Metodi e modelli per la pianificazione e la gestione dei sistemi di trasporto collettivo

A cura di: Agostino Nuzzolo, Francesco Russo

Metodi e modelli per la pianificazione e la gestione dei sistemi di trasporto collettivo

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 336

ISBN: 9788820483784

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1797.5

Disponibilità: Fuori catalogo

In questo volume sono presentati gli Atti del secondo seminario scientifico della Società italiana dei docenti di trasporti (Sidt) tenutosi a Reggio Calabria nel novembre 1991.

Dopo il seminario di Cagliari "Modelli e metodi per l'analisi ed il controllo delle reti di trasporto" in cui si sono affrontati vari aspetti connessi alla disciplina, la commissione ricerca scientifica della Sidt composta dai Proff. Amoroso, De Falco, De Liddo, Fadda, Ferrari P., Festa, Montella e Nuzzolo e coordinata dai Proff. Cascetta e Salerno ha individuato, d'intesa con il consiglio direttivo, come argomento centrale del secondo seminario il trasporto collettivo, proponendo il tema: "Metodi e modelli per la pianificazione e la gestione dei sistemi di trasporto collettivo".

L'interesse per tale argomento è derivato dalla scarsità di risorse che ha imposto un ripensamento delle modalità di uso del trasporto collettivo, non più rivolto alle fasce deboli, ma qualificato nel livello di servizio offerto in modo tale da poter interrompere il circolo vizioso attuale "minori introiti-minore servizio-minore domanda". Gli argomenti discussi sono diventati nel contempo ancora più attuali, al punto da richiedere ulteriori impegni di ricerca, i cui risultati costituiscono oggetto del terzo seminario della Sidt organizzato a Roma.

Agostino Nuzzolo, ordinario di Pianificazione dei trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Francesco Russo, ricercatore di Pianificazione dei trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Reggio Calabria.

Presentazione, di Agostino Nuzzolo e Francesco Russo
1. Progetto di una rete di trasporto collettivo mediante indicatori di prestazione, di M Di Gangi, B. Montella
1. Introduzione
2. La metodologia proposta
2.1. Definizione ambito del problema
2.2. Definizione degli obiettivi
2.3. Scelta degli indicatori
2.4. Scelta dei pesi
2.5. Simulazione del funzionamento delle reti
2.5. 1. Schematizzazione della rete
2.5.2. Scelta del percorso ed assegnazione
2.5.3. Calcolo della frequenza
2.5.4. Calcolo degli indicatori
2.6. Valutazione delle alternative
2.6. 1. individuazione alternative progettuali e
definizione obiettivi
2.6.2. La matrice di decisione
3. Una applicazione ad un caso reale
3.1. Analisi delle reti
3.1.1. Lo schema di rete basato sulla domanda
3.1.2. Lo schema di rete a linee circolari
3.1.3. Lo schema di rete a semianelli e radiali
3.2. Scelta del percorso ed assegnazione
3.3. La valutazione delle alternative
3.4. Il metodo di scelta tra le alternative l'analisi multicriteria
4. Conclusioni
Bibliografia
Sommario
Abstract
2. Un sistema integrato per la progettazione di una rete di trasporto pubblico, di F. Filippi, S. Gori
1. Introduzione
2. Il sistema di progettazione
3 Progettazione delle linee portanti e di adduzione
3.1. Le metodologie disponibili
3.2. Il sistema portante
3.2.1. La logica di progettazione della rete portante
3.2.2. Concavità dell'assegnazione
3.2.3. Il Modello per la Progettazione della Rete Portante (MPR)
3.2.4. L'algoritmo
3.2.5. Problemi e convergenza della soluzione
3.3. Dalla rete alle linee
3.4. La rete di adduzione
3.4.1. Principali poli di attrazione
3.4.1.1. Macrozonizzazione
3.4.1.2. Parcheggi di interscambio
3.4.1.3. Aree di polarizzazione
3.4.1.4. I principali poli attrattosi del sistema di TP
3.4.2. La rete di adduzione
3.4.2.1. La rete di adduzione nelle aree a
domanda media
4. Progettazione ottimale dei corridoi di trasporto
4. 1. Trasporti con autobus
4.2. Trasporti ettometrici
5. Sistemi di gestione delle linee di adduzione
5.1. La scelta dei regimi
5.2. Regime ottimo delle fermate
5.3. La rete di adduzione nelle aree a domanda bassa
5.4. Sistemi di gestione del TP per aree a bassa densità e domanda debole
5.4.1. I sistemi Autobus a Deviazione di Percorso (ADP)
5.4.2. Il sistema a trasferimento sincronizzato (TTS)
5.4.2. 1. I TTS con linee preesistenti
Bibliografia
Sommario
Abstract
3. Un metodo per la ristrutturatone di una rete di trasporto collettivo urbano, di A. Pratelli
1. Introduzione
2. Gli approcci di tipo matematico
3. I fattori che influenzano la scelta Rodale
4. Un metodo di progettazione
4.1. Modifica della rete attuale
4.2. Valutazione della rete modificata
4.3. Scelta della soluzione di progetto
5. Una applicazione
6. Conclusioni
Bibliografia
Sommario
Abstract
4. Un modello per l'analisi di reti di trasporto pubblico, di R. Camus
1. Introduzione
2. Caratteristiche generali del modello
3. Dati
3.1. Domanda di trasporto
3.2. Descrizione della rete
3.3. Ubicazione delle fermate
4. Funzionamento del modello
4.1. Funzione di costo di un collegamento
4.2. Ripartizione del carico
5. Uscita del modello
6. Esempio di applicazione
7. Applicazione alla rete di Trieste
7.1. Analisi della mobilità
7.2. Raccolta ed analisi dei dati
7.3. Validazione e calibrazione del modello di assegnazione
8. Conclusioni
Bibliografia
Sommario
Abstract
5. Un modello di assegnazione alle reti di trasporto collettivo: aspetti teorici ed applicazione a casi reali, di F. Russo
1. Introduzione
2. Le ipotesi di comportamento di scelta dell'utente
3. Il modello di rete espansa
3.1. Il grafo della rete
3.2. Il grafo della rete espansa
3.3. Il costo generalizzato degli archi
4. Il modello di scelta del percorso e assegnazione
4.1. I modelli di scelta
4.2. L'assegnazione
5. Applicazione del modello al caso reale
5.1. La procedura implementata
5.2. Applicazione del modello al caso reale
5.3. I risultati ottenuti ed il loro confronto
5.4. Il confronto tra i modelli
6. Conclusione
Bibliografia
Sommario
Abstract
6. Potenzialità di un sistema ferroviario, di L. Florio
1. Definizione di potenzialità di un sistema ferroviario
2. Metodo di calcolo della potenzialità in assenza dell'orario
3 .Esempio di applicazione
4. Considerazioni conclusive
Bibliografia
Sommario
Abstract
7. Un modello di deflusso per linee di trasporto collettivo, di M. Di Gangi, A. Nuzzolo
1. Introduzione
2. Lo stato dell'arte
3. Il modello di deflusso della linea
3.1. Tempo di percorrenza della tratta
3.1.1. Tempo di corsa della tratta
3.1.2. Tempo di sosta alla fermata
3.1.3. Tempo di percorrenza dal capolinea
3.2. Distribuzione degli intertempi
3.3. Numero di passeggeri in attesa alla fermata
3.4. Numero di passeggeri a bordo
3.5. Tempi di attesa alla fermata
3.6. Probabilità di non salire sul prossimo veicolo in arrivo
4. Ritardo alle intersezioni
5. Esempio di applicazione del modello
6. Conclusioni
Bibliografia
Sommario
Abstract
8. Una metodologia di valutazione dei sistemi di trasporto urbano, di A. Musso, M Gaeta, G. Malavasi
1. Introduzione
2. La formalizzazione della procedura di valutazione
3. L'applicazione del modello
4. Conclusioni
Appendice
Bibliografia
Sommario
Abstract
9. La potenzialità delle linee ferroviarie con circolazione bitachica alternante considerando il perditempo di precedenza, di G. Canciani
1. Introduzione
2. Presenza di treni a velocità diversa
3 . Schema di circolazione di tipo bitachico alternante
3.1. Circolazione bitachica alternante semplice
3.2. Intervallo temporale fra treni
3.3. Formula della potenzialità di circolazione bitachica alternante semplice
3.4. Graficizzazioni
3.5. Considerazioni
4. Il perditempo di precedenza
4.1. Componenti del perditempo di precedenza
4.2. Valutazione del perditempo di precedenza
5 . Conclusioni
Bibliografia
Sommario
Abstract
10. Un modello di valutazione sintetica per la pianificazione del trasporto pubblico collettivo di persone, di A. Cappelli, U. Petruccelli
1. introduzione
2. Costruzione del modello
2.1. Selezione dei progetti
2.2. Individuazione degli obiettivi
2.3. Misura degli obiettivi
2.4. Normalizzazione della matrice progetti-obiettivi
2.5. Ricerca della soluzione ottima
3. I progetti: gli schemi di rete analizzati
4. Gli obiettivi: gli indicatori messi a punto
4.1. Indicatori di efficienza del grafo e della rete
4.2. Indicatori aziendali
5. Costruzione della matrice progetti-obiettivi (MI)
6. I risultati dell'applicazione del modello
Bibliografia
Sommario
Abstract


Contributi: Roberto Camus, Giorgio Canciani, Agostino Cappelli, Massimo Di Gangi, Francesco Filippi, Livio Florio, Michele Gaeta, Stefano Gori, Gabriele Malavasi, Bruno Montella, Antonio Musso, Umberto Petruccelli, Antonio Pratelli

Collana: Trasporti

Livello: Studi, ricerche