La salute della donna.

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2011

Il Libro bianco 2011 offre una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile italiana. Il testo esamina le caratteristiche socio-demografiche della popolazione femminile e analizza le condizioni di salute e la distribuzione del benessere delle donne nelle diverse regioni italiane in relazione alle principali patologie femminili, evidenziando le aree di maggior criticità e le necessità di assistenza sanitaria.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 224

ISBN: 9788856840681

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 2000.1328

Disponibilità: Discreta

Pagine: 224

ISBN: 9788856868715

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 2000.1328

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, impegnato in prima linea nella promozione di una cultura della salute di genere, propone con questa nuova edizione del Libro bianco una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile italiana. Continua così, in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane, il cammino intrapreso nel 2007 con la prima pubblicazione, che ha l'obiettivo di presentare, con cadenza biennale, un quadro aggiornato sulla salute delle donne, offrendo approfondimenti e spunti di riflessione su aspetti clinico-epidemiologici e sanitario-assistenziali di particolare rilievo.
Il Libro bianco 2011 si articola in due parti: la prima è dedicata alle caratteristiche socio-demografiche della popolazione femminile, la seconda analizza le condizioni di salute e la distribuzione del benessere delle donne nelle diverse regioni italiane in relazione alle principali patologie femminili, evidenziando le aree di maggior criticità e le necessità di assistenza sanitaria.
La Medicina moderna non può infatti prescindere da un approccio di genere che, nell'ottica di garantire il diritto alla salute delle donne secondo i principi di equità e pari opportunità, riveste un ruolo di prioritaria importanza nella definizione degli interventi di programmazione sanitaria e delle strategie preventive.



Francesca Merzagora, Premessa. O.N.Da: la terza edizione del libro bianco sulla salute della donna
Emanuela Baio, Laura Bianconi, Massimo Scaccabarozzi, Interventi introduttivi
Walter Ricciardi, Tiziana Sabetta,
Prefazione
Parte I. La popolazione femminile
Popolazione
(Struttura demografica della popolazione; Fecondità della popolazione; Popolazione anziana in nucleo monocomponente; Stranieri in Italia)
Istruzione ed occupazione
(Grado d'istruzione; Approfondimento. Salute e livello d'istruzione; Occupazione e disoccupazione)
Sopravvivenza e mortalità
(Speranza di vita alla nascita ed a 65 anni; Mortalità per età e causa)
Salute e disabilità
(Disabilità; Speranza di vita libera da disabilità; Beneficiari di pensioni di disabilità)
Incidenti
(Mortalità per accidenti stradali da mezzi di trasporto; Incidenti domestici)
Parte II. I bisogni di salute e l'assistenza sanitaria
Fattori di rischio e stili di vita
(Fumo; Approfondimento. Fumo in gravidanza; Consumo di alcol; Sovrappeso ed obesità; Approfondimento. Obesità, sedentarietà, fumo ed alcol nei ragazzi; Tendenze evolutive nel consumo degli alimentari e delle bevande)
Tumori
(Prevalenza per tutti i tumori maligni; Incidenza per tutti i tumori maligni; Mortalità per tutti i tumori maligni)
Prevenzione
(Mammografia; Screening mammografico; Pap-test; Screening per il cervicocarcinoma uterino; Controlli clinici per osteoporosi)
Malattie cardio e cerebrovascolari
(Ospedalizzazione per patologie cardio e cerebrovascolari; Mortalità per malattie ischemiche del cuore; Osservatorio del Rischio Cardiovascolare)
Malattie metaboliche
(Ospedalizzazione per diabete mellito; Mortalità per diabete mellito)
Malattie infettive: AIDS
(AIDS)
Salute mentale e dipendenze
(Ospedalizzazione per disturbi psichici; Mortalità per disturbi psichici; Ospedalizzazione per abuso di droghe; Mortalità per suicidio ed autolesione)
Salute materno-infantile
(Parti effettuati nei punti nascita; Parti con Taglio Cesareo; Unità Operative di Terapia Intensiva Neonatale presenti nei punti nascita; Procreazione Medicalmente Assistita; Abortività spontanea; Abortività volontaria)
Accesso e percezione del Servizio sanitario Nazionale
(Anziani nei presidi residenziali socio-assistenziali; Consumo di farmaci; Ospedalizzazione; Percezione del Servizio Sanitario Nazionale)
Approfondimenti
(Il supporto offerto dai Comuni alle famiglie con bambini piccoli: asili nido altri servizi socio-educativi per la prima infanzia; Differenze legate al genere nelle Malattie Rare; Vescica iperattiva (OAB: Over Active Bladder); Ospedale senza dolore)
Walter Ricciardi, conclusioni
Descrizione degli indicatori e fonte dei dati.

Contributi: Emanuela Baio, Sen. Laura Bianconi, Francesca Merzagora, Walter Ricciardi, Tiziana Sabetta, Massimo Scaccabarozzi

Collana: Varie

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Donne, politiche di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche