
A cura di: Pier Luigi Crosta
La produzione sociale del piano
Territorio, società e stato nel capitalismo maturo
Pages: 304
ISBN: 9788820422615
Edition: 4a edizione 1991
Publisher code: 1740.36
Availability: Nulla
Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.
E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?
A cura di: Pier Luigi Crosta
Pages: 304
ISBN: 9788820422615
Edition: 4a edizione 1991
Publisher code: 1740.36
Availability: Nulla
Anche il più disincantato dei lettori non potrebbe negare che negli ultimi venti-venticinque anni la riflessione sul processo di piano e, in generale, sulla connessione territorio/società/stato ha prodotto una molteplicità di punti di vista, di osservazioni e di motivi, più o meno sviluppati, per la costruzione di quadri interpretativi complessivamente di grande interesse.
Ma anche il meno disincantato dei lettori sarebbe costretto ad ammettere che è generale la tendenza degli autori a presentarsi in termini di forte contrapposizione gli uni agli altri, sia sul piano ideologico (marxista/noti), sia su quello disciplinare e di "scuola" all'interno di una stessa disciplina. Ciò è tanto più vero se si tiene conto delle diversità di contesti di riferimento, di tradizione disciplinare, di stili di ragionamento, tutte assai evidenti se - come nel caso di questo libro - si allarga la considerazione alla letteratura specializzata di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Questa contrapposizione favorisce il formarsi, nel lettore. di un atteggiamento fortemente selettivo. del tipo: libro da leggere/ non leggere, autore da accettare/ rifiutare in blocco, ecc. Per chi si pone in tale ottica molti degli studiosi qui riproposti in traduzione italiana potranno sembrare strani compagni di viaggio.
Questa impressione non sarà invece condivisa da chi abbia ormai maturato la consapevolezza che la grande complessità dei processi che realizzano la connessione territorio / società / stato. per essere compresa richiede una disponibilità a fare i conti con le interpretazioni più diverse e divergenti, sia sul piano ideologico che disciplinare.
Con questo atteggiamento, in questa antologia vengono proposti i problemi sui quali sembra indispensabile debba riflettere chi sia interessato al processo della pianificazione urbana. studioso o studente, indipendentemente dalla formazione o inclinazione disciplinare .
Pier Luigi Crosta è professore straordinario di urbanistica alla Facoltà di architettura di Milano, dove svolge attività di ricerca sul processo della pianificazione urbanistica in area metropolitana presso il Dipartimento di Scienze del Territorio. Ha studiato all'Università di Harvard e al Massachusetts Institute of Technology e fatto ricerca presso il Centre de sociologie urbaine di Parigi e la Bartlett School of Architecture and Planning di Londra. Collabora alla rivista "Archivio di studi urbani e regionali" e per lo stesso editore ha curato, fra l'altro, un'antologia di autori nord-americani sul ruolo sociale del tecnico e la partecipazione popolare ai processi di pianificazione urbana ("L'urbanista di parte", Angeli, Milano, seconda ed. 1983).
Contributors: S. Biarez, D. Bleitrach, Pier Luigi Crosta, W. H. Form, J. K. Friend, J. M. Hunter Hadley, J. Lojkine, A. Medam, R. E. Pahl, J. R. Pendaries, E. Preteceille, R. C. Wood
Serie: Studi urbani e regionali
Subjects: Urban and Regional Economies
Level: Scholarly Research - Non-fiction
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.