Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Le radici dell'impoverimento.

A cura di: Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

Le radici dell'impoverimento.

Tessuto sociale, famiglia e povertà a Bologna negli anni '90

Edizione a stampa

44,00

Pagine: 400

ISBN: 9788820497422

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1563.14

Disponibilità: Limitata

Tentativo di individuare le cause e i percorsi di impoverimento, oggi particolarmente concentrati nella città. Ci sono i quartieri e le aree storicamente povere.

Nascere, vivere, acculturarsi in queste aree è, di per sé, un elemento decisivo nella definizione dei percorsi di povertà. C'è poi un tipo di intervento di welfare che rafforza talora le condizioni di bisogno, le istituzionalizza. Povertà e servizi si rincorrono allora in uno spietato scenario di reciproco consolidamento.

Dall'indice del volume: 1563.14

• Introduzione

PARTE PRIMA. STRATEGIE DI UNA RICERCA

• L'incerto compromesso tra povertà e bisogni, di Paolo Guidicini

* Ripartire da capo per capire la città

* Strutture e sistemi relazionali «forti»

* Persistenza dei caratteri e società «altre»

* Povertà, bisogni e servizi a confronto

* Il problema dell'«autoreferenzialità» tra fruitori e servizi

* «Ordine» e «disordine» quali componenti del discorso povertà

• Per una «teoria di medio raggio» sulle povertà moderne, di Giovanni Pieretti

* Le moderne povertà urbane

* Teoria sociologica dell'azione e nozione di povertà

* li contributo della teoria di N. Luhmann

* Il concetto di povertà nel quadro della differenziazione funzionale della società

* Tra povertà ed eguaglianza

* Per una ridefinizione della povertà

* Differenziazione di differenziazioni: la cultura dell'essenzialità

* Povertà come «ragion pratica» e cultura dell'essenzialità

* Cultura dell'essenzialità e nuova «underclass» urbana

PARTE SECONDA. DEGRADO URBANO, POVERTÀ E POLITICHE DI INTERVENTO

• Emarginazione e povertà a Bologna nella mappa censitaria ufficiale, di Annalisa Di Luzio

* Tra passato e presente

* Il territorio in esame

* Quattro sub-aree all'interno della città

* La struttura familiare

* Le abitazioni

* La condizione professionale

* Popolazione residente e popolazione presente

* L'immigrazione

* Misurare la povertà: gli indicatori e l'unità di misura

* Percorsi di marginalità a confronto

• Storie di residualità e di persistenza urbana, di Paolo Guidicini

* Frammenti di tessuto urbano e storie di povertà

* La variabile urbanistica

* Mondo interno e mondo esterno a confronto

* La famiglia e il vicinato

* Per una teoria sugli spazi residuali nella città

• Le aggregazioni di base nelle sub-aree in esame, di Anna Rosa Montani

* Un approccio strutturale

* Le aree dell'indagine e la distribuzione della popolazione sul territorio

* Mobilità metropolitana e flussi migratori

* L'ampiezza dei nuclei famigliari

* Lo stato civile ed i tipi di convivenza

* Di alcuni legami famigliari e rischio di povertà

• L'antico e il nuovo in una realtà strutturata, di Paolo Guidicini

* Il nuovo e l'antico a confronto

* Ipotesi di ristrutturazione demografica

* Il rapporto tra mobilità demografica e sistema di valori

* Verso nuove ipotesi di identità spaziale

• Tipologie familiari ed aree urbane «a presunzione di povertà», di Giovanni Pieretti

* Premessa ad una ricerca sugli stati di famiglia

* Nozione di povertà ed interventi degli Enti Locali

* Processi urbani e strumenti di lettura delle povertà in quattro sub-aree del centro storico di Bologna

* Di alcune contraddizioni interne ai modelli correnti di rilevazione

* Famiglia nominale e lettura della realtà

• Struttura dei bisogni e offerta dei servizi, di Carla Landuzzi

* Il sistema di equilibrio servizi/fruitori: una ipotesi di ricerca dentro ad un'area a presunzione di povertà

* L'immagine del bisogno da parte dei servizi

* L'organizzazione dei servizi nelle sub-aree in esame

* Struttura abitativa e distribuzione degli interventi nelle sub-aree in esame

* Percorsi di autoreferenzialità nel rapporto servizi - utenza

PARTE TERZA. L'IMPATTO POVERTÀ - BISOGNI

• Il senso di una ricerca, di Paolo Guidicini

* Dalla teoria dei gruppi «a forte rappresentanza consolidata» a dove

* Le radici del rapporto bisogno-povertà

* Considerazioni sulle ipotesi della nostra ricerca

• Una ricerca empirica sul rapporto povertà-bisogni, di Paolo Guidicini

* Per una ipotesi di lavoro

* Circa la costruzione di alcuni indicatori

* Due gruppi a confronto: soggetti di intervento e non

* Misurazione della povertà e dei meccanismi di impoverimento

* La struttura interna dei possibili percorsi di impoverimento

• Famiglia e povertà tra passato e presente, di Giovanni Pieretti

* Le radici dell'impoverimento: un'ipotesi di lettura

* Povertà, impoverimento e semantiche famigliari

* Percorsi biografici oggettivati: alla ricerca delle semantiche famigliari

* Radici famigliari, istruzione ed occupazione

* Risparmio e consumo: una contraddizione apparente

* Verso una cultura dell'essenzialità

PARTE QUARTA. TECNICHE E STRUMENTI DI RILEVAZIONE EMPIRICA

• Aspetti metodologici e tecnici della ricerca, di Marco Castrignano

* Premessa

* Gli stati di famiglia

* Il questionario

• Appendice

Contributi: Marco Castrignanò, Annalisa Di Luzio, Carla Landuzzi, Anna Rosa Montani

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche