La famiglia come relazione sociale

Pierpaolo Donati

La famiglia come relazione sociale

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 324

ISBN: 9788820432270

Edizione: 2a edizione 1992

Codice editore: 1534.1.12

Disponibilità: Discreta

Negli ultimi anni è emersa in sociologia, e non solo in essa, una diffusa e forte tendenza a trattare la famiglia come pura comunicazione. Trasferita su quel piano, la famiglia sembra poter essere intesa e modificata secondo tutti i «possibili,, arrangiamenti. Neppure la socializzazione dell'infanzia sembra più un compito che la famiglia debba e possa assolvere. Prevalgono paradigmi evoluzionistici, a sfondo biologico, funzionale, adattativo.

Questo libro è stato scritto per prendere le distanze critiche dalle teorie che si muovono in questi orizzonti. Esso si propone di osservare la famiglia, come gruppo e come istituzione, nell'ottica della sociologia relazionale, che concepisce la società come relazione.

Particolarmente indagati sono gli spostamenti di confine fra pubblico e privato nella famiglia, le nuove reti di socializzazione primaria, i nuovi temi della bio-etica nel campo delle tematiche familiari. li libro si rivolge a tutti gli studiosi della famiglia, sia in prospettiva teorica che operativa.

Pierpaolo Donati è ordinario di sociologia della famiglia e direttore del Ceposs presso il Dipartimento dì sociologia dell'Università di Bologna. E' coordinatore nazionale della sezione Politica sociale dell'Associazione italiana di sociologia e direttore del Corso di perfezionamento in sociologia sanitaria. Co-direttore delle riviste Studi interdisciplinari sulla famiglia e La Ricerca sociale, ha svolto numerose ricerche. Tra le pubblicazioni più recenti: Risposte alla crisi dello Stato sociale, Angeli, 1984,, La famiglia nella società relazionale. Angeli, 1986; (a cura) Manuale di sociologia sanitaria. Nis, 1987.

Introduzione: Che cosa c'è di «sociale» nella famiglia?
1. Gli spostamenti di confine del pubblico e del privato nella famiglia
1. Il problema: i cambiamenti sociali della famiglia come paradosso
2. La crescente privatizzazione della famiglia
3. La crescente pubblicizzazione della famiglia
4. Come comprendere e spiegare un processo apparentemente paradossale
5. La famiglia come sistema relazionale a confini variabili: aspetti teorici e di intervento sociale
2. La socializzazione primaria nella società complessa
1. Il problema: l'ambigua caduta di forza dei sistemi che orientano le persone
2. Morfogenesi familiare e socializzazione dell'infanzia
3. La socializzazione familiare: comunicazione o relazione sociale?
4. Il futuro della socializzazione primaria: oltre i paradossi
5. Sommario
3. Le politiche per la prima infanzia: prospettive nel rapporto fra responsabilità pubbliche e., famiglie
1. Prima infanzia e politica sociale in Italia
2. Gli asili nido in Italia: una politica in crisi?
3. Responsabilità pubbliche, ruolo delle famiglie e iniziative di comunità
4. Le nuove frontiere della politica per la prima infanzia
5. Sommario
4. Famiglie in difficoltà e «bambini a rischio,,: prospettive sociologiche di analisi e di intervento
1. Il problema: «bambini a rischio» che cosa significa? La sfida di vivere in una «società rischiosa»
2. Significato di rischio e tipologie per rapporto alle situazioni familiari
3. Il rischio come qualità intrinseca della «modernità» (le sue sorgenti culturali, strutturali e funzionari)
4. Come leggere le ripercussioni della «società rischiosa» sulla famiglia e sull'infanzia
5. Prospettive operative: l'approccio al rischio come parte di una «cultura relazionale» orientata alla salute
6. Sommario
5. Nuove tecnologie della riproduzione umana e famiglia: una bio-etica senza relazioni sociali?
1. Premessa
2. La coppia sterile e il problema della genitorialità oggi
3. La bio-etica come problema di controllo dell'apparato scientifico-tecnologico di manipolazione della vita umana
4. La normatività sociale oggi: il melting pot della bio-etica
5. La bio-etica nel paradigma dell'adattamento: equivoci e dilemmi
6. Eticità e diritto: la mediazione del sociale e l'esigenza di una soluzione meta-convenzionale in tema di vita umana
7. Sommario: per una bio-etica critica e relazionale, oltre la crisi post-moderna


Potrebbero interessarti anche