Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Manuale del trattamento delle acque di scarico

Karl Imhoff, Klaus R. Imhoff

Manuale del trattamento delle acque di scarico

Edizione a stampa

41,00

Pagine: 424

ISBN: 9788820497279

Edizione: 24a edizione 1996

Codice editore: 1340.35

Disponibilità: Esaurito

Finalmente in italiano, tradotto dall'ultima edizione tedesca, il "manuale Imhoff", da oltre 70 anni il testo-base nelle varie traduzioni esistenti per gli specialisti di tutto il mondo nel campo delle acque di scarico.

In uno stile semplice, lineare, asciutto, il manuale si rivolge a tutti coloro che s'interessano d'ecologia, ai tecnici, ai progettisti, agli studenti di recenti corsi universitari (come ingegneria sanitaria), ecc., dando su ogni problema che possono incontrare una risposta pratica ed esauriente.

La praticità, unita alla completezza resa possibile da decenni e decenni di paziente raccolta e ordinamento di tutta la documentazione esistente e da una ineguagliabile esperienza professionale, è appunto la caratteristica principale del manuale, formule e diagrammi sono sempre accompagnati da esempi; inoltre nel corso del testo il lettore troverà un gran numero di cifre e di valori interessanti che - anche se empirici - trovano sempre conferma nella teoria e nella pratica.

Un altro pregio dell'Imhoff è di trattare in un numero piuttosto ridotto di pagine un campo vasto come quello dell'ingegneria sanitaria e la parte idraulica ad essa attinente.

E' da sottolineare, per inciso, che i concetti essenziali - tabelle, diagrammi, esempi, ecc. - sono ripresi integralmente in vari testi più impegnativi e ponderosi, come ad esempio i tre volumi dell'Abwassertechnik. Da segnalare, infine, le numerose citazioni bibliografiche (oltre 1.600) ad uso del lettore desideroso di approfondire particolari argomenti.

Dall'indice del volume: 1340.35

• Premessa, di Klaus R. imhoff

PARTE I - Lo SMALTIMENTO DEI LIQUAMI DOMESTICI

• I principi fondamentali dello smaltimento dei liquami domestici

* Progetto di massima

* Progetto esecutivo

* Fognatura separata - Fognatura mista

* Incremento della popolazione

* Scarichi di pioggia, pioggia limite

* Vasche a pioggia

* Sifoni a punto basso e a punto alto

* Condotte in pressione

* Profili in lunghezza, pendenze

* Sezioni delle condotte

* Caditoie

* Gestione della rete, ventilazione

* Stazioni di sollevamento

* Scarichi in pressione, scarichi a depressione

* Costi di installazione di una rete fognaria

* Materiali, esecuzione

* Vasche per l'accumulo delle acque di pioggia

• Calcolo delle retifognarie

* Portate da scaricare

* Acque reflue

* Acque piovane

* Valutazione in funzione della superficie o della lunghezza dei bacini imbriferi

* Calcolo approssimato in funzione della lunghezza del bacino imbrifero, della velocità di scarico e del coefficiente di deflusso

* Semplificazione del calcolo con lo ausilio di tabelle

* Pioggia di riferimento Coefficiente di deflusso e ruscellamento

* Calcolo dettagliato

* Coefficiente di intensità

* Procedimento per sommatorie grafiche

* Procedimento di Schoenefeldt e Miiller-Neuhaus

* Determinazione delle sezioni

* Tavole per il calcolo secondo la sezione trasversale

• Calcolo di resistenza alla rottura delle condotte

* Carico del terreno

* Carico superficiale dello scavo

* Carichi dovuti alla circolazione

* Coefficienti di posa

* Verifica a rottura

* Posa su terreno di riporto

PARTE Il - TRATTAMENTO DEI LIQUAMI

• Generalità sul trattamento dei liquami domestici

* Considerazioni generali

* Processi che intervengono nel trattamento dei liquami

* I vari sistemi di trattamento e loro rendimento

* Sistemi di trattamento naturali ed artificiali

* Utilizzazione dei liquami

* Costi degli impianti di depurazione

* Rifiuti solidi urbani

* Cattivi odori

• Calcolo e progettazione degli impianti di depurazione

* Composizione dei liquami

* Stacciatura e grigliatura

* Separazione dei grassi

* Sedimentazione

* Fango granuloso e superficie delle vasche

* Dissabbiatori

* Fango fioccoso e tempo di permanenza

* Impianti di depurazione dei liquami domestici

* Tipi di vasche di sedimentazione

* Flocculazione

* Precipitazione chimica

* Clorazione

* Filtri a sabbia

* Processi biologici

* Irrigazione estensiva

* Campi di spandimento a forte carico

* Filtrazione attraverso il suolo

* Letti percolatori

* Corpi sommersi

* Aerazione

* Processo a fanghi attivi

* Trattamento dei liquami negli stagni biologici

* Impiego dei nitrati

* Fermentazione settica dei liquami

* Trattamento dei fanghi

* Considerazioni generali

* Natura dei fanghi

* Quantità dei fanghi

* Ispessimento dei fanghi

* Stabilizzazione aerobica

* Digestione dei fanghi

* Rifiuti capaci di fornire gas di digestione

* Tipi di digestori

* Dimensionamento dei digestori

* Recupero e riutilizzo del gas biologico, riscaldamento dei digestori

* Il metano come carburante

* Letti di essiccamento dei fanghi

* Stagni per fanghi

* Smaltimento dei fanghi allo stato liquido

* Condizionamento del fango

* Disidratazione meccanica dei fanghi

* Incenerimento dei fanghi

* Impiego dei fanghi in agricoltura

* Smaltimento finale dei fanghi

* Acque di scarico industriali

* Popolazione equivalente per diversi tipi di industrie

* Coefficienti di inquinamento

* Latterie e caseifici

* Macelli

* Aziende agricole

* Conservifici (legumi e frutti)

* Zuccherifici

* Birrifici

* Distillerie e fabbriche di lievito

* Altre industrie della fermentazione

* Concerie

* Lavaggio della lana

* Industrie tessili e tintorie

* Macerazione del lino

* Lavorazione della cellulosa

* Fabbriche di carta-paglia e pannelli di fibre

* Cartiere

* Industrie chimiche

* Miniere di carbon fossile

* Industrie metallurgiche

* Cokerie, produzione di gas e simili

* Decapaggi

* Stabilimenti metallurgici, industrie galvaniche e galvanoplastiche

* Scarichi radioattivi

* Detersivi sintetici

* Oli minerali

* Acque di raffreddamento

* Acque meteoriche

* Impianti di depurazione domestici (singoli)

* Piccoli impianti

* Installazioni di fortuna

* Aspetti particolari nella progettazione degli impianti dì trattamento

* Vasche

* Locali dei servizi

* Canalette dei liquami

* Pompe

* Apparecchiature meccaniche

* Strumenti di controllo

* Esempi di dimensionamento di un impianto di depurazione

* Bacini di drenaggio

* Bacini in terra

* Bacini di sedimentazione con digestione riscaldata

* Letti percolatori a basso carico

* Letti percolatori a forte carico

* Impianto a fanghi attivi

* Vasche a pioggia

* Filtrazione attraverso il suolo

PARTE III - PROTEZIONE DEI CORSI D'ACQUA

• Lo scarico dei liquami nei corsi d'acqua

* Caratteristiche del recipiente. Trattamenti terziari

* Modalità di scarico e di presa delle acque

* Ubicazione degli impianti di trattamento

* Aumento delle capacità di autodepurazione del corpo ricettore

* Il riciclo delle acque

• Autodepurazione nei corsi d'acqua

* Consumo d'ossigeno

* L'assorbimento di ossigeno

* Calcolo del bilancio di ossigeno

* Confronto tra il consumo e l'assorbimento di ossigeno

* Determinazione della curva dell'ossigeno a mezzo di tabelle (Kehr)

* Grafico della curva dell'ossigeno (Kehr)

* Verifica dell'inquinamento ammissibile e calcolo della curva dell'ossigeno (Fair)

* Determinazione della curva dell'ossigeno (Fair)

* Calcolo del carico ammissibile (Fair)

* Piano di carico del liquame

* Piano di ripartizione del carico inquinante e curve di classificazione o di qualità (Pópel-Hunken)

* Calcolo del carico ammissibile di un corso d'acqua e stima delle prese d'acqua industriali (Bóhnke)

* Calcolo dell'areazione artificiale dei corsi d'acqua

* Conclusioni

• Appendice - Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento - Legge 10.5.1976, n. 319

• Bibliografia

Contributi: E. De Fraja Frangipane

Collana: Scientifica