La frontiera immaginata.

Lucia Capuzzi

La frontiera immaginata.

Profilo politico e sociale dell'immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846474940

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1501.95

Disponibilità: Discreta

Dal 1946 al 1955 quasi mezzo milione di italiani cercò di sfuggire alla desolazione del dopoguerra emigrando in Argentina. La Repubblica del Plata, in pieno boom economico, appariva agli occhi dei connazionali come la "nuova terra promessa", una "frontiera immaginata", nella quale poter realizzare il loro sogno di prosperità. Speranze che il peggioramento delle condizioni economiche dello Stato latinoamericano all'inizio degli anni Cinquanta rese in parte vane. L'autrice cerca di individuare la "scia bianca" delle navi dei migranti che ha unito, e tuttora unisce, le due sponde dell'Atlantico, analizzando il contesto istituzionale e il rapporto tra emigrazione-immigrazione e storie nazionali attraverso le diverse esperienze dei protagonisti delle "barche della speranza". È il loro percorso, un percorso al contempo individuale e collettivo, a costituire la prospettiva in base alla quale viene tracciata la ricostruzione storica dell'emigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra.

Lucia Capuzzi ha svolto un Dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Urbino. Ha pubblicato numerosi articoli sulla storia dell'emigrazione italiana per riviste scientifiche, come "Élite e Storia" e "Archivio Storico dell'Emigrazione", e un saggio in Donne e potere nel continente africano (L'Harmattan, 2004). Con Fulvio Venturino ha scritto un capitolo del volume Riforma elettorale e cambiamento partitico (FrancoAngeli, 2004). Attualmente è giornalista, e ha realizzato diversi reportage sugli italiani in Argentina.


Emilio Franzina, Prefazione
Introduzione
Parte I. L'oceano di carta: la politica migratoria italoargentina nel secondo dopoguerra
La difficile costruzione di una politica migratoria: le relazioni italoargentine dal 1946 al 1950
(La ripresa dell'emigrazione; Una nuova politica migratoria; La bozza del 1946 e le richieste italiane; Emigrazione urbana, colonizzazione agricola e selezione etnica: aspetti della politica migratoria argentina; La Delegazione argentina a Roma e le prospettive per un accordo di emigrazione; Le difficili trattative; La ripresa dell'emigrazione; Il nuovo accordo di emigrazione del gennaio 1948; L'involuzione autoritaria del peronismo e i rapporti con l'Italia; Le difficoltà economiche e i nuovi orientamenti della politica interna; Le prime dispute sulla cittadinanza; Il problema delle rimesse)
I nuovi orientamenti della politica migratoria italoargentina
(La politica migratoria italoargentina negli anni '50; La crisi argentina e gli aiuti agli emigranti; Il problema dell'emigrazione e il nuovo trattato; L'accordo del 1952: grandi speranze e sogni infranti; L'adesione dell'Argentina al Cime e la nuova emigrazione; Le prime partenze mediante il Cime; Il difficile esodo; Il lavoro del Cime tra ritardi e speranze deluse; Mito e realtà della colonizzazione agricola; L'Italia e l'agonia del peronismo: la quiete e la tempesta; L'emigrazione italiana negli ultimi anni del regime peronista; La nuova politica italoargentina; Il canto del cigno dell'emigrazione in Argentina; Gli italoargentini)
Parte II. La promessa mancata: gli italiani in un "El Dorado" dal volto oscuro
Truffe, ritardi e inefficienze amministrative: il reclutamento dei lavoratori
(L'emigrazione, tra sogno e incubo; Il reclutamento; La tutela degli immigrati: la funzione sociale dei delegati osservatori; Migranti in sosta: i centri di imbarco e l'Hotel de Immigrantes; Condizioni di lavoro e inadempienze; L'ostinata ricerca di un sogno; Selezione ideologica e falsificazioni; La costituzione di cooperative, tra truffe e speculazioni; Il trasferimento dei complessi industriali; L'impresa Borsari in Terra del Fuoco; Le promesse tradite; Le inefficienze della burocrazia argentina; Il controllo politico degli immigrati)
Integrazione e conflitto. La comunità italiana tra associazionismo e politicizzazione
(Una collettività frammentata; Vecchia e nuova immigrazione; I contrasti interni alla comunità; La forza delle camicie nere; Immigrati e comunisti; Le associazioni italiane nel periodo peronista; Feditalia tra fascismo e peronismo; La peronizzazione delle collettività straniere; La mobilitazione degli immigrati; Il Movimento Peronista degli Stranieri)
Conclusioni
Fonti e bibliografia
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche