Migrazioni, educazione solidale, percorsi di co-sviluppo

Mariantonietta Cocco

Migrazioni, educazione solidale, percorsi di co-sviluppo

Edizione a stampa

17,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846469083

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 613.1.9

Disponibilità: Nulla

I percorsi sociali non sono univoci, né per le società né per le persone. Assomigliano molto a quel concetto di “sviluppo composito” che individua ogni volta un disegno diverso, utilizzando gli elementi di cui i differenti attori sociali possono disporre a livello societario, culturale, economico, lavorativo, formativo. A questo proposito, il caso delle migrazioni è paradigmatico e ci aiuta a ragionare attraverso un procedimento che mette al centro del fenomeno migratorio stesso l’attore sociale con la sua soggettività, le sue appartenenze, i saperi, le conoscenze, i “saper fare” di cui è portatore. Questo procedimento consente di superare quelle rappresentazioni diffuse dell’immigrazione che poggiano su un’impostazione di tipo sicuritario, facendone una questione di ordine pubblico, o su una che colloca i migranti entro la categoria di soggetti “deprivati e svantaggiati” da assumere, in quanto tali, come oggetto di aiuto e di intervento.

Queste prospettive precludono spesso la possibilità di cogliere le potenzialità del loro contributo possibile nella costruzione societaria anche in rapporto a una diversa dinamica del mercato del lavoro e della creazione di nuove imprenditorialità. Altra prospettiva è quella secondo cui gli immigrati possono essere agenti di solidarietà e di innovazione sociale, culturale, oltre che economica, ossia interlocutori privilegiati nell’elaborazione di una strategia di co-sviluppo e, dunque, nell’affermazione di un’idea di cittadinanza attiva. La dimensione partecipativa, intesa nelle sue più diverse declinazioni, viene così ad assumere una rilevanza particolare sia sul piano delle azioni di politica sociale e dell’operatività concreta, sia per quanto attiene alla costruzione di adeguati percorsi lavorativi, educativi, di promozione comunitaria, di sviluppo.

Mariantonietta Cocco è dottore di ricerca in Teorie, metodi e fondamenti delle scienze sociali. Già assegnista di ricerca, attualmente è docente a contratto o collabora con le cattedre di Sociologia, Sociologia dello sviluppo e Sociologia dell’educazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari. Partecipa da molti anni alle iniziative di studio e di intervento nel sociale promosse dal “Laboratorio FOIST per le Politiche sociali e i processi formativi” della stessa Università. È autrice di vari saggi sui temi delle migrazioni, dell’educazione, delle politiche sociali e dello sviluppo sostenibile.


Vincenzo Cesareo , Prefazione
Introduzione. Processi educativi e processi migratori come percorsi di apprendimento societario e di co-sviluppo
Gli attuali fenomeni migratori tra nuove interdipendenze e internazionalizzazioni
(La mobilità degli uomini, i viaggi, le migrazioni; Quali chiavi di lettura per lo studio delle migrazioni?; Al di là delle migrazioni di deserrance: i migranti come attori sociali; Identità, differenza e pluralità delle culture)
Una possibile chiave di lettura dei fatti migratori: il “capitale sociale”
(Il capitale sociale: risorsa individuale o collettiva?; La dimensione pubblica del capitale sociale; La dinamica generativa delle migrazioni ovvero l’emigrazione come costruzione di reti sociali e mobilitazione di capitale sociale; Migrazioni in situazioni di urbanizzazione: il caso di Dakar; Gli aggiustamenti interni alla crisi economica: il ricorso alle reti sociali familiari; I presupposti del capitale sociale: le relazioni confreriche e di vicinato)
Rapporto fra migrazioni e dinamiche di sviluppo. Una applicazione della teoria a uno studio di caso
(I nessi interni alla “deriva africana”; Dentro la crisi del sistema occidentale di sviluppo: l’insufficienza delle interpretazioni evolutive; Una resistenzialità che non è ancora sefl-reliance; I difficili percorsi della “rinascita africana”)
I fattori educativi e formativi come preparazione o motivazione all’emigrare
(Processi di socializzazione e sistemi educativi in Sénégal: alcune riflessioni preliminari; Dalla “scuola alla francese” alla “scuola del debito”: la crisi del sistema pubblico di insegnamento; Verso un riconoscimento istituzionale delle alternative informali; Il ruolo della Confraternita Murid nei processi educativi: la socializzazione all’esperienza migratoria; La Muridiyya in emigrazione: le reti commerciali all’estero)
Immigrati e imprenditori di solidarietà. Il ruolo della formazione
(Inclusione e cittadinanza: il nodo dei diritti; L’imprenditoria immigrata come fattore di produzione del benessere; Immigrazione, imprenditorialità sociale e sviluppo; Da immigrati a imprenditori: i nodi critici della formazione).

Contributi: Vincenzo Cesareo

Collana: Grex - Scienze sociali, solidarietà, formazione

Argomenti: Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche