Le Mura e l'Europa.

Renzo Sabbatini

Le Mura e l'Europa.

Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799)

Una prima ricostruzione d’insieme, nell’alveo dei recenti percorsi intrapresi dalla storiografia italiana ed europea, del peculiare laboratorio diplomatico della piccola Repubblica di Lucca, orientata a una politica estera di prudente equilibrio e neutralità, legata in modo inestricabile con una politica interna, dettata dalla logica paternalistica dell’economia morale.

Printed Edition

32.00

Pages: 256

ISBN: 9788820406400

Edition: 1a edizione 2012

Publisher code: 871.28

Availability: Nulla

Pages: 256

ISBN: 9788856861044

Edizione:1a edizione 2012

Publisher code: 871.28

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Lucca in Europa e l'Europa vista da Lucca: il volume presenta una prima ricostruzione d'insieme, nell'alveo dei recenti percorsi intrapresi dalla storiografia italiana ed europea, del peculiare laboratorio diplomatico della piccola Repubblica.
Il motto Libertas scolpito sulle porte della città indica l'autonomia statuale, ma si sostanzia della pace sociale; perciò la politica estera di prudente equilibrio e neutralità si lega in modo inestricabile con la politica interna, dettata dalla logica paternalistica dell'economia morale. In questa luce, riflettere su finalità, modi e forme dell'attività diplomatica significa indagare l'architettura istituzionale della Repubblica e i suoi complessi meccanismi di funzionamento; cogliere il ruolo centrale della famiglia patrizia, sia come base di partecipazione alla politica estera, sia come luogo di acquisizione delle competenze culturali e delle attitudini nobiliari che fondano la non ancora formalizzata professionalità del diplomatico; ragionare su quanto i libri (e su quali libri) hanno contribuito a tale formazione, si tratti di quelli della biblioteca privata dell'ambasciatore Orsucci o dei volumi della biblioteca dell'Offizio sopra le differenze (analizzata nel contributo di Annalisa Biagianti).
Le istruzioni consegnate agli ambasciatori, i loro dispacci settimanali, le ampie relazioni di fine missione consentono di ricostruire i rapporti diplomatici della Repubblica con l'Impero (sotto le cui ali mantiene la propria "libertà"); con il ducato di Parma e Piacenza dal matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V all'avvio del regno di Ferdinando I; con il regno di Napoli di Carlo di Borbone. Possiamo così soffermarci - in sintonia con la rinnovata sensibilità storiografica - sul cerimoniale di corte, sull' entretien diplomatique , sul ruolo fondamentale dell'informazione con i vari "livelli di verità" del gioco diplomatico, sulla formazione dell'opinione pubblica interna. E ci è dato anche di cogliere qualche aspetto particolare: il ruolo che importanti personaggi rivestono - occasionalmente, ma con grande professionalità - nella politica estera della Repubblica (Giuseppe Ruggiero Boscovich), oppure l'utilizzo a fini privati della rete di relazioni diplomatiche (Ottaviano Diodati, l'animatore della ristampa lucchese dell' Encyclopédie ).

Renzo Sabbatini è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Siena. Ha curato i volumi Repubblicanesimo e repubbliche nell'Europa di antico regime (FrancoAngeli 2007); Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione (FrancoAngeli 2011); Dal monastero allo "spedale de' pazzi". Fregionaia da metà Settecento al 1808 (Donzelli 2012). Tra i suoi libri, Di bianco lin candida prole. La manifattura della carta in età moderna e il caso toscano (FrancoAngeli 1990); L'innovazione prudente (Le Lettere 1996); Giovanni Attilio Arnolfini ed il Trattato Del Ristabilimento dell'Arte della Seta (Maria Pacini Fazzi 2001); Per la storia di Lucca in età moderna (Maria Pacini Fazzi 2005); L'occhio dell'ambasciatore. L'Europa delle guerre di successione nell'autobiografia dell'inviato lucchese a Vienna (FrancoAngeli 2006); Nacque formata da maestra mano. La carta a Lucca e Pescia, una storia antica e viva (BdC 2012).



Introduzione
Abbreviazioni
Parte I. Le finalità, i modi, le forme
Il quadro storiografico: Lucca come caso di studio
(Gli studi in Francia; I percorsi della ricerca italiana; Il caso di Lucca)
Lucca in Europa e l'Europa vista da Lucca
(Lucca in Europa; L'Europa vista da Lucca; La rappresentazione lucchese di Lucca in Europa)
Politica estera e politica interna
(Il Cinque-Seicento; Il Settecento; Economia e politica; La questione del "populoque")
L'Offizio e le fonti
(Il consolidamento delle Differenze; I meccanismi burocratici; "Cresciute le fatiche")
Il "mestiere" di diplomatico
(Il diplomatico di Repubblica; L'elezione; L'istruzione; Gli impegni quotidiani del "mestiere"; La relazione di fine missione; "Il desiderio di restituirmi alla mia quiete")
La famiglia: fondamento del potere e luogo di formazione
(Una Repubblica fondata sulle famiglie patrizie; Il binomio famiglia-diplomazia; L'apprendistato familiare e le letture)
La biblioteca dell'Offizio sopra le differenze
(I due cataloghi: la biblioteca dell'Offizio e la biblioteca di Palazzo; La "Libreria" di Palazzo nelle deliberazioni delle Differenze; Diritto, dal Corpus iuris civilis al giusnaturalismo moderno; L'interesse per la storia europea ed il silenzio sulla storia lucchese; La scienza politica da Machiavelli a Bielfeld; I trattati di economia e le letture di Giovanni Attilio Arnolfini; Fruizione della biblioteca e libri come strumento della diplomazia)
Parte II. Le pratiche
Sotto le ali dell'Aquila: Lucca e l'impero
(La Repubblica e Carlo V; Le ali dell'Aquila; I cerimoniali; I ritratti della corte)
Ruggiero Giuseppe Boscovich al servizio della Repubblica
(I rapporti con la città e gli amici lucchesi; La missione a Vienna; Decoro della Repubblica ed "economia" di gesuita; "Non essendo del mestiere, non essendo del gran mondo")
I rapporti col ducato di Parma, tra Farnese e Borbone
(Il contesto; Scene da un matrimonio; Le "turbolenze dell'Italia"; Verso un nuovo equilibrio; Don Filippo di Spagna e madama Luisa Elisabetta di Francia; Si chiude un ciclo positivo)
Lucca e la Napoli di Carlo di Borbone
(Il giovane Carlo e la questione degli almanacchi; "Re delle Due Sicilie"; Lo stato della corte nel 1746; Incarico pubblico e interesse privato; Il saluto a Carlo III)
Indice dei nomi.

Serie: Filosofia, storia e scienze sociali

Subjects: Political and Diplomatic History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in