Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier

Paolo Pagani

Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier

Edizione a stampa

44,00

Pagine: 368

ISBN: 9788846423825

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 495.117

Disponibilità: Esaurito

L'opera del filosofo bretone Jules Lequier (1814-1862) sta incontrando un rinnovato interesse critico. Sovente, però, tale interesse finisce per concentrarsi su motivi più storiografici che teoretici. Si cerca così di documentare le affinità esplicite di Lequier con Fichte, o quelle misteriose e impressionanti con Kierkegaard; oppure di presentare Lequier come l'anticipatore di questo o quel filosofo a lui successivo: sia questi Brentano o James, Bergson o Sartre.

Con questo volume, invece, si tenta un'altra strada: quella di pensare "insieme" a Lequier, per sviluppare, anche al di là del dettato dell'autore, alcuni degli innumerevoli motivi di riflessione teoretica che i suoi appunti - autentico cantiere aperto e vivacissimo - offrono al lettore. Il lavoro si concentra sul tema focale della meditazione lequieriana, cioè sulla giustificazione razionale della libertà di scelta dell'uomo. Più in particolare, esso si articola in quattro parti. La prima mette a fuoco il nodo centrale della filosofia di Lequier, e cioè l'implicazione, ultimamente di tipo elenctico, che è rilevabile tra vita conoscitiva e libertà di scelta: implicazione che conduce il nostro autore a sostenere che la libertà sia l'essenza stessa della ragione.

La seconda parte descrive invece l'attenta critica che egli muove ai tentativi di esibire ingenuamente la libertà di scelta come preteso dato fenomenologico, e va anche a considerare analoghe critiche presenti nella letteratura filosofica precedente e seguente. La terza parte illustra poi alcuni luoghi argomentativi (o quasi-argomentativi) che il filosofo bretone ha problematicamente proposto intorno alla libertà, non in alternativa, ma quasi a complemento della - più radicale - considerazione elenctica. La quarta parte cerca di approfondire il senso concreto della libertà di scelta, in riferimento al quadro ontologico e destinale in cui l'agente si muove. Dalle conclusioni, infine, vengono alcune linee di approfondimento riguardanti in particolare il nesso libertà-contingenza, che nel discorso di Lequier rimane sì problematico, ma anche aperto a rilevanti sviluppi.

Paolo Pagani si è laureato in filosofia teoretica all'Università Cattolica di Milano, sotto la guida di Adriano Bausola. Dopo essere stato per alcuni anni docente di ruolo nei licei, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Venezia, sotto la guida di Carmelo Vigna. Attualmente è docente stabile di filosofia alla Facoltà di Teologia di Lugano (CH), dove coordina anche le attività della locale "Cattedra Rosmini". È autore dei volumi: Sentieri riaperti (Jaca Book, Milano 1990) e Contraddizione performativa e ontologia (FrancoAngeli, Milano 1999). Ha curato, insieme a M. Hauke, il volume collettaneo Eternità e Libertà (FrancoAngeli, Milano 1998), ed ha partecipato al volume La libertà del bene , curato da C. Vigna (Vita e Pensiero, Milano 1998). È anche autore di saggi che si situano nell'area della filosofia morale.


Parte I. Libertà e affermazione
L'evidenza cartesiana è un'astrazione
Libertà e non contraddizione
Intermezzo: risposta ad alcune obiezioni
Da Cartesio verso Agostino
Apofantico cioè libero
Due forme della circolarità
Intermezzo: una distanza da chiarire
"Malin Génie renaissance"
Parte II. Libertà ed esperienza
Ciò che è dato dell'atto libero: il sentimento di spontaneità
Ciò che è dato dell'atto libero: il sentimento della liberazione efficace
Ciò che non è dato dell'atto libero: la necessitazione o non-necessitazione dell'agire
Considerazioni sulla permanenza dell'io
Intermezzo: un rapido giro d'orizzonte
Parte III. Libertà e argomentazione
Argomentare nella libertà
Il "dilemma" di Lequier - In margine al "dilemma"
In che senso la libertà è un "postulato"
La libertà come enigma
La libertà come mistero
Parte IV. Le due libertà
Lo sfondo creazionistico
Le due libertà
Qualche approfondimento
La libertà come invocazione
Quanto alle modalità
Quasi un'appendice: sui futuri contingenti.

Contributi: Carmelo Vigna

Collana: Filosofia

Argomenti: Storia della filosofia contemporanea - Fenomenologia - Filosofia teoretica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche