La revisione aziendale
Autori:

Giuseppe Paolone, Ciro Esposito

La revisione aziendale

Come procedura istruttoria sulla regolarità, liceità e vitalità dell'economia dell'impresa

Questo volume si rivolge a tutti coloro che operano nell’ambito della revisione e delle professioni aziendali, oltre a quella imprenditoriale-manageriale. Dopo aver trattato l’istituto della revisione inquadrabile tra l’economia aziendale, preposta allo studio degli aspetti organizzativi e gestionali del sistema aziendale, e la ragioneria, avente ad oggetto il controllo del ramo operativo, il testo si propone di affrontare il tema della revisione del “giurista” e, più in particolare, del “giurista di impresa”.

Pagine: 162

ISBN: 9788835171669

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 391.4

Il volume è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito della revisione e delle professioni aziendali, oltre a quella imprenditoriale-manageriale.
Nella prima parte viene trattato l'istituto della revisione inquadrabile tra l'economia aziendale, preposta allo studio degli aspetti organizzativi e gestionali del sistema aziendale, e la ragioneria, avente ad oggetto il controllo del ramo operativo. E ciò per riuscire a condurre un'attività revisionale in modo organico, non limitata al solo controllo legale dei conti, ma estesa alla conoscenza di tutte le componenti qualiquantitative del sistema aziendale considerate nelle loro specifiche manifestazioni.
Tali manifestazioni investono sia l'aspetto oggettivo, rappresentato dalle componenti attive e passive del patrimonio aziendale, sia quello soggettivo riguardante le risorse umane impegnate nell'esercizio delle varie funzioni aziendali.
Nella seconda parte il volume si propone di trattare il tema della revisione del "giurista" e, più in particolare, del "giurista di impresa". In questa prospettiva, il legislatore tende a potenziare le funzioni proattive del revisore attribuendo allo stesso un ruolo centrale nella gestione della crisi d'impresa.
L'analisi del percorso normativo restituisce un contesto in seno al quale il revisore conquista un ruolo da protagonista sulla scena della struttura societaria, con conseguente accentuazione di prerogative e di responsabilità.

Giuseppe Paolone
è Professore Emerito e Docente di Economia Aziendale presso l'Università Telematica Pegaso.

Ciro Esposito
è Professore di Diritto Commerciale presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara.
Introduzione
Parte I. Giuseppe Paolone, I principi e i fondamenti economici della revisione aziendale
Introduzione
Le origini, l'evoluzione e il mercato della revisione legale
Il corretto inquadramento dell'istituto della revisione aziendale
Gli organi preposti all'espletamento dell'attività revisionale e controllistica in generale
La revisione aziendale in relazione alle varie finalità perseguibili
La procedura di revisione nella sequenza logica del suo manifestarsi
Il giudizio revisionale: oggetto, finalità e varie tipologie
L'analisi e l'interpretazione del bilancio d'esercizio sottoposto a giudizio revisionale
Conclusioni
Parte II. Ciro Esposito, Il ruolo del revisore nello scenario normativo
Il ruolo del revisore nel contesto dell'art. 2086 c.c.: la necessità di una "cultura della revisione" quale funzione aziendale necessaria a prescindere dalla collocazione "organica"; Le funzioni dinamico comminatorie espresse nel codice civile e nel c.c.i.i.: una analisi parallela con la funzione proattiva del collegio sindacale; Le ulteriori funzioni disciplinate dal codice civile; Il controllo contabile e la relazione del revisore ex art. 14 D.Lgs. 39/2010; Le responsabilità del revisore; La nomina e la cessazione dall'incarico del revisore; Conclusioni)
Bibliografia

Collana: COLLANA DI RICERCHE AZIENDALI APPLICATE

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche