La misura delle performance aziendali: Lo SCOR DS® MODEL

Bruno Stefanutti

La misura delle performance aziendali: Lo SCOR DS® MODEL

Una guida metodologica al miglioramento continuo della supply chain nelle piccole, medie e grandi aziende

Una presentazione chiara della metodologia SCOR® (Supply-Chain Operations Reference) per la misurazione dei processi dell’intera “Supply Chain” e per indirizzare, poi, le azioni di miglioramento, seguendo un metodo consistente per il raggiungimento degli obiettivi. “Grazie al framework SCOR® abbiamo individuato una solida base di riferimento su cui costruire l’ambizioso programma di reingegnerizzazione della nostra futura Supply Chain internazionale” (Cecilia Bennedsen, Head of Intercompany, PMO and Master Data. Lindt & Sprüngli France SAS).

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 256

ISBN: 9788835137863

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 100.931

Disponibilità: Buona

Pagine: 256

ISBN: 9788835150022

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 100.931

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 256

ISBN: 9788835150244

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 100.931

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

"Per superare le aspettative dei nostri clienti offrendo nel contempo una risposta innovativa alle sfide di una supply chain sempre più complessa ed imprevedibile, occorre rafforzare la conoscenza sui processi, disporre di un sistema di riferimento per le misure di performance ed implementare le migliori pratiche per gestire un business economicamente, socialmente ed ambientalmente sostenibile. Il framework SCOR(r) ci ha permesso di iniziare un ambizioso programma di reingegnerizzazione della nostra futura Supply Chain con questi presupposti. Ringrazio Bruno per aver condiviso la sua vasta conoscenza sui processi aziendali ed aver indicato come dovrebbe essere gestito un progetto di miglioramento tramite il framework SCOR(r)." Cecilia Bennedsen, Head of Intercompany, PMO and Master Data. Lindt & Sprüngli France SAS

"Ripensando a quando ci siamo avvicinati al Supply Chain Management ed ai risultati oggi raggiunti come azienda, possiamo sicuramente affermare che l'integrazione del framework SCOR(r) nel nostro modello organizzativo ci ha permesso di utilizzare strumenti e metodi in grado di rispondere prontamente alle repentine e difficili sfide della "supply chain globale". Ed è proprio in questo contesto che lo SCOR(r), come Bruno ci ha anticipato durante la formazione e descrive nel libro, si dimostra valido ed efficace, ponendo le basi per le azioni di miglioramento e per la conseguente misurazione delle perfomance dei processi dell'intera supply chain tramite una metodologia davvero consistente." Chiara Miazzi, Supply Chain Manager - Aspiag Service S.r.l. (Despar)

"Quando abbiamo approcciato il framework SCOR(r), avevamo il dubbio potesse non adattarsi alla nostra caratteristica di piccola azienda, in cui le dimensioni del business ed il numero limitato di risorse umane limitate condizionano l'approccio ai progetti; tuttavia, l'Ing. Stefanutti ci ha proposto un metodo di applicazione dello SCOR(r) che, tramite alcune assunzioni e semplificazioni, ha comunque permesso di mantenere il dettaglio di analisi e l'orientamento agli obiettivi, abilitando la ridefinizione di alcuni processi per allinearli in modo più consistente alla strategia aziendale. Davide Bertinazzi, Resp. Commerciale VPLAST S.r.l.

Rimuovere le inefficienze dai processi aziendali e accrescerne sostenibilità economica, ambientale e sociale migliora le performance dell'impresa; questo significa - per un'azienda grande, media o piccola - rafforzare la propria solidità, il posizionamento sul mercato e il suo ruolo nell'ecosistema. Solo un'azienda solida e competitiva può migliorare il benessere degli individui che vi operano e, quindi, della società nel suo complesso.
Questo è il senso dello SCOR DS(r): una metodologia e una serie di strumenti di analisi in grado di evidenziare le aree di possibile miglioramento aziendale, consentendone l'ottimizzazione nel rispetto degli obiettivi strategici, dei vincoli di rischio e di impatto sulle risorse umane e sull'ambiente. La chiave dello SCOR DS(r) risiede in un legame profondo tra performance, processi, pratiche di miglioramento e skill del personale che rappresenta, a prescindere dai modelli organizzativi e dalle tecnologie, il motore di tutte le attività aziendali e il vero patrimonio su cui l'impresa dovrebbe fondare il proprio presente e, soprattutto, il proprio futuro.

Bruno Stefanutti, ingegnere elettronico, opera nel settore della consulenza organizzativa e della formazione manageriale in qualità di consulente senior in ambito di analisi/misura/simulazione dei processi, identificazione dei requisiti aziendali funzionali alle implementazioni di sistemi informativi ERP, change management e supply chain management. Nel 2007 ha fondato all'interno dell'Incubatore d'Impresa dell'Università di Padova Start Cube(r) la società Consept, che è APICS(r) Training Partner e ASCM(r) Consulting Partner. Istruttore Master APICS(r), collabora con diverse Università italiane e ha fatto parte della task force ASCM(r) di aggiornamento dello SCOR(r) alla sua versione attuale Digital Standard (DS). L'ing. Stefanutti è Alumni Member del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.

Dal framework SCOR(r) allo SCOR DS(r): storia ed obiettivi
(Generalità; Storia dello SCOR DSR ed obiettivi; Il concetto di performance aziendale; Possibili motivi di disallineamento tra strategia aziendale ed indicatori di performance; I pilastri dello SCOR DSR model: le "quattro P")
I pilastri dello SCOR DS(r): le "quattro P"
(Generalità; Performance; Process; La gerarchia della componente process: differenza tra SCOR DSR e versione precedente nei processi di livello 2; La gerarchia della componente process nello SCOR DSR model: il livello 3; Practices; People; Special Application and Resources)
L'azienda, i processi ed il sistema informativo
(L'azienda come insieme di processi; Cosa significa "processo aziendale"?; Il processo aziendale: cenni sulla rappresentazione grafica e sulla simulazione; Il linguaggio dei processi: introduzione al Business Process Modeling Notation (BPMN); La rappresentazione formale dei processi d'impresa tramite il BPMN; Il valore aggiunto della modellazione BPMN; Dalla rappresentazione grafica alla misura oggettiva dei fenomeni aziendali; L'algebra di processo: come misurare un processo aziendale; Conclusioni sull'analisi di processo)
Introduzione al project management
(Generalità; La gestione del cambiamento: impatti e modelli di riferimento; Definizione del team di progetto; Benefici del project management; Le tre fasi del project management nell'implementazione di un progetto; I fattori che impattano sul project management nell'implementazione di un progetto SCOR DSR; Le figure caratteristiche di un team di progetto; Strumenti di progetto: la work breakdown structure e il diagramma di GANNT; Valutazione del ritorno economico di un progetto; Conclusioni)
Implementazione di un progetto scor ds(r): il racetrack
(Generalità; Il transformation racetrack)
La metodologia di implementazione "SCOR DS(r) light" per le PMI
(Generalità; Conclusioni)
Allegati
(Allegato A: Modello Business Context Summary; Allegato B: Modello quesiti Fattori critici di successo; Allegato C: Modello Staple yourself to an order)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche