La sperimentazione umana.

Gaia Marsico

La sperimentazione umana.

Diritti violati/diritti condivisi

Il volume vuole offrire un’introduzione alla sperimentazione clinica, affrontando anche le complesse questioni etiche che solleva. Particolare attenzione viene data all’intreccio tra salute e diritti individuali e sociali; all’importanza e all’ambivalenza del consenso informato; al crescente ruolo che in questo campo sono chiamati a svolgere i Comitati Etici; alla sperimentazione come espressione responsabile della pratica assistenziale.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 288

ISBN: 9788856831290

Edizione: 2a edizione, aggiornata e ampliata 2010

Codice editore: 1405.7

Disponibilità: Discreta

Pensato per offrire un'introduzione alla sperimentazione clinica, con le complesse questioni etiche che oggi solleva, il libro, pur con un approccio esplicitamente didattico, amplia lo sguardo a scenari che riguardano complessivamente il rapporto tra sanità e società. Particolare attenzione viene data all'intreccio tra salute e diritti individuali e sociali; all'importanza e all'ambivalenza del consenso informato; al crescente ruolo che in questo campo sono chiamati a svolgere i Comitati Etici; alla sperimentazione come espressione responsabile della pratica assistenziale. Il percorso proposto, attraverso una sistematica documentazione e una presentazione e discussione degli aspetti tecnici, regolatori e metodologici, rende possibile una ricognizione critica complessiva della ricerca clinica.
La sperimentazione si rivela così per ciò che è nella sua realtà più profonda: un "osservatorio" sulle possibilità e le contraddizioni della medicina. Il libro si rivolge a studenti universitari; a componenti di comitati etici che, al di là degli strumenti per la comprensione-valutazione dei protocolli sperimentali, avvertano l'esigenza di una prospettiva globale; a tutti gli altri attori coinvolti: pazienti, reali o potenziali, familiari, gruppi di advocacy che intendano esplorare un mondo che, seppur percepito come estraneo, tanto spesso incrocia il quotidiano della nostra vita. Può la sperimentazione non essere un rischio, ma un'opportunità? Un'esperienza-scuola di diritti condivisi per chiunque, a vario titolo, vi si trovi coinvolto? La lettura accompagna e provoca, perché è un invito non solo a diventare più "esperti", ma cittadine/ i capaci di partecipazione.

Gaia Marsico insegna Bioetica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. Ha svolto ricerche, promosso progetti e pubblicato nell'ambito della bioetica femminista (Bioetica. Voci di Donne, Edizioni Dehoniane 2002), diagnosi prenatale, genetica sperimentazione clinica, comitati etici, partecipazione della cittadinanza in ambito sanitario, medicina narrativa. È coordinatrice del Comitato Etico Locale dell'Azienda U.S.L. di Livorno. Nelle scuole superiori promuove progetti di sensibilizzazione sui temi di etica/diritto in ambito sanitario. Da oltre quindicianni è responsabile di progetti e docente in ambito sanitario.



Premessa
Le tante-profonde novità della seconda edizione
Parte I
Diritti e salute
(La salute è un diritto; Il riconoscimento internazionale del diritto alla salute; Una tappa simbolica: salute per tutti entro l'anno 2000; Bisogni di salute e leggi di mercato; I farmaci: un'area modello; II movimento dei popoli per la salute)
Partecipazione: riferimenti/interpretazioni
(Partecipazione: i riferimenti; Un percorso intorno al termine partecipazione; Informazione, linguaggio, scelta: condizioni necessarie per ogni tipo di partecipazione; Conoscere/misurare aspettative e punti di vista; Pazienti esperti/competenti; Ricerca partecipata; Ascoltare per promuovere partecipazione; Buone pratiche)
Parte II
Il rapporto tra medicina e ricerca
(Il ruolo della medicina: tra mito, potere, incertezza/impotenza; Il rapporto tra medicina e ricerca; La sperimentazione clinica dei farmaci come scenario modello)
Il "caso" della sperimentazione clinica
(Dal primo RCT alla Evidence Based Medicine: il bisogno rendere "oggettiva" la medicina; Dalla "provocazione" alla liturgia della Evidence Based Medicine; La sperimentazione; Quando si può/deve interrompere una sperimentazione; Alcuni problemi controversi/aperti; La sperimentazione tra tecniche-procedure e diritto: lettura "essenziale" attraverso documenti di riferimento; Il problema degli sponsor; Dove si conducono le sperimentazioni?; Studi osservazionali)
La partecipazione alla sperimentazione clinica: informazione e coinvolgimento
(L'informazione che crea partecipazione; Le informazioni su benefici, rischi e sicurezza; Informazione e scelta = consenso informato?; Le molte ambiguità del consenso informato: rito o diritto?; Il consenso informato come area di ricerca: che cosa emerge dalla letteratura internazionale; Da quanti "punti di vista" si può osservare il (processo del) consenso informato?)
Comitati Etici: tra "controllo" e partecipazione
(Da quando e perché; In Italia; Lo sviluppo della rete dei C.E. in Italia: l'organizzazione, il mandato; Significato e conseguenze delle evoluzioni normative italiane; La realtà dei C.E.: i problemi aperti, le criticità; Chi rappresenta la cittadinanza nei Comitati Etici?)
Percorsi di partecipazione e trasparenza
(Esperienze di coinvolgimento nella ricerca clinica; Partecipazione e aspettative; Restituzione dei risultati ai/alle partecipanti; I registri delle sperimentazioni; Un'esperienza di partecipazione nell'ambito dei C.E.)
Parte III
Aree critiche/popolazioni "speciali"
(Le donne; La pediatria; Quando è in discussione la capacità; Emergenza/urgenza/terapia intensiva; Il caso delle persone con bassa aspettativa di vita; Malattie rare/farmaci orfani; Brevi note (non) conclusive)
Uno sguardo globale
(Quale progresso, quale ricerca?; Neglected diseases; Conflitti di interessi, diseases mongering; Ricerca e sperimentazione nell'ambito della genetica; Continuità/discontinuità tra sperimentazioni e sviluppo dei farmaci nel nord e nel sud del mondo; Prospettive presenti e future)
Rilevanza: una parola da condividere
Materiali per percorsi di ricerca
(Bibliografia; Salute, diritti, disuguaglianze; Le criticità della medicina; Un percorso intorno alla partecipazione; Il consenso come area di ricerca; Sperimentazione clinica; Comitati etici; Aree critiche/popolazioni speciali; L'oncologia come caso emblematico; Documenti di riferimento citati nel testo; Sitografia)
Testi integrali di documenti modello
(Dichiarazione di Helsinki Additional Protocol to the Convention on Human Rights and Biomedicine, concerning Biomedical Research; Documento Programmatico sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali; Carta per la Salute dei Popoli).

Potrebbero interessarti anche