Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La spazializzazione della questione sociale

Carolina Mudan Marelli

La spazializzazione della questione sociale

Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia

Pensate costantemente come spazi problematici, le periferie sono divenute contesti la cui identità è ricondotta esclusivamente ai problemi sociali e urbani che le caratterizzerebbero. Ma come si è arrivati a questa lettura delle periferie? Il volume analizza l’ascesa delle prospettive teoriche che hanno proposto una lettura polarizzante degli spazi urbani e indaga su come le politiche urbane e sociali hanno introiettato queste prospettive teoriche, mettendo in campo delle strategie area-based per affrontare i problemi sociali delle periferie in tre contesti europei: Inghilterra, Francia, Italia.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788835109327

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2020

Codice editore: 1561.108

Disponibilità: Discreta

Periferie in crisi, quartiers sensibles, inner cities. Sono alcuni modi di definire i luoghi in cui si concentrerebbero i principali problemi sociali delle città contemporanee. Pensati costantemente come spazi privi di un'urbanità accettabile, come spazi problematici in cui è necessario prioritariamente intervenire, sono divenuti contesti la cui identità è ricondotta esclusivamente ai soli problemi sociali e urbani che li caratterizzerebbero. Come si è arrivati a questa lettura delle periferie? Come si è compiuta quella che, a oggi, appare un'ovvia sovrapposizione tra specifici spazi della città e problemi sociali? Detto altrimenti: come si è pervenuti a spazializzare le questioni sociali che si manifestano nei principali nuclei urbani europei?
Il volume cerca di fornire alcune prime risposte a questi interrogativi a partire da un'analisi che si articola lungo due binari e in tre contesti differenti. Da un lato si analizza l'ascesa di un insieme di prospettive teoriche che hanno proposto una lettura polarizzante degli spazi urbani, portando a una sovrapposizione sempre più accentuata tra periferie ed esclusione sociale tale da imporre una rappresentazione di alcuni quartieri quali luoghi in grado di riprodurre forme acute di esclusione. Dall'altro lato, si indaga su come le politiche urbane e sociali hanno introiettato queste prospettive teoriche, implementando o mettendo in campo delle strategie area-based per affrontare questi presunti problemi sociali delle periferie in tre contesti europei: Inghilterra, Francia, Italia.

Carolina Mudan Marelli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna e membro permanente del Laboratoire Architecture Anthropologie de l'École d'Architecture de Paris la Villette. Si occupa di politiche prioritarie per le periferie, processi di spazializzazione delle questioni sociali e di stigmatizzazione territoriale delle periferie, temi a cui ha dedicato diversi articoli.

Introduzione
Territorializzazione dell'esclusione sociale, polarizzazione socio-urbana ed effetti di quartiere
(Esclusione sociale e questione urbana; Dall'esclusione sociale nelle periferie alle periferie escludenti: il dibattito sul neighbourhood effect; Il successo di una lettura polarizzata della società nello spazio urbano; Conoscenza sociologica e politiche pubbliche per le periferie)
L'Inghilterra delle Area-Based Initiatives
(Le prime Area-Based Initiatives e l'importanza dell'esperienza politica inglese; L'Inghilterra e le questioni socio-urbane tra gli anni Sessanta e Settanta; Educational Priority Areas e Urban Programme: i primi esperimenti di Area-Based Initiatives; L'Urban Programme e l'etnicizzazione della questione sociale e urbana; Le ABIs anglosassoni degli anni Novanta. Nuove strategie per combattere nuovi problemi; Dal Rapporto SEU al New Deal for Communities)
La Francia della Politique de la Ville
(Un nuovo modo di intervento sui problemi sociali; Breve nota metodologica; I primi esperimenti di PdV; Una fase intermedia e il cambio di paradigma nella PdV; Gli anni Novanta della Politique de la Ville; Le rivolte delle banlieues del 1990; Una nuova griglia di lettura: la Loi d'orientation pour la ville (LOV); Le nuove geografie prioritarie; Concludendo con la PdV)
Le geografie prioritarie in Italia
(Comprendere l'Italia attraverso l'Europa; L'Unione Europea e il concetto di esclusione sociale in ambiente urbano; La prima Commissione Delors e la solidarietà sociale e territoriale europea; I PIC Urban I e II: un tentativo di innovazione dell'azione politica nelle "periferie in crisi"; Scuole in aree a rischio. La dimensione spaziale della dispersione scolastica; I Contratti di quartiere; La Caritas e le aree urbane sensibili; La Commissione di indagine sull'esclusione sociale (CIES) e l'effetto di quartiere; Il Piano per le periferie: una strategia nazionale di intervento nelle aree urbane prioritarie; Per concludere)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche