Le relazioni industriali tra cooperazione e conflitto

Giuseppe Bianchi

Le relazioni industriali tra cooperazione e conflitto

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846448194

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 1481.88

Disponibilità: Discreta

Il mondo sta cambiando rapidamente sotto lo stimolo di fattori economici, politici e sociali che stanno mettendo a rischio, anche per la loro diffusione trasversale, gli assetti istituzionali con i quali i singoli paesi hanno cercato di pilotare i loro percorsi di sviluppo mediando, tra esigenze di riforme e di consenso sociale, fra interessi generali ed interessi parziali rappresentati dalle parti sociali e dagli altri corpi intermedi della società civile.

I problemi che ora si pongono riguardano il recupero del primato della politica, a livello nazionale e sovranazionale, al fine di rendere socialmente accettabili gli esiti della globalizzazione economica, il potenziamento delle istituzioni di "coordinamento" con cui realizzare una più efficace ed equa governance dei processi di crescita, lo sviluppo di forme partecipative con cui sostenere processi decisionali, a base collettiva, sempre più policentrici, la tenuta della rappresentatività e della capacità di rappresentanza delle istituzioni politiche e sociali.

In questo scenario, i sistemi di relazioni industriali sono chiamati ad adeguare i propri meccanismi regolativi ai mutamenti in corso, per contenerne il declino già in atto.

La concertazione sociale, la contrattazione collettiva, gli assetti organizzativi e i metodi di governo delle rappresentanze sociali, l'evoluzione transnazionale dei sistemi di relazioni industriali, sono alcuni dei temi che vengono affrontati per fronteggiare, nella logica di un gioco cooperativo a somma positiva, le dinamiche attivate dalla liberalizzazione dei mercati e dalle crisi delle istituzioni politiche alla ricerca di nuove forme di legittimazione.

Giuseppe Bianchi , presidente Isril, professore associato di Relazioni industriali presso la Facoltà di scienze statistiche dell'Università "La Sapienza" di Roma, è autore di numerosi volumi e direttore dei Quaderni Isril (1970-1998).


Parte I. Il ruolo della contrattazione collettiva nell'evoluzione della società italiana
La contrattazione collettiva e l'interpretazione del fenomeno
Le condizioni per lo sviluppo di un autonomo ordinamento contrattuale
(I rapporti di interazione fra ordinamento contrattuale e sistema economico; I rapporti di interazione fra ordinamento contrattuale e sistema politico; I rapporti di interazione fra ordinamento contrattuale e sistema sociale; Conclusioni)
L'evoluzione dell'ordinamento contrattuale in Italia in relazione al mutarsi delle condizioni economiche, politiche e aociali del paese
(L'esperienza pre-fascista; L'esperienza corporativa fascista; Gli anni della ricostruzione post-bellica fino alla fine degli anni '60; La nuova stagione del 1968 ed i suoi sviluppi fino alla fine degli anni '80; Gli anni '90 della concertazione sociale)
Parte II. I processi evolutivi in atto e i modelli regolativi delle relazioni industriali
I processi evolutivi più direttamente interagenti con le dinamiche dei sistemi di relazioni industriali
(Premessa; I processi evolutivi del sistema politico; I processi evolutivi del sistema economico; I processi evolutivi del sistema sociale; Conclusioni)
Il ruolo della concertazione sociale nell'evoluzione del rapporto tra sistema politico e rappresentanze sociali
(Il primato della politica in una società articolata in poteri autonomi; La concertazione sociale quale istituto di governance della complessità sociale; La nuova dimensione federalistica della concertazione sociale; Il ruolo ed il posizionamento degli attori nello sviluppo della concertazione sociale)
Il ruolo della concertazione collettiva nell'evoluzione del rapporto tra sistema economico e rappresentanze sociali
(Una nuova architettura delle relazioni contrattuali; Il riposizionamento della contrattazione nazionale di settore; Una riconsiderazione del tradizionale bipolarismo contrattuale; Limiti e prospettive della contrattazione territoriale; La contrattazione aziendale nel suo tormentato intreccio tra flessibilità del lavoro e partecipazione; Le variabili che influenzano l'evoluzione di una strategia partecipativa a livello di azienda)
I contenuti e i problemi di una strategia partecipativa a livello di azienda
(La strutturazione dei sistemi informativi e la gestione delle esuberanze di personale; Flessibilità del lavoro e partecipazione organizzativa; Ridefinizione dei confini tra relazioni contrattuali e relazioni interne del personale; Il ruolo delle rappresentanze sindacali di azienda)
Problemi di assetto organizzativo e metodi di governo delle rappresentanze degli interessi
(Problemi di assetto organizzativo; Metodi di governo delle rappresentanze degli interessi)
Le prospettive di una evoluzione transnazionale dei sistemi di relazioni industriali
(La prospettiva a livello di Europa; La prospettiva a livello globale)
Parte III. Modelli regolativi delle relazioni industriali e performance economica
I termini del problema
I risultati di alcune applicazioni statistiche
(Modelli regolativi delle relazioni industriali e performance economica: un confronto tra paesi; Modelli regolativi delle relazioni industriali e performance economica: un confronto tra settori produttivi)
I risultati di una indagine a livello di aziende: modelli regolativi delle relazioni industriali e performance economica
(Poste italiane; Ferrovie dello Stato; Alitalia; Telecom)
Conclusioni.

Contributi:

Collana: La società industriale e post-industriale

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche