E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La terapia cognitiva comportamentale dei disturbi del sonno

A cura di: Chiara Baglioni, Carlo Buonanno

La terapia cognitiva comportamentale dei disturbi del sonno

Dal ruolo del sonno per la salute mentale al trattamento psicologico del disturbo di insonnia

Il volume ha l’obiettivo di guidare gli psicoterapeuti alla valutazione e al trattamento delle problematiche associate al sonno, in popolazioni di diverse età e con diverse condizioni cliniche. Il manuale è ricco di contributi di esperti in psicologia e medicina del sonno, così come di terapia cognitivo-comportamentale.

Pagine: 352

ISBN: 9788835172017

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.368

Pagine: 352

ISBN: 9788835178750

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.368

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 352

ISBN: 9788835178767

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.368

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il sonno è una delle funzioni più importanti del nostro organismo: abbiamo bisogno di dormire come ne abbiamo di mangiare e bere. Il sonno è necessario per la salute e il funzionamento del nostro cervello e del nostro corpo e, conseguentemente, ha un impatto diretto sul nostro umore e in generale sul nostro benessere.
Le difficoltà di inizio e mantenimento del sonno sono molto comuni nella popolazione generale e circa il 10% degli individui soffre di un disturbo di insonnia clinicamente rilevante. Le linee guida e la letteratura sul tema concordano nell’indicare la terapia cognitivo comportamentale come trattamento di elezione per il disturbo di insonnia. Le stesse linee guida segnalano come il trattamento farmacologico dovrebbe essere offerto solo se l’intervento psicologico non dovesse risultare efficace o disponibile. Oltre al disturbo di insonnia, la terapia cognitivo comportamentale è consigliata per altre difficoltà del sonno, come i disturbi del ritmo circadiano e i disturbi da incubi.
Questo libro offre un contributo ampio e approfondito alla comprensione e al trattamento psicologico e psicoterapico di tutte queste condizioni. L’obiettivo del volume è quello di guidare gli psicoterapeuti e gli psicologi clinici alla presa in carico delle problematiche associate al sonno, in popolazioni di diverse età e con diverse condizioni cliniche. Il manuale è ricco di contributi di esperti in psicologia e medicina del sonno, così come di terapia cognitivo comportamentale. Nel perseguire un’ottica multidisciplinare, la ricchezza del volume è nel riconoscimento e nell’unione delle diverse competenze che concorrono alla presa in carico dei pazienti con disturbi del sonno. Il volume propone un approccio indispensabile alla comprensione della complessità del tema e una guida che accompagna il professionista nell’applicazione delle tecniche e dei protocolli.

Chiara Baglioni, professore associato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università G. Marconi di Roma e visiting researcher presso il Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell’Università di Freiburg in Germania. Membro del Direttivo dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale del Disturbo di Insonnia. Psicologa e psicoterapeuta, è esperta internazionale di psicologia clinica del sonno e del disturbo di insonnia.

Carlo Buonanno, psicologo psicoterapeuta, docente e didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva e del network delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva. Da anni, si occupa di psicopatologia dello sviluppo e psicoterapia. Supervisore della Clinica per la Psicoterapia del sonno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.

Dieter Riemann, Presentazione
Francesco Mancini, Prefazione
Chiara Baglioni, Carlo Buonanno, Introduzione
Chiara Berteotti, Viviana Carmen Lo Martire, La fisiologia del sonno
Debora Meneo, Monica Martoni, Vincenzo Natale, La salute del sonno
Nicola Cellini, Sonno, memoria, emozioni
Pietro Luca Ratti, La classificazione dei disturbi del sonno: DSM-5 e ICSD-3
Caterina Lombardo, Alessandra Devoto, Cristiano Violani, Il disturbo di insonnia
Debora Meneo, Chiara Baglioni, Carlo Buonanno, I fattori di vulnerabilità al disturbo di insonnia
Chiara Baglioni, Introduzione alla terapia cognitivo comportamentale per il disturbo di insonnia
Debora Meneo, Alessandra Iannucci, Valeria Bacaro, La valutazione del disturbo di insonnia
Andrea Ballesio, Valeria Bacaro, La famiglia di interventi della CBT-I: le terapie comportamentali. Protocolli clinici e meccanismi di azione
Carlo Buonanno, Chiara Baglioni, La famiglia di interventi della CBT-I: gli interventi di ristrutturazione cognitiva. Protocolli clinici e meccanismi di azione
Silvia Cerolini, Caterina Lombardo, Gli interventi di nuova generazione. Protocolli clinici e meccanismi di azione
Elisabetta Baldi, Sara Curati, Debora Meneo, Dati di efficacia sulla CBT-I e sui singoli interventi
Laura Palagini, La CBT-I durante la gravidanza e il periodo perinatale
Valeria Bacaro, Rossella Cascone, Renata del Giudice, Sonno, infanzia e attaccamento: aspetti clinici
Alessandra Devoto, Caterina Villirillo, Carlo Buonanno, Chiara Baglioni, La CBT per il disturbo di insonnia e i problemi comportamentali del sonno nei bambini nei primi anni di vita
Chiara Mignogna, Carlo Buonanno, Chiara Baglioni, La CBT-I dopo i 60 anni
Laura Palagini, Chiara Baglioni, La CBT-I per i pazienti con disturbo di insonnia in comorbilità con altro disturbo mentale o somatico
Caterina Lombardo, Valentina Cardi, Silvia Cerolini, La CBT-I nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Carlo Buonanno, Giampaolo Brichetto, Morena Tafuro, Chiara Baglioni, La terapia cognitivo comportamentale dell’insonnia nella sclerosi multipla
Andrea Galbiati, La CBT per i disturbi da ritmo circadiano: un focus su lavoratori a turno e adolescenti
Marzia Albanese, Maurizio Gorgoni, Il trattamento del disturbo da incubi tramite l’Imagery Rehearsal Therapy
Marco Sforza, Andrea Galbiati, Vincenza Castronovo, La CBT-I nei diversi contesti: intervento individuale, intervento di gruppo, intervento a distanza
Debora Meneo, Giorgia Degasperi, Valentina Cardi, Chiara Baglioni, Gli interventi di psicoeducazione e di prevenzione

Ringraziamenti
Bibliografia
Gli Autori

Contributi: Marzia Albanese, Valeria Bacaro, Elisabetta Baldi, Andrea Ballesio, Chiara Berteotti, Giampaolo Brichetto, Valentina Cardi, Rossella Cascone, Vincenza Castronovo, Nicola Cellini, Silvia Cerolini, Sara Curati, Giorgia Degasperi, Renata del Giudice, Alessandra Devoto, Andrea Galbiati, Maurizio Gorgoni, Alessandra Iannucci, Viviana Carmen Lo Martire, Caterina Lombardo, Francesco Mancini, Monica Martoni, Debora Meneo, Chiara Mignogna, Vincenzo Natale, Laura Palagini, Pietro Luca Ratti, Dieter Riemann, Marco Sforza, Morena Tafuro, Caterina Villirillo, Cristiano Violani

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Cognitivismo, costruttivismo

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche