Lo spazio antropico

Philippe Pinchemel, Genevieve Pinchemel

Lo spazio antropico

Fondamenti di geografia umana

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820487720

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 600.62

Disponibilità: Nulla

Questo libro è il secondo di una trilogia dedicata ai tre fondamentali temi attorno ai quali ruotano la geografia e molte scienze affini: l'ambiente, l'uomo, il territorio.

Lo spazio antropico viene interpretato e descritto dagli autori come l'insieme di tre complessi messaggi spaziali che il geografo riceve dalla faccia della Terra, messaggi che si potrebbero definire rispettivamente, con terminologia geometrica, di natura puntiforme, Iineiforme, areiforme. il messaggio puntiforme è quello dell'insediamento, accentrato o sparso ma comunque organizzato su poli, centri, singole dimore. II messaggio lineiforme è quello delle reti, basate su assi, vie, maglie, flussi. II messaggio areiforme è quello delle superfici: paesaggi, tasselli fondiari, unità amministrative.

Dal combinarsi di queste tre logiche spaziali derivano configurazioni e modelli dì localizzazione, di tracciato, di uso del suolo e, in ultima analisi, la teoria complessiva di quei sistemi spaziali antropici, che, con le loro scale, gerarchie, associazioni, proprietà, differenze e valori, sono l'oggetto centrale di studio della geografia umana più avanzata e meglio inquadrata nel contesto delle moderne scienze sociali.

Philippe Pinchemel, uno dei maestri della geografia di lingua francese, dopo aver insegnato nelle Università di Besançon, Lilla e Parigi-Sorbona, è oggi professore emerito in quest'ultimo prestigioso ateneo.

Geneviève Pinchemel, anch'essa già docente a Lilla e a Parigi, è attualmente "maitre de conférences honoraire" alla Sorbona.


1. II popolamento umano: abitanti e attori
1. Geografa e popolazione: scienza degli uomini o scienza dei luoghi?
2. L'azione geografica degli uomini
2.1. L'azione umana
2.2. L'azione geografica
2.2.1. L'azione geografica è poligenica, multiforme
2.2.2. La differente natura dei poteri
3. Il popolamento umano
3.1. L'universale presenza degli uomini
3.2. L'ineguale presenza degli uomini
3.3. Le densità di popolazione
3.4. I tipi di popolamento
4. La dinamica del popolamento
4.1. La mobilità e le migrazioni
4.2. Dalla crescita demografica all'esplosione demografica
4.3. L'ineguale dinamica delle popolazioni urbane e rurali
4.3.1. La crescita urbana
4.3.2. Lo spopolamento delle campagne
4.4. Le politiche demografiche
2. Lo spazio umano
1. Polarità e centralità
2. La misurazione
3. L'organizzazione
3. Poli e centri: l'insediamento
1. L'organizzazione funzionale dello spazio umano
1.1. Polarità e centralità
1.2. La gerarchia
2. Tipi e dimensioni
2.1. Le tipologie
2.1.1. Distinzione fra rurale agricolo e rurale non agricolo
2. 1.2. Fra urbano concentrato e urbano diffuso
2.1.3. Fra l'urbano e l'industriale
2.2. Il continuum statistico
3. Le trame e i sistemi di popolamento
3.1. Raggruppamento e dispersione
3.2. I distanziamenti
3.3. Le trame: teorie e realtà
3.4. I sistemi di popolamento
4. Inerzie e dinamiche
4.1. La scomparsa degli insediamenti
4.2. Le dinamiche progressive
4.3. Le crisi dei centri
4.4. Le politiche dell'insediamento
4. Le reti
1. Dai flussi alle vie
1. 1. I flussi
1.2. Le vie
1.3. Gli effetti spaziali delle vie
2. Le reti: modelli e realtà
2.1. L'analisi topologica delle reti
2.2. I modelli delle reti
3. La vita delle reti
3.1. Le condizioni storiche
3.2. La natura delle reti
3.2.1. Le caratteristiche
3.2.2. Uso e traffici
3.2.3. La gestione
5. Le superfici
1. Le divisioni
1.1. I tipi di superficie
1.2. L'approccio teorico
2. Le divisioni fondiarie
2.1. La proprietà del suolo
2.2. Proprietà e proprietari
2.2. 1. Le categorie dei proprietari
2.2.2. Le dimensioni delle proprietà
2.3. La dinamica
2.4. Politiche e riforme fondiarie
2.5. I sistemi fondiari
3. Le trame demaniali e parcellari
3.1. Le divisioni fondiarie
3.2. Le forme elementari
3.3. Le trame
3.3.1. Le trame ortogonali
3.3.2. Le trame di tipo circolare
3.4. La dinamica delle unità e delle trame fondiarie
4. Le suddivisioni amministrative
4.1. Livelli, dimensioni e forme
4.2. Genesi e dinamica del mosaico amministrativo
6. Localizzazioni e utilizzazione del suolo
1. Caratteri e categorie dell'utilizzazione del suolo
1.1. I tipi
1.2. I caratteri
1.2. 1. L'intensità
1.2.2. La specializzazione
1.2.3. L'associazione di categorie
1.3. La dinamica
2. Logiche, teorie, modelli di utilizzazione del suolo
2.1. Imprese e imprenditori
2.2. I contesti
2.2. 1. Fra impresa e attività
2.2.2. Fra tipi di attività
2.2.3. Fra le scale
2.3. Centro, periferia, anelli
2.4. Teorie e modelli
2.4.1. Il passaggio da una struttura monocentrica a una struttura policentrica
2.4.2. La rivalutazione dei fattori di localizzazione
2.4.3. I decisori
3. Le contingenze spaziali
4. Le politiche di localizzazione e di utilizzazione del suolo
7. I sistemi spaziali
1. La nozione di sistema spaziale
1.1. Sistemi e sottosistemi spaziali
1.2. Le scale dei sistemi spaziali
1.3. Gerarchia e associazione dei sistemi spaziali
1.4. Le caratteristiche dei sistemi spaziali
2. Tipi e modelli
3. Varietà e dinamica dei sistemi spaziali
3.1. La varietà
3.2. La dinamica dei sistemi spaziali
3.2.1. L'inerzia dei sistemi spaziali
3.2.2. Fattori e tipi di evoluzione
4. Valori e crisi dei sistemi spaziali
4.1. I valori dei sistemi spaziali
4.2. Tensioni e crisi

Contributi:

Collana: Geografia e società

Livello: Textbook, strumenti didattici