La validità come funzione dell'oggetto

Luca Oliva

La validità come funzione dell'oggetto

Uno studio sul neokantismo di Heinrich Rickert

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846475220

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 495.178

Disponibilità: Discreta

La filosofia di Heinrich Rickert rappresenta un momento significativo e per molti aspetti esemplare di un periodo storico di sincretismo, in cui le molteplici correnti filosofiche contemporanee, dall’ultimo decennio di fine ’800 ai primi anni del ’900, si sono incontrate, confrontate e allontanate. Oltre ai richiami alla logica (Sigwart, Ueberweg, Lange, John Stuart Mill), al pragmatismo (Dewey) e alla filosofia della vita (Dilthey), il neokantismo rickertiano assume dalla fenomenologia di Husserl impostazioni problematiche, elaborazioni concettuali e terminologia con le quali ridisegna il trascendentalismo kantiano in chiave funzionale ponendo sempre in primo piano il significato della validità. L’argomentazione rickertiana, inoltre, mantiene sempre vivo un dialogo intrinseco con la produzione filosofica immediatamente precedente e contemporanea, confrontandosi, sulle diverse questioni sollevate, di volta in volta con Paulsen, Riehl, Windelband (i suoi maestri), Lask (il suo allievo), Avenarius, Brentano, Christiansen, Cohen, Drobisch, Fries, Frischeisen-Köhler, Husserl, Lange, Lipps, Lotze, John Stuart Mill, Münsterberg, Schuppe, Sigwart, Ueberweg, Volkelt, Wundt.
Nella ricezione italiana si è spesso messo l’accento sul ruolo dei valori, presentando nei manuali la filosofia di Rickert come filosofia dei valori. Confermando questa impostazione generale, tuttavia, la ricerca non volge tanto alle implicazioni culturali di una elaborazione concettuale del valore, quanto alle condizioni filosofiche della sua realizzazione, nella consapevolezza che la posta in gioco non riguarda la morale o le sue esplicazioni etiche, bensì la gnoseologia e l’ontologia insite nel trascendentalismo kantiano. Ci si interroga allora su questioni come: cosa significa gnoseologicamente valere o validità? Dove si colloca il significato della validità in un’apprensione conoscitiva? Come si riconfigura il trascendentalismo kantiano in base alla funzione del senso? Ci si appresta quindi a un’analisi decisamente tecnica e filologica del neokantismo rickertiano con lo scopo di dare loro una risposta soddisfacente che presenti nei dettagli un modello trascendentale originale e ancora poco conosciuto nella filosofia italiana (dalla Premessa).

Luca Oliva ha un incarico di collaborazione alla didattica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Le sue pubblicazioni si rivolgono ai significati dell’ontologia nelle modalità filosofiche contemporanee (particolarmente neokantismo e fenomenologia) cercando di determinarne le forme generali di significatività. Lavora nella redazione della rivista “Magazzino di Filosofia”.


Premessa
Introduzione
(La questione della validità trascendentale; L’ambito concettuale della validità)
Parte I. Costruzione Trascendentale della Validità. La teoria generale della conoscenza
La relazione di soggetto e oggetto
(Separazione e coappartenenza di soggetto e oggetto; I concetti generali di soggetto e oggetto; Il soggetto coscienziale e l’oggetto in generale)
La validità oggettiva del giudizio
(Rappresentazione, forma e contenuto; La questione del giudizio; La natura del valore in generale; Forma e contenuto nell’oggettività del giudizio)
La determinazione dell’oggettività
(L’oggettività del dovere; I significati della negazione oggettiva; Forma e contenuto dell’oggettività)
La soggettività giudicante
(La coscienza giudicante in generale; Affermazione e negazione della coscienza giudicante; La validità trascendentale non metafisica)
Un confronto con Alexius Meinong
Parte II. Funzioni della Validità Oggettiva
Il significato della definizione
(La definizione aristotelica; Spiegazione lessicale e determinazione concettuale; Il materiale rappresentativo della definizione; Il giudizio nella definizione sintetica e analitica)
La funzione oggettiva dell’unità
(La natura del numero in generale; L’oggettività formale della logica; L’uno logico e l’uno numerico; La mediazione in generale)
Bibliografia
Indice dei nomi.

Contributi:

Collana: Filosofia

Argomenti: Storia della filosofia contemporanea - Fenomenologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche