Le piante coltivate e la loro storia

A cura di: Osvaldo Failla, Gaetano Forni

Le piante coltivate e la loro storia

Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della riscoperta della genetica di Mendel

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 384

ISBN: 9788846427212

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 1810.1.17

Disponibilità: Nulla

In occasione della riscoperta delle leggi fondamentali della genetica (1900), individuate alcuni anni prima da Gregor Mendel, l'accanito dibattito sulle conseguenze della loro applicazione rende necessario un bilancio sulle relazioni multimillenarie uomo-mondo vegetale. Tali relazioni hanno compiuto un rilevante salto di qualità, iniziato circa diecimila anni fa con la selezione, protezione e diffusione intenzionale delle piante utili e dei loro incroci ed ibridi spontanei più apprezzabili. Ancor più decisivo appare il progresso attuale, grazie all'ingegneria genetica di cui stiamo ora assistendo a straordinarie e feconde applicazioni. Si tratta di innovazioni pericolose? Solo uno sguardo retrospettivo, una riflessione razionale sull'indirizzo prima inconsapevole e poi cosciente che ha guidato l'uomo nelle sue scelte lungo i millenni e il discoprimento degli eventuali diversi obiettivi di certe campagne evocatrici di timori inconsci possono suggerire la condotta più opportuna per il presente e per l'avvenire.

Questo volume riporta gli atti di un convegno, organizzato nel giugno 1999 dal Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura, con la collaborazione di studiosi di scienze agrarie, archeobotaniche e storiche. Dapprima offre una panoramica sugli sviluppi del miglioramento genetico delle piante coltivate, partendo da Mendel per arrivare all'ingegneria genetica. Segue un quadro complessivo della documentazione archeobotanica circa l'introduzione e il primo sviluppo delle piante domestiche in età preistorica, antica e medievale nel nostro Paese e in particolare in Italia settentrionale. Successivamente vari specialisti della coltivazione e del miglioramento genetico delle piante coltivate sia erbacee sia arboree illustrano l'evoluzione di tali coltivazioni dal Medioevo ad oggi. Infine viene chiarito, sotto il profilo antropologico-culturale, il concetto e il processo della domesticazione vegetale e, in connessione con esso, quello di agricoltura, il ruolo delle piante domestiche e della loro coltivazione nella storia della civiltà.

Osvaldo Failla (Milano, 1960) è ricercatore e docente universitario presso il Dipartimento di Produzione Vegetale della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano. Socio fondatore e membro del comitato direttivo dell'Associazione Internazionale di Storia e Civiltà della Vite e del Vino. Socio corrispondente dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino. Segretario dell'Associazione Milanese Laureati in Scienze Agrarie e Forestali.

Gaetano Forni (Milano 1926) è membro del direttivo della Rivista di Storia dell'Agricoltura, edita dall'Accademia dei Georgofili di Firenze, svolge attività scientifica presso il Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura di S. Angelo Lodigiano. Socio fondatore (1971) e membro del consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Storia dell'Agricoltura, socio fondatore dell'International Association for the Study of Prehistoric and Ethnological Religions. Medaglia A. Smith per la Storia Economica (Università di Verona, 1977). Socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili. Honorary member dell'Association International des Musées d'Agriculture (UNESCO) e membro del direttivo della sezione museologica dell'Associazione Etnoantropologica Italiana.


Gaetano Forni, Osvaldo Failla , Presentazione. Dalle radici del passato l'orientamento per risolvere i problemi di oggi e di domani nella coltivazione e uso dei vegetali
Giuseppe Belgiojoso , Saluto ai partecipanti
Luciano Segre , Prolusione alla I Sessione: Prospettive metodologiche per le indagini
Maurizio Cocucci , Dalla Genetica di Mendel alle piante ed agli alimenti transgenici
Lanfredo Castelletti, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli , L'agricoltura dell'Italia settentrionale dal Neolitico al Medioevo
Gaetano Boggini, Maria Corbellini , La coltivazione e l'evoluzione varietale del frumento tenero in Lombardia
Tommaso Maggiore, Marco Bertolini , Breve storia del mais
Stefano Bocchi, Salvatore Russo , Il riso
Gianpiero Fumi , La coltivazione del frumento in area lombarda (secoli xvi-xix): la questione del seme
Inserto fotografico
Pier Luigi Manachini
, Prolusione alla II Sessione: Tra gelsi e bachi
Tommaso Eccher, Alessandro Roversi , Storia delle colture arboree da frutto in Lombardia
Gabriele Archetti , La viticoltura lombarda nel medioevo
Guido Montaldo , La viticoltura valtellinese: dieci secoli di storia e di tradizione enologica
Gaetano Forni , Le radici storiche della viticoltura nell'Oltrepò Pavese
Osvaldo Failla, Attilio Scienza , Vitigni e viticoltura lombarda alle soglie del '900
Marc Barblan , Les Mangeurs de l'an 1000
Gaetano Forni , Conclusioni. Dalla storia delle piante coltivate il significato della simbiosi Uomo/ambiente biologico
Giuseppe Belgiojoso , Saluto di chiusura
Appendice. Il Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura.






Contributi: Gabriele Archetti, Marc Barblan, Giuseppe Belgiojoso, Stefano Bocchi, Gaetano Boggini, Lanfredo Castelletti, Elisabetta Castiglioni, Maurizio Cocucci, Maria Corbellini, Tommaso Eccher, Gianpiero Fumi, Pier Luigi Manachini, Guido Montaldo, Mauro Rottoli, Alessandro Roversi, Salvatore Russo, Attilio Scienza, Luciano Segre

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Argomenti: Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche