Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La questione del potere.

Gianluca Briguglia

La questione del potere.

Teologi e teoria politica nella disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Una delle più famose dispute politiche medievali, quella tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, non fu soltanto una drammatica prova di forza tra le potenze dell’epoca, ma un momento di autentico dibattito filosofico-politico, in cui i teologi misero alla prova gli strumenti concettuali elaborati nell’ultimo quarto del XIII secolo. Il volume mette a fuoco alcuni rapporti tra teologia e politica nei trattati della disputa, mostrando la loro concreta posta in gioco: la costituzione di un’autonomia teoretica del politico.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 160

ISBN: 9788856814316

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 496.1.69

Disponibilità: Esaurito

Una delle più famose dispute politiche medievali, quella tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, non fu soltanto una drammatica prova di forza tra le potenze dell'epoca, né le teorie politiche di quel periodo sono da considerarsi come un gioco di specchi, un mascheramento erudito e ideologico di ciò che sarebbe veramente importante, cioè la forza e i rapporti tra le pressioni esercitate dalla curia papale e la corte del re. Si tratta invece di un momento di autentico dibattito filosofico-politico, in cui i teologi mettono alla prova gli strumenti concettuali elaborati nel lavoro accademico dell'ultimo quarto del XIII secolo. È qui che la teologia stimola la filosofia, sfidandola con domande nuove che i filosofi dell'antichità, primo tra tutti Aristotele, non potevano porre.
Il volume mette a fuoco alcuni rapporti tra teologia e politica nei trattati della disputa, in particolare quelli di Egidio Romano e Giovanni di Parigi, chiarendo non solo il contesto filosofico da cui sorgono, ma mostrando la loro concreta posta in gioco, cioè la costituzione di un'autonomia teoretica del politico.
Nella polemica feroce tra risposte contrastanti, che non escludono censure e processi, ma che restano comunque accomunate nei metodi, negli strumenti e nell'aspirazione a indagare la verità senza cedere a pressioni di re o di pontefici, i teologi e gli intellettuali delle università, che ormai rappresentano il terzo potere della cristianità, inaugurano una fase nuova del pensiero politico, quella che avrebbe condotto alla modernità.

Gianluca Briguglia è "Forschungsstipendiat" della Fondazione Humboldt presso il Seminar für Geistes-geschichte und Philosophie der Renaissance dell'Università di Monaco di Baviera (LMU) e ha svolto attività di ricerca presso la "Fondazione Luigi Firpo - Centro di Studi sul Pensiero Politico" di Torino e il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Si occupa prevalentemente della tradizione del pensiero politico medievale e della prima età moderna. È autore del volume Il corpo vivente dello Stato. Una metafora politica (Bruno Mondadori 2006); è coautore di un Profilo del pensiero medievale (Laterza 20042). Inoltre ha curato il volume Medioevo in discussione. Temi problemi interpretazioni del pensiero medievale (Unicopli 2001) ed è tra gli autori del volume Filippo il Bello e Bonifacio VIII. Scritti politici di una disputa (Lubrina 2002).



Ringraziamenti
Introduzione
(Segni, strumenti, poteri; Sovrani, pontefici e intellettuali)
Inquirere veritatem. Sui prologhi politici tra Giovanni di Parigi, Egidio Romano, Giacomo da Viterbo
(Notitia veritatis. Conoscere la verità; "Credo che non sia criticabile ricercare la verità, dal momento che l'ignoranza è pericolosa e che in alcuni casi non c'è certezza": Giacomo da Viterbo, Egidio Romano, Giovanni di Parigi e la ricerca della verità)
"Corpus". Corpo di Cristo e teoria politica
(Alcune implicazioni filosofiche del dibattito eucaristico. Corpo, materia, sostanza; La Determinatio di Giovanni di Parigi; Egidio Romano, Giovanni di Parigi di fronte al corpo di Cristo. Sacramento e teoremi politica)
L'istituzione del potere
(Le due nature di Cristo e il potere di Pietro e del suo successore. Giacomo da Viterbo, Giovanni di Parigi; "Nutus est signum voluntatis". Il problema della fondazione)
Generare e rigenerare il potere. La causalità politica in Egidio Romano
("Communicacio". Il naturalismo politico come agire comunicativo; Adamo. Il peccato originale; Generatività; Il battesimo e il patto; Il papa e il potere costituente)
Conclusioni. I teologi e la politica
Bibliografia
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche