La povertà nella società del rischio
Autori:

Antonella Spanò

La povertà nella società del rischio

Percorsi d'impoverimento nella tarda modernità e approccio biografico

Pagine: 192

ISBN: 9788846416568

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1520.333

Disponibilità: Limitata

Il dibattito sulla definizione e sulla misura della povertà, avviatosi più di cento anni fa, ci ha lasciato in eredità un concetto dai confini assai incerti, e la varietà delle soluzioni proposte nel tentativo di superare una visione della povertà troppo restrittiva (quella che "riduce" la povertà a sinonimo di carenza di risorse monetarie) ha creato probabilmente più problemi di quanti non ne abbia risolti.

Tuttavia negli anni '90, l'introduzione del lessico dell'esclusione ha segnato una tappa importante nella teoria della povertà. L'enfasi posta sull'aspetto dinamico dei percorsi di impoverimento, e soprattutto la riscoperta della centralità dell'attore nella analisi dei processi di esclusione hanno infatti contribuito a fare chiarezza sulla natura della povertà, che si configura come una condizione di paralisi biografica.

Tale modo di concepire la povertà appare del tutto in linea con le analisi sulla tarda modernità, nella quale la capacità di rispondere all'incertezza che connota la cosiddetta Risk Society, tenendo il timone della propria esistenza (la continuità della propria biografia), diviene un elemento cruciale nel contrastare il rischio di esclusione. Mettersi in questa prospettiva richiede però un sostanziale mutamento di rotta anche sul piano della ricerca. In particolare, si avverte l'esigenza di superare "l'angoscia della quantificazione" che per quasi un secolo ha afflitto gli studi sulla (e gli studiosi della) povertà e di concentrarsi sulla comprensione dei percorsi di impoverimento. A tal fine, un maggiore interesse per le biografie diviene un passaggio obbligato, almeno per quegli approcci che intendano riconoscere la piena centralità dell'attore.

Antonella Spanò , ricercatrice del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Napoli, insegna Sociologia alla Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Si occupa di esclusione sociale, in particolare del rapporto tra esclusione dal mercato del lavoro e povertà, ed inoltre di problematiche connesse alle diseguaglianze di genere. Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli sulla disoccupazione e sull'esclusione sociale, i volumi Disoccupati e disoccupate a Napoli (in collaborazione con F.P. Cerase ed E. Morlicchio), Cuen, Napoli, 1991 ; Donne e impresa: un'indagine sulle donne imprenditrici in Campania , Cuen, Napoli, 1993; Progetti di donne: scuola, lavoro e famiglia nei progetti delle giovani donne (a cura di), Centro servizi culturali della Regione Campania, Napoli, 1997.


La povertà: problemi di definizione
(La definizione del concetto di povertà; La demonetarizzazione della povertà; La riscoperta dei bisogni; Il contributo di Amartya Sen: capacità e funzionamenti; La riscoperta del soggetto)
La povertà: problemi di misurazione
(Le indagini sulla povertà in Italia; Limiti della Ispl; La povertà meridionale: problemi di misura e di interpretazione; Un esempio dei limiti degli indicatori economici: una ricerca sulla povertà a Napoli; Gli indicatori socio-economici: un'alternativa possibile; Ancora sulla necessità di riscoprire il soggetto)
Dalla povertà all'esclusione
(Tre paradigmi dell'esclusione sociale; Il concetto di esclusione: le ambiguità; Il concetto di esclusione: le certezze acquisite e le implicazioni per le politiche; L'esclusione come problema condiviso: solidarietà o conflitto?; Povertà ed esclusione: diversi modi per tracciare un confine; La povertà come paralisi biografica: quattro ragioni per una scelta)
Tarda modernità e nuovi ricchi di povertà
(Crollo delle solidarietà collettive, rischio e riflessività; I limiti alla riflessività; Deficit di riflessività e rischio di povertà; Il contributo del metodo biografico narrativo allo studio dei processi di esclusione; Le "fonti" della riflessività: le due biografie a confronto)
Vecchie povertà, culture della povertà e ruolo delle politiche
(Dualismo territoriale e differenze tipologiche; Povertà e cultura della povertà; Differenze tipologiche e differenze culturali; Il caso di Vincenzo; Ancora qualche riflessione sulle "vecchie povertà" nel Meridione; Implicazioni per le politiche sociali)

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche