
La memoria
Studio di psicologia sperimentale e sociale
Pages: 400
ISBN: 9788820437091
Edition: 3a edizione 1993
Publisher code: 1224.4
Availability: Esaurito
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Pages: 400
ISBN: 9788820437091
Edition: 3a edizione 1993
Publisher code: 1224.4
Availability: Esaurito
La traduzione di questo libro di Bartlett risponde all'esigenza di presentare al lettore italiano uno dei più grandi «classici» della psicologia europea. Sul piano metodologico Bartlett ha rappresentato con successo la fase dell'osservazione sistematica di uno dei più affascinanti problemi della psicologia sperimentale, la memoria, che egli ha affrontato con un'analisi qualitativa ricchissima di dati e di tecniche esplorative dense di sviluppi anche nel campo della psicologia sociale; sul piano teorico ha formulato delle ipotesi di alto valore euristico, che ricevono conferma dalla sperimentazione più avanzata nel campo dei processi cognitivi.
Bartlett infatti si oppone alla concezione del suo tempo che vedeva nei ricordi una collezione di immagini senza vita, semplice riproduzione dell'esperienza passata, da studiare con tecniche quantitative e atomistiche, e dimostra invece con metodi semplici ed originali che i ricordi sono in continuo movimento e costituiscono la base dei nuovi adattamenti alle mutevoli richieste dell'esperienza, fornendo lo sfondo e gli schemi selettivi per le nuove reazioni percettive, dirigendo gli atteggiamenti e orientando i processi di pensiero.
Il concetto di «schema» iniziale come organizzazione attiva e globale dell'esperienza deriva a Bartlett dalla Gestalt, ma viene da lui sviluppato in senso dinamico, non solo perché la comprensione della forma e l'attribuzione del significato vengono cercate nell'esperienza precedente (e quindi Bartlett rivaluta la storia personale dell'individuo) ma anche perché gli schemi sono organizzati attorno ai bisogni (e quindi Bartlett rivaluta gli aspetti affettivi ed emotivi dell'esperienza). In questo senso parecchie osservazioni sperimentali sui fenomeni di «nazionalizzazione» delle tracce mnestiche si possono ricollegare a tematiche psico-dinamiche e cliniche; i risultati di Bartlett con la sua teoria del carattere costruttivo del ricordo e della continuità con la percezione da un lato e l'immaginazione creativa dall'altro, hanno aperto la strada verso un'integrazione della psicologia cognitiva con quella della personalità.
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.