La produzione sociale del piano

A cura di: Pier Luigi Crosta

La produzione sociale del piano

Territorio, società e stato nel capitalismo maturo

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 304

ISBN: 9788820422615

Edizione: 4a edizione 1991

Codice editore: 1740.36

Disponibilità: Nulla

Anche il più disincantato dei lettori non potrebbe negare che negli ultimi venti-venticinque anni la riflessione sul processo di piano e, in generale, sulla connessione territorio/società/stato ha prodotto una molteplicità di punti di vista, di osservazioni e di motivi, più o meno sviluppati, per la costruzione di quadri interpretativi complessivamente di grande interesse.

Ma anche il meno disincantato dei lettori sarebbe costretto ad ammettere che è generale la tendenza degli autori a presentarsi in termini di forte contrapposizione gli uni agli altri, sia sul piano ideologico (marxista/noti), sia su quello disciplinare e di "scuola" all'interno di una stessa disciplina. Ciò è tanto più vero se si tiene conto delle diversità di contesti di riferimento, di tradizione disciplinare, di stili di ragionamento, tutte assai evidenti se - come nel caso di questo libro - si allarga la considerazione alla letteratura specializzata di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Questa contrapposizione favorisce il formarsi, nel lettore. di un atteggiamento fortemente selettivo. del tipo: libro da leggere/ non leggere, autore da accettare/ rifiutare in blocco, ecc. Per chi si pone in tale ottica molti degli studiosi qui riproposti in traduzione italiana potranno sembrare strani compagni di viaggio.

Questa impressione non sarà invece condivisa da chi abbia ormai maturato la consapevolezza che la grande complessità dei processi che realizzano la connessione territorio / società / stato. per essere compresa richiede una disponibilità a fare i conti con le interpretazioni più diverse e divergenti, sia sul piano ideologico che disciplinare.

Con questo atteggiamento, in questa antologia vengono proposti i problemi sui quali sembra indispensabile debba riflettere chi sia interessato al processo della pianificazione urbana. studioso o studente, indipendentemente dalla formazione o inclinazione disciplinare .

Pier Luigi Crosta è professore straordinario di urbanistica alla Facoltà di architettura di Milano, dove svolge attività di ricerca sul processo della pianificazione urbanistica in area metropolitana presso il Dipartimento di Scienze del Territorio. Ha studiato all'Università di Harvard e al Massachusetts Institute of Technology e fatto ricerca presso il Centre de sociologie urbaine di Parigi e la Bartlett School of Architecture and Planning di Londra. Collabora alla rivista "Archivio di studi urbani e regionali" e per lo stesso editore ha curato, fra l'altro, un'antologia di autori nord-americani sul ruolo sociale del tecnico e la partecipazione popolare ai processi di pianificazione urbana ("L'urbanista di parte", Angeli, Milano, seconda ed. 1983).

Titoli originali dei saggi e note sugli autori
Premessa: le ragioni dell'antologia P.L.C.
Introduzione di P.L. Crosta
1.Il piano da « funzione » a « problema »: ipotesi per l'interpretazione della connessione territorio, società e stato (con riferimento agli sviluppi teorici tra il '60 e il '70)
1.1. Le condizioni iniziali di riferimento: dalla concezione del piano come oggetto alla concezione del piano come processo decisionale
1.2. Il problema dell'efficacia e la questione della legittimità del piano: ovvero, qual è l'interrogativo di fondo, il rapporto territorio/società o il rapporto società/stato?
1.3. Il processo complessivo di trattamento della do. manda sociale e ruolo dell'azione di piano
1.4. La destinazione d'uso del suolo come processo di contrattazione collettiva
1.5. Il « locale »: da contesto a prodotto della pianificazione urbanistica
2. Osservazioni a margine dei saggi inclusi nella raccolta
2.1. L'applicazione delle categorie dell'analisi sociologica e politica allo studio del processo di piano (scritti di Form, Wood, Gans)
2.2. I rapporti sociali di produzione del piano (scritti di Preteceille e Lojkine)
2.3. L'articolazione funzionale e l'effetto di governo dell'azione pubblica di piano (scritti di Friend e Hunter e di Pahl)
2.4. La dimensione locale della pianificazione, rivisitata: l'articolazione al territorio della società e del. lo stato (scritti di Medam, Bleitrach, Biarez, Godard e Pendaries)
Sezione I - L'applicazione delle categorie dell'analisi
sociologica e politica allo studio del processo di piano
1. Struttura sociale e destinazione d'uso del suolo, di W.H. Form
1. Quattro tipi di organizzazione nel mercato delle aree
2. Gli elementi del modello analitico
3. Mutamenti nella destinazione d'uso del suolo in un contesto di zonizzazione
4. Conclusioni
2. Il contributo della scienza politica allo studio dei processi urbani, di R.C. Wood
1. Cosa pensiamo di sapere sul processo politico urbano
1. 1. Il processo urbano di mobilitazione sociale
1.2. L'espressione dei bisogni
1.3. La produzione di risposte ai bisogni
1.4. La risoluzione dei problemi e la gerarchizzazione dei bisogni
1.5. La convalida politica dei problemi in questione: il ruolo delle istituzioni e del principio di autorità
1.6. Il prolungamento all'esterno, ovvero la dimensione metropolitana della politica urbana
1.7. Conseguenze ed output
2. Cosa sappiamo oggi
2.1. Il «collasso» del modello classico
2.2. Direzioni da esplorare e linee di minor resistenza della ricerca
3. Per colmare le lacune
3. La pianificazione urbana in America: un'analisi sociologica, di H.J. Gans
1. Perché un'analisi in prospettiva storica
2. Caratteri e limiti del piano urbanistico generale di tradizione riformista
3. Problemi e nuovi orientamenti della pianificazione urbana nel 2' dopoguerra
4. Pianificazione fisica e/o pianificazione sociale?
5. Il futuro del metodo della programmazione razionale
Sezione Il - I rapporti sociali di produzione del piano
4. La pianificazione urbana: le contraddizioni dell'urbanizzazione capitalistica, di E. Preteceille
1. Urbanizzazione, produzione, circolazione e scambio
2. Urbanizzazione e riproduzione della forza lavoro
3. Contraddizioni dell'urbanizzazione capitalistica e socializzazione statale dell'appropriazione dello spazio
4. Forme concrete di pianificazione urbanistica e tendenze contraddittorie dell'intervento pubblico
5. Politica urbana e pianificazione urbana, di J. Lojkine
1. Analisi critica delle definizioni della politica urbana
2. Le tre dimensioni della politica urbana
2.1. Pianificazione urbana e operazioni d'urbanistica
2.2. La pianificazione urbana: concetto e indicatori empirici
2.3. Le pratiche politiche: coercizione giuridica e meccanismo di finanziamento delle infrastrutture aventi un effetto diretto sulla ristrutturazione sociale dello spazio urbano
3. Il rapporto fra pianificazione, pratiche politiche ed effetti urbani
Sezione III - L'articolazione funzionale e l'effetto
di governo dell'azione. pubblica di piano
6. Forme di interazione decisionale tra le organizzazioni che pianificano l'espansione urbana, di J.K. Friend e J.M. Hadley Hunter
1. Introduzione
2. Lo schema di Droitwich
3. I quattro principali tipi di attività
4. L'idea della multi-organizzazione
5. Il processo di pianificazione della redistribuzione
6. Il processo di negoziazione del consenso
7. Il processo di coordinamento delle operazioni
8. Il processo di coordinamento delle autorizzazioni
9. Le quattro multi-organizzazioni: qualche altra caratteristica
10. Le relazioni fra i quattro processi
11. Un approccio attraverso l'analisi delle incertezze
12. Linee di ricerca futura
13. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
7. Un riesame della tesi del «manager» urbano, di R.E. Pahl
1. La ricerca sui « manager urbani » in teoria e nella pratica
2. Alcuni paralleli con le tesi « managerialiste » in contesto industriale
3. Modelli alternativi di controllo ed erogazione delle risorse
4. Variazioni locali, azione collettiva organizzata e coscienza di classe urbana
5. Ineguaglianza territoriale, ideologia politica e il potere dei mercati palesi e nascosti
6. La necessità di analisi comparative e in prospettiva storica
7. Conclusioni
Sezione IV - La dimensione locale della pianificazione,
rivisitata: l'articolazione al territorio della società e dello stato
8. Elementi di analisi del potere locale, di A. Medam
1. Associazionismo, neutralità, recupero
2. Organizzazioni, articolazioni, mobilitazioni
3. Territorio, progetto, ascolto
4. Scontro, sperimentazione. volontarismo
9. Regione metropolitana e apparati locali di egemonia, di D. Bleitrach
1. Il rapporto tra spazio e società
2. La politica urbana
3. Il rapporto tra stato e comunità locali
10. Domande sociali e spazi istituzionali, di S. Biarez
1. Il carattere tecnico e strumentale delle nuove istituzioni
2. Il ruolo di queste istituzioni in quanto istanze politiche
3. Domande sociali e territorialità
4. L'impossibile emergere di domande sociali provenienti dalla base?
11. La domanda locale come prodotto politico-istituzionale: il ruolo dell'amministrazione comunale, di F. Godard e J.R. Pendaries
1. La domanda locale come prodotto politico-istituzionale
2. Istituzioni comunali e strutturazione contraddittoria del campo locale della domanda sociale


Contributi: S. Biarez, D. Bleitrach, Pier Luigi Crosta, W. H. Form, J. K. Friend, J. M. Hunter Hadley, J. Lojkine, A. Medam, R. E. Pahl, J. R. Pendaries, E. Preteceille, R. C. Wood

Collana: Studi urbani e regionali

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche