Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Le vite de' matematici.

Bernardino Baldi

Le vite de' matematici.

Edizione annotata e commentata della parte medievale e rinascimentale

Edizione a stampa

59,50

Pagine: 624

ISBN: 9788846405371

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 496.3.12

Disponibilità: Discreta

Una lunga serie di studi ha ormai messo bene in evidenza il ruolo guida svolto dagli scienziati italiani nell'intenso lavoro di recupero del pensiero matematico e astronomico dell'antichità avvenuto nel corso del XVI secolo. Non è quindi sorprendente che in questo stesso ambiente, e più precisamente nella cerchia di persone formatesi ad Urbino intorno a Federico Commandino, cioè al personaggio maggiormente impegnato in tale impresa, sia sorta per la prima volta anche l'esigenza di predisporre un'ampia rappresentazione storica di tali discipline. Colui che intraprese questa fatica fu Bernardino Baldi, letterato di buon livello e discreto matematico. Scegliendo per il suo lavoro la lingua italiana e la forma biografica, egli certamente si proponeva di raggiungere un vasto pubblico, ma purtroppo l'opera non vide mai la luce durante la sua vita. Pubblicata in maniera fortemente incompleta e frammentaria, e secondo i più disparati criteri editoriali, nel secolo scorso, questa importante opera storica viene ora per la prima volta edita, in una sua parte consistente e omogenea, con un ampio apparato di note, in cui si è tentato di evidenziare le innumerevoli fonti utilizzate dall'autore nella compilazione del suo lavoro. È così possibile attraverso la lettura di questo testo gettare uno sguardo più ampio su una parte considerevole delle questioni scientifico-matematiche maggiormente dibattute nel corso del Rinascimento, e inoltre evidenziare in maniera diretta un elemento caratteristico di quella che è stata chiamata la "scuola urbinate", cioè la sua predilezione per la geometria e le discipline ad essa collegate, a discapito delle altre branche allora in fase di forte sviluppo (ad es. Algebra). Ma nonostante questo la prima "storia delle matematiche" scritta in epoca moderna mantiene tutto il suo interesse anche per il lettore moderno, mentre indiscutibile rimane il valore storico dell'opera, dato che essa rimase per quasi due secoli insuperata.

Elio Nenci (Milano, 1960) è attualmente borsista presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Si è occupato, tra l'altro, dei rapporti tra conoscenze "meccaniche" teoriche e pratiche operative negli ingegneri rinascimentali (Camillo Agrippa), oltre che dell'analisi del processo di formazione del linguaggio tecnico-meccanico in Italia e Germania tra i secoli XVI e XVII.

Introduzione
(Brevi notizie sulla vita e le opere principali di Bernardino Baldi; Storia e descrizione dei manoscritti contenenti l'opera intitolata De le Vite de' Matematici; Le forme della trasmissione delle notizie storiche riguardanti le scienze matematiche prima del Baldi, e la composizione delle Vite de' Matematici; Metodo di composizione e peso delle singole discipline matematiche nelle vite dei matematici medievali e moderni)
Criteri utilizzati per la trascrizione del testo e per la predisposizione dell'apparato critico
Vite: Leone Magno - Albumasaro - Messala - Albategno - Isacio Monaco - Alì Abenragele - Arzahele - Almansore - Alì Abenrodano - Punico - Guido Monaco - Hermanno Contratto - Emanuele Briennio - Alhazeno - Alchindo - Ruberto Baconio - Alpetragio - Gebro - Alfagrano - Tebitte - Michele Scotto - Giordano - Giovanni di Sacrobosco - Ruggiero Bacone - Alfonso di Castiglia - Campano - Vitellione - Guido Bonato - Pietro Daco - Giovanni di Sassonia - Giovanni Lignerio - Giovanni Estuido - Giovanni Eligerio - Barlaamo - Andalo de' Negri - Pavolo Geometra - Henrico di Hassia - Pietro d'Aliaco - Gerardo Cremonese - Giovanni Gmunde - Giovanni Blanchino - Giorgio Purbachio - Nicolò di Cusa - Giovanni di Monteregio - Pavolo Fiorentino - Nicolò Burtio - Aquino - Alberto Pruteno - Giovanni Stabio - Battista Piasio - G. Gioviano Pontano - Giovanni Vernero - Fra' Luca dal Borgo S. Sepolcro - Andrea Stiborio - Giovanni Stoflero - Pavolo di Middelburgo - Gemma Friso - Nicolò Copernico - Giovanni Martino Siliceo - Giovanni di Roias - Pietro Apiano - Luca Gaurico - Erasmo Reinoldo - Orontio Fineo - Giovanni Buteone - Giacomo Peletario - Giovanni Pena - Pietro Pitato - Federico Commandino - Alessandro Piccolomini - Bernardo Salignaco - Gioseffe Zarlino - Cristoforo Clavio
Elenco delle vite secondo una più corretta collocazione cronologica dei matematici
Bibliografia delle opere direttamente utilizzate dal Baldi per la composizione delle vite
Bibliografia delle opere maggiormente utilizzate nella stesura dell'apparato critico.


Potrebbero interessarti anche