Le sorgenti intrecciate dei sogni

Umberto Barcaro

Le sorgenti intrecciate dei sogni

Questo libro studia il sogno analizzando le complesse strutture formate dai legami tra le sorgenti di memoria, strutture che sono nello stesso tempo logiche ed emotive. L’approccio è interdisciplinare: riguarda direttamente la psicologia, la psicoterapia, la linguistica, l’informatica, la matematica (teoria dei grafi), la storia della psicologia, la letteratura e il cinema.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 152

ISBN: 9788891705471

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1250.234

Disponibilità: Buona

Pagine: 152

ISBN: 9788891715227

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1250.234

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 152

ISBN: 9788891715234

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1250.234

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo libro studia il sogno analizzando le complesse strutture formate dai legami tra le sorgenti di memoria, strutture che sono nello stesso tempo logiche ed emotive.
L'approccio è interdisciplinare: riguarda direttamente la psicologia, la psicoterapia, la linguistica, l'informatica, la matematica (teoria dei grafi), la storia della psicologia, la letteratura e il cinema.
Un punto di vista, dunque, che permette di ottenere risultati nuovi, utili e illuminanti.
Il libro si divide in tre parti. Nella prima parte sono considerate teorie e metodologie riguardanti la funzione e l'interpretazione dei sogni nella prospettiva dello studio dei legami tra le sorgenti di memoria. Sono anche riportati alcuni esempi significativi di sogni, o metafore di sogni, nella letteratura e nel cinema.
La seconda parte descrive un metodo per l'identificazione delle strutture dei legami tra le sorgenti che si basa su un'analisi linguistica e parzialmente automatica di dati verbali che consistono nei racconti di sogni e nelle associazioni ai vari elementi del sogno fornite dal sognatore stesso o dalla sognatrice stessa. Questo metodo, che è definito rigorosamente, efficace e di non difficile applicazione, conduce ad ottenere, attraverso l'introduzione di regole euristiche, spiegazioni plausibili per aspetti significativi del sogno analizzato.
Infine, la terza parte presenta alcune applicazioni del metodo a sogni importanti riportati nella letteratura.

Umberto Barcaro è professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa e associato di ricerca presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR.



Mauro Pini, Introduzione
Teorie sull'attività onirica e metodologie di analisi del sogno; loro collegamento con lo studio delle sorgenti mnestiche dei sogni
(Una teoria del sogno "minimalista"; La teoria di Flanagan; L'attività onirica potrebbe essere significativa senza essere funzionale; La teoria freudiana del sogno: l'impulso alla realizzazione di un desiderio inconscio; La teoria freudiana del sogno: la tecnica dell'interpretazione; Un esempio di associazione freudiana; Osservazioni critiche sul metodo freudiano delle associazioni; La teoria freudiana del sogno: i risultati del lavoro onirico; Riflessioni su alcune caratteristiche generali delle teorie astratte; Alcuni concetti utili estratti da teorie cliniche del sogno diverse da quelle di Freud; Possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: origini spirituali; Possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: ipotesi di origini telepatiche e precognitive; Possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: percezioni interne ed esterne; Altre possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: stimoli subliminali; Il concetto di "inconscio" nella psicologia cognitiva; Il fenomeno della dissociazione fra memoria esplicita e implicita; Un modello connessionista della dissociazione; La funzione generativa svolta dalla metafora nel sogno secondo la teoria di Lakoff; Due modi di guardare al passato; Un riassunto del libro "New directions in dream interpretation" del 1993; Il modello di Kramer per la "traduzione" del sogno; L'approccio cognitivo al sogno di Cavallero e Foulkes; Il metodo associativo in contesti non freudiani; La teoria di Palombo; La teoria di Hartmann; Legami fra le sorgenti mnestiche nei sogni dei bambini; Il Sistema di Hall/Van de Castle; Teorie dell'attività onirica basate sulla fisiologia; L'approccio neuropsicologico di Solms allo studio del sogno; Concetti generali sui circuiti neurali; Modelli di rete neurale attiva durante il sogno; I sogni nella letteratura; L'approccio di Ogden: un parallelismo fra la poesia e l'analisi del sogno; Un esempio cinematografico di caratteristiche tipiche del sogno in un contesto non-onirico; Aspetti che caratterizzano il film "Titanic" come una metafora dell'esperienza onirica; Legami fra le sorgenti del sogno rappresentati metaforicamente nel film "Titanic")
Concetti essenziali della nostra analisi dei legami fra le sorgenti del sogno
(Validità del metodo associativo: associazioni circostanziate; Collegamento fra il presente metodo descrittivo e la teoria freudiana; Collegamento fra il metodo descrittivo e l'approccio cognitivo; Riconoscimento automatico di parole ricorrenti aventi lo stesso significato; Due classi di legami formalmente distinte; Il sistema automatico; Contenuto cognitivo ed emotivo dei legami fra le sorgenti del sogno; Problemi essenziali sulle sorgenti e sui legami fra le sorgenti; Il "modello base"; Validità di un'analisi a medio raggio; Legami fra le sorgenti nel "modello base"; Rappresentazioni grafiche dei legami fra le sorgenti; Cambiamenti grammaticali e cambiamenti di contesto; Criteri per una "spiegazione plausibile" dei legami fra le sorgenti; "valore rappresentativo" dell'esperienza onirica; "Spostamento della preoccupazione corrente"; L'egoismo originario della "spiegazione plausibile")
Studio dei legami fra le sorgenti dei sogni: applicazione a sogni descritti nella letteratura
(Il sogno di Dora: il racconto del sogno; Il sogno di Dora: le sorgenti riconosciute inizialmente con il metodo associativo; Il sogno di Dora: la prima fase dell'interpretazione freudiana; Il sogno di Dora: ulteriori associazioni; Il sogno di Dora: il passaggio di Freud dalla prima interpretazione a un'interpretazione in accordo con la sua teoria generale; Il sogno di Dora: il collegamento del sogno con la nevrosi di Dora; Il sogno di Dora: discrepanze logiche nell'interpretazione di Freud; Il sogno di Dora: legami fra le sorgenti; Un esempio di "relazione concettuale" tra legami; Il sogno dell'unicorno: il racconto del sogno; Il sogno dell'unicorno: prima serie di associazioni; Il sogno dell'unicorno: una riflessione sulle sorgenti fino ad ora individuate; Il sogno dell'unicorno: ulteriori associazioni; Il sogno dell'unicorno: breve riassunto dell'analisi eseguita da Leclaire; Il sogno dell'unicorno: legami fra le sorgenti; Il sogno dell'unicorno: rappresentazione grafica; Il sogno dell'unicorno: analisi grammaticale dei legami individuati fra le sorgenti; Il significato dell'unicorno nel sogno dell'unicorno; Un esempio di sogno ottenuto in laboratorio: il sogno della scatola verde; Il sogno della scatola verde: legami fra le sorgenti)
Bibliografia.

Contributi: Mauro Pini

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psichiatria, neuropsichiatria, neuroscienze, psicofisiologia, psicobiologia - Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche