La riabilitazione ospedaliera e la lungodegenza post-acuzie in Italia

Franco Pesaresi, Marina Simoncelli

La riabilitazione ospedaliera e la lungodegenza post-acuzie in Italia

Edizione a stampa

56,00

Pagine: 416

ISBN: 9788846441164

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1350.14

Disponibilità: Fuori catalogo

La ricerca condotta dagli autori fa il punto sulla organizzazione attuale della riabilitazione ospedaliera e della lungodegenza post-acuzie in Italia, ed evidenzia situazioni fortemente disomogenee nei vari territori regionali che, se in alcuni casi presentano modelli positivi, altre volte invece rivelano condizioni di grande carenza.

L'attenzione di chi scrive si sofferma in particolare sul mandato della riabilitazione e della lungodegenza post-acuzie, sulle relative modalità organizzative, sui requisiti minimi, sul sistema tariffario e sugli strumenti di valutazione della qualità. Nel testo vengono inoltre riordinate sistematicamente ed analizzate le numerose norme nazionali e regionali che si sono occupate dell'argomento.

Il volume è suddiviso in tre parti: la prima tratta delle Unità operative di medicina riabilitativa dedicate alla presa in carico omnicomprensiva di soggetti disabili che necessitano di ricovero ospedaliero; la seconda parte riguarda i presidi riabilitativi di alta specialità rivolti al trattamento delle disabilità più complesse; completa il quadro la terza parte che si occupa della lungodegenza post-acuzie, chiamata a garantire la continuità assistenziale.

Il volume si rivolge ai professionisti del settore, ai programmatori sanitari e ai politici, chiamati, in questa fase storica di rimodulazione della rete ospedaliera, a favorire lo sviluppo quali-quantitativo della riabilitazione.

Franco Pesaresi è dirigente dei servizi sociali ed educativi del comune di Ancona. Si è occupato di organizzazione e programmazione sanitaria per la regione Marche ed il Molise. Autore di numerose pubblicazioni e volumi, ha recentemente curato insieme a M. Trabucchi e E. Brizioli Le residenze sanitarie per anziani (Il Mulino, 2002).

Marina Simoncelli , specialista in Medicina riabilitativa, lavora presso la Asl di Fano. Ha collaborato con la regione Marche per ricerche e gruppi di lavoro sulla riabilitazione. È autrice di diverse pubblicazioni sull'organizzazione dei servizi di riabilitazione, della lungodegenza post-acuzie e delle residenze sanitarie assistenziali.


Mario Ferraresi, Presentazione
Nino Basaglia, Prefazione
Parte I. Recupero e riabilitazione funzionale
Le norme nazionali sulle unità ospedaliere di recupero e riabilitazione funzionale
(La riabilitazione; La riabilitazione ospedaliera in regime di degenza ordinaria; I letti di riabilitazione; Gli standard dell'area di degenza; Il day hospital riabilitativo; Gli standard di personale; Le tariffe ospedaliere; Il disegno normativo)
Epidemiologia e bisogno riabilitativo
Presenza e attività della riabilitazione ospedaliera in Italia
(I posti letto e l'attività svolta; Dotazioni diagnostiche e di attrezzature negli ospedali pubblici; Tipologie di interventi riabilitativi; Il personale; I ricoveri di riabilitazione)
L'organizzazione della riabilitazione ospedaliera nelle regioni italiane
(Le previsioni dei posti letto; L'utenza e il mandato; L'inizio e la durata della degenza; La collocazione e le dimensioni; I collegamenti funzionali; Le modalità assistenziali ed organizzative; Il day hospital riabilitativo; Il personale; L'autorizzazione e l'accreditamento; I requisiti strutturali; I requisiti tecnologici; Gli indicatori di qualità; Le tariffe ospedaliere; Il dipartimento di riabilitazione)
Conclusioni
(Bibliografia; Norme nazionali di riferimento; Normativa regionale)
Parte II. Le alte specialità riabilitative
Le norme nazionali sulle alte specialità riabilitative
(Le alte specialità riabilitative; La neuro-riabilitazione; L'unità spinale unipolare; L'unità per le gravi cerebrolesioni acquisite ed i gravi traumi cranioencefalici; L'unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva; L'unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite; Il sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati (Siat); Il processo assistenziale ai pazienti con gravi mielolesioni o cerebrolesioni post-traumatiche; Fase degli esiti. Le unità operative per il trattamento degli esiti delle gravi mielolesioni e/o cerebrolesioni post-traumatiche; Gli standard dell'area di degenza; Il day hospital riabilitativo; Gli standard di personale; Indicatori di efficacia ed efficienza; Le tariffe ospedaliere; Il disegno normativo)
Epidemiologia e dimensionamento delle alte specialità riabilitative
Presenza e attività delle alte specialità riabilitative
(Le unità spinali: i posti letto e l'attività svolta; La neuro-riabilitazione: i posti letto e l'attività svolta; Le unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva: posti letto e attività; L'unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite; Le alte specialità riabilitative: posti letto e attività)
L'organizzazione delle alte specialità riabilitative nelle regioni italiane
(Le norme regionali sulle alte specialità riabilitative; Le previsioni dei posti letto; L'unità spinale (Us); L'unità gravi cerebrolesioni acquisite (Ugc); L'area subintensiva ad alta valenza riabilitativa; L'unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva (Ugdee); L'unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite (Urtna); Autorizzazione e accreditamento; Le tariffe ospedaliere)
Conclusioni
(Bibliografia; Norme nazionali di riferimento; Normativa regionale)
Parte III. La lungodegenza post-acuzie ospedaliera
Le norme nazionali sulla lungodegenza post-acuzie
Presenza e attività della lungodegenza post-acuzie in Italia
(I posti letto e l'attività svolta; I ricoveri di lungodegenza post-acuzie)
L'organizzazione della lungodegenza nelle regioni italiane
(Le previsioni dei posti letto; L'utenza e il mandato; La durata della degenza; La collocazione e le dimensioni; I collegamenti funzionali; Modalità assistenziali ed organizzative; Il personale; I requisiti strutturali e tecnologici; Indicatori di efficacia ed efficienza; Le tariffe ospedaliere)
Conclusioni
(Bibliografia; Norme nazionali di riferimento; Normativa regionale).

Contributi: Nino Basaglia, Mario Ferraresi

Collana: Sanità

Argomenti: Economia sanitaria, Asl, Ospedali

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche