, tahara in Italia? Circoncisione femminile e vite di migranti egiziani nel villaggio globale
(La circoncisione delle donne egiziane, una questione sfuggente; Identità in-the-stream; Mutamenti della tahara in un contesto globalizzato; Quali politiche sociali?; Conclusione. Tra diritti umani e prendersi cura. Per un'antropologia trasformativi)
Cecilia Gallotti, Le Mgf come posta in gioco nei processi di cambiamento culturale. Migranti nigeriane e servizi socio-sanitari in Emilia Romagna
(Premessa: osservazioni su un caso di confine; Migranti e servizi socio-sanitari in Emilia Romagna; L'analisi delle interviste a migranti e operatori; Nodi critici, proposte e best practices; Conclusione)
Lia Lombardi, Le mutilazioni genitali femminili in Veneto: tra migrazioni, relazioni e processi di cambiamento
(Contesti migratori; Mgf in Italia e in Europa: leggi, provvedimenti, azioni; Mgf: provvedimenti e azioni in Veneto; La ricerca; I risultati della ricerca; Nota conclusiva)
Roberta Sala, Donne, culture, tradizioni. Un riesame della questione delle mutilazioni genitali femminili
(Premessa; Pluralismo: definizioni e domande; Multiculturalismo)
Alessio Menonna, Stime e proiezioni per quantificare il fenomeno delle modificazioni/mutilazioni genitali femminili
(Dal più informale Hosken Report alle indagini internazionali Dhs: metodologie e risultati per quantificare il numero di modificazioni/mutilazioni genitali femminili in Africa; Criticità delle Dhs: classi d'età estreme; paesi non "coperti" direttamente; target particolari d'indagine in Egitto e in Sudan; Possibili accorgimenti tecnici delle Dhs: attualizzare i tassi di prevalenza o quantomeno applicare i tassi "storici" alle odierne popolazioni residenti; I motivi della difficoltà di replica delle Dhs in contesti axtra-africani e le domande a risposta casualizzata; Le altre possibili vie d'analisi statistica al tema delle Mgf in Italia e i loro limiti: i metodi d'indagine "eterodossi" ("simil-snowball indiretto" o "per continuità") e le proiezioni; Ricapitolazioni conclusive; Appendice: Esempio di segmento di questionario Dhs sulle Mgf)
Daniela Carrillo, Nicola Pasini, Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Contributi: Lidia Calderoli, Barbara Caputo, Cecilia Gallotti, Lia Lombardi, Alessio Menonna, Roberta Sala

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Donne, politiche di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche