Memorie del territorio, territori della memoria

A cura di: Lia Zola

Memorie del territorio, territori della memoria

La consapevolezza dell’esistenza di un complesso patrimonio locale, strettamente legato al territorio, è ciò che rende una persona felice o infelice di abitare in un certo luogo. Uno dei principali strumenti che avallano il processo di costruzione delle identità individuali e collettive è la memoria. Frutto dell’articolazione tra memoria, storia e luoghi sono i luoghi della memoria. A questi e al loro rapporto con il territorio sono dedicati i saggi contenuti nel volume.

Edizione a stampa

20,50

Pagine: 160

ISBN: 9788856814040

Edizione: 2a ristampa 2011, 1a edizione 2009

Codice editore: 1152.9

Disponibilità: Buona

Pagine: 160

ISBN: 9788856819885

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 1152.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Perché memorie del territorio e territori della memoria? Il gioco di parole, come emerge dai contributi presenti in questa raccolta, si riferisce al territorio come luogo vissuto da individui che producono memoria. Ciò dimostra come le nozioni di territorio e di memoria siano fluide e soggettive: ne sono la prova il fatto che, a memorie e vissuti appartenenti al passato, si sovrappongano memorie del presente e sulla base di queste ultime si svelino nuove reti di significati e nuovi scenari.
Il concetto di territorio sembra aver subito un destino simile a quello di cultura, con il quale condivide un tratto rilevante: entrambi sono prodotti dell'azione e del pensiero umano. Proprio la cultura, nella riflessione maturata in seno alle scienze sociali, ha svolto un ruolo importante nella comprensione del territorio e nell'articolazione di almeno tre nozioni che, spesso, assieme ad esso, condividono caratteristiche naturali e culturali: lo spazio, il paesaggio, il patrimonio.
La consapevolezza dell'esistenza di un complesso patrimonio locale, materiale e immateriale, strettamente legato al territorio, è ciò che rende una persona felice o infelice di abitare in un certo luogo.
Uno dei principali strumenti che avallano il processo di costruzione delle identità individuali e collettive è la memoria. Frutto dell'articolazione tra memoria, storia e luoghi sono i luoghi della memoria, che possono avere sia una dimensione temporale, sia una dimensione spaziale. Proprio ai luoghi di memoria e al loro rapporto con il territorio sono dedicati i tredici saggi di cui si compone questo volume.

Lia Zola è dottore di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e docente a contratto di Antropologia culturale presso l'Università di Padova. Ha svolto indagini sul campo nella Russia europea e asiatica e nei contesti montani e pedemontani dell'Italia nord-occidentale. Si occupa di antropologia dei fenomeni religiosi e dei processi di costruzione identitaria. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Il commercio degli spiriti. Forme di sciamanesimo contemporaneo nella Repubblica di Sacha (Jacuzia), Aracne 2008.



Lia Zola, Introduzione. Memorie del territorio, territori della memoria
Parte I. Memorie del territorio. Tra territori reali e spazi immaginabili
Davide Porporato, La memoria popolare come patrimonio del territorio
Laura Bonato, Festa e museo: patrimonio culturale, territorio, comunicazione
Gian Luigi Bravo, Paesaggio e contadini
Patrizia Andreasi Bassi, Dalla rievocazione storica di Montefiascone alla strada dei vini: le comunità locali della Tuscia vecchie e nuove linee di promozione del prodotto
Giulia Fassio, La maschera tradizionale dell'orso fra immaginario e politico culturale
Sandra Degli Esposti Elisi, Una comunità allo specchio. Un'esperienza di teatro comunitario
Beatrice Bassi, Una comunità integrata? Analisi delle terze generazioni di migranti marchigiani a Pontelagoscuro
Parte II. Territori della memoria nella ri-articolazione degli spazi urbani
Laura Silvestri, Territori della giovinezza a Torino sud
Maria Teresa Mara Francese, L'identità della prima generazione: il quartiere Vallette a Torino
Sara Hejazi, La de-industrializzazione del quartiere operaio: Borgo San Paolo nella memoria, Borgo San Paolo nel presente
Lucia Zito, Memorie di una fabbrica, fabbrica di memoria: dall'ex sito industriale di Bagnoli al Parco di Coroglio
Valentina Porcellana, Interpretare il territorio. Il caso dell'Ecomuseo Urbano di Torino
Gli autori.

Contributi: Patrizia Andreasi Bassi, Beatrice M. Bassi, Laura Bonato, Gian Luigi Bravo, Sandra Degli Esposti Elisi, Giulia Fassio, Maria Teresa Mara Francese, Sara Hejazi, Valentina Porcellana, Davide Porporato, Laura Silvestri, Lucia Zito

Collana: Percorsi di ricerca

Argomenti: Antropologia

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche