Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La democrazia degli altri

A cura di: Enrica Collotti Pischel

La democrazia degli altri

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 400

ISBN: 9788820497316

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1460.52

Disponibilità: Nulla

Da quando ha preso forma nel trinomio della rivoluzione francese - liberté, égalité, fraternité - arricchendo gli ideali formulati già nella rivoluzione americana, la democrazia è stata il valore di riferimento del mondo occidentale. Valore che ha subito limitazioni e condizionamenti sottili o becere critiche, drammatiche violazioni e sanguinose negazioni. Ma l'ideale negato non ha cessato di riemergere, di subire ripensamenti finalizzati alla riconferma. Questo è avvenuto nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti. E gli altri? Per molto tempo i democratici hanno pensato che la democrazia potesse essere patrimonio dell'umanità intera: che potesse differire nei tempi e nelle forme del suo manifestarsi, non nella sua sostanziale universalità. Gli eventi degli ultimi anni, i drammi di alcuni paesi ma anche i successi di altri pongono interrogativi che esigono risposte.

Così è nato questo libro: Alberto Martinelli ha precisato nuove dimensioni di dibattito, Alessandro Migliazza ha ricostruito la formazione del concetto dei diritti dell'uomo Oscar Garavello ha affrontato il rapporto tra crescita economica e speranze di sviluppo democratico e Patrizia Farina ha ripreso in termini demografici le divisioni che percorrono il mondo. Poi si è trasferita l'analisi ai casi singoli: Franco Mazzei si è posto il problema di quanta e quale democrazia conosca il Giappone di oggi; Enrica Collotti Pischel ha ripercorso la complessa vicenda della Cina dell'ultimo secolo e la drammatica lotta nazionale dei popoli indocinesi; Francesco Montessoro ha discusso le ipoteche che sulla democrazia in Asia orientale pone il problema della corruzione e Michelguglielmo Torri ha descritto la fenomenologia che fa dell'lndia, nonostante tutto, un paese democratico. Poi il mondo islamico: Giovanni D'Erme ha affrontato il caso dell'lran, Pier Giovanni Donini quello dell'lraq e Luca Alberti quello dell'Egitto e più in generale del mondo arabo. Anna Maria Gentili ha illustrato i meccanismi che hanno visto fallire le speranze della nascita di regimi democratici in Africa, José Luiz Del Rojo e Daniele Pompejano hanno messo in luce quanto poco spazio abbia la democrazia in America Latina.


Prefazione, di Alberto Martinelli
1. I diritti dell'uomo nell'età contemporanea, di Alessandro Migliazza
2. Libertà civili e politiche e processi di sviluppo economico: la democrazia nei paesi emergenti, di Oscar Garavello
1. Considerazioni generali
2. Gli indicatori delle libertà civili, economiche e politiche
3. Alcuni risultati della letteratura empirica
4. I modelli uniequazionali (regressione semplice e multipla)
5. L'elaborazione di modelli pluriequazionali
3. La crescita demografica nei paesi poveri, di Patrizia Farina
1. Introduzione
2. La fecondità nei paesi poveri. La "domanda" e l'"offerta" di figli
3. La mortalità infantile e il valore dei figli
4. La condizione femminile: istruzione, occupazione, autonomia
4. La realtà e i limiti della democrazia in Giappone, di Franco Mazzei
1. Democrazia come ideale e come insieme di procedure
2. Ugualitarismo economico e discriminazione sociale
3. Istruzione e indottrinamento
4. Burocraticismo e democrazia
5. Sistema istituzionale e gioco politico concreto
6. Processo decisionale e gestione della protesta
5. Le avventure degli ideali nella Cina del nostro tempo, di Enrica Collotti Pischel
1. Quali valori alla base della rivoluzione cinese?
2. La riconquista della sovranità e dell'unità
3. Il riuscito perseguimento della prosperità
4. L'ideale di una Cina "nuova"
5. Il "nuovo" come liberazione, anche individuale
6. Scienza e Democrazia, oggetto di culto e di desiderio
7. Intellettuali dediti alla nuova patria ideale
8. I "giovani nuovi" nelle campagne antiche
9. La grande mobilitazione anti-fascista degli anni '30
10. Intellettuali democratici e resistenza contadina
11. Licenze per pochi, non libertà per tutti dopo il 1949
12. Una cultura politica nuova ma non fondata sulla libertà
13. Una tradizione pauperista: solo in parte ugualitaria
14. Ugualitarismo contro uguaglianza?
15. Una rete complessa di privilegi
16. La negazione dell'uguaglianza come valore
17. L'ambigua problematica della fraternità
18. La negazione della solidarietà come valore universale
6. Contraddizione della "liberazione nazionale": l'lndocina, di Enrica Collotti Pischel
1. Indocina o Vietnam?
2. "lndocina", creazione artificiosa
3. La secolare sinizzazione del Vietnam
4. Un inesorabile processo di assimilazione
5. Il retaggio della resistenza alle invasioni cinesi
6. L'origine indiana della cultura khmer e lao
7. I Khmer: identità specifica, non coscienza nazionale
8. La delegittimazione morale della colonizzazione
9. Una delegittimazione mai superata in Asia orientale
10. Le radici tradizionaliste della rivoluzione vietnamita 11. I modernizzatori costretti a combattere la Francia 12. Patriottismo e opzione comunista
13. La Francia tradisce di nuovo i democratici vietnamiti
14. La resistenza vince con il modello maoista
15. Nel 1954 sono gli americani a bloccare i democratici
16. Il potere sul Nord favorisce la burocratizzazione
17. L'avvio della resistenza anti-americana nel Sud
18. I contadini guerriglieri sconfiggono gli americani
19. Le contraddizioni della "liberazione nazionale"
20. Circostanze internazionali avverse e mal affrontate
21. In Cambogia, un'esperienza nazionale diversa e separata
22. L'indipendenza nazionale sotto Sihanouk
23. Le contraddizioni dell'esperimento di Sihanouk
24. Un gruppo dirigente nazionalista totalmente anomalo
25. Gli americani allargano la guerra alla Cambogia
26. I Khmer rossi e il loro modello di "nazione"
27. L'intervento vietnamita in Cambogia...
28. ... e la sua fine
29. Cento anni di lotta: un prezzo giustificato?
30. Il Vietnam si è salvato: anche la sua identità?
7. Democrazia e corruzione in Asia orientale, di Francesco Montessoro
1. Forme diverse di corruzione
2. Stato patrimoniale e stato moderno
3. Patroni e clienti in Asia sud-orientale
4. La corruzione nello stato tradizionale cinese
5. Corruzione e amministrazione coloniale in Asia
6. Dalla seconda guerra mondiale all'indipendenza
7. La corruzione negli stati indipendenti dell'Asia sudorientale
8. Corruzione e politica: il caso thailandese
9. Stato "debole" e corruzione nelle Filippine
10. Corruzione e "Orde Baru" in Indonesia
11. Cina: corruzione in un paese socialista?
12. La corruzione nella Cina di oggi
8. La democrazia in India: storia, evoluzione, crisi, di Michelguglielmo Torri
1. L'lndia: una democrazia reale
2. Il ruolo delle riforme istituzionali britanniche
3. Origini ed evoluzione del Congresso nell'era coloniale
4. Il Congresso come partito interclassista
5. Il Congresso come "partito dominante"
6. Indira Gandhi e l'inizio dell'involuzione del sistema
7. La crisi della seconda metà degli anni '70
8. Gli anni '80: la sclerotizzazione del sistema
9. Verso la fine del sistema a partito dominante?
9. Strutture politiche e democrazia in Iran, di Giovanni M. D'Erme
1. Il mutato contesto generale
2. La crisi dell'equilibrio interno
3. Le strutture sociali tradizionali
4. Primi mutamenti del regime tradizionale
5. Ipoteche straniere e debolezze interne delle forze nuove
6. Dalla scoperta del petrolio alla prima guerra mondiale
7. La tensione rivoluzionaria dopo il 1917
8. Verso un ordine autoritario
9. Il potere di Rezâ Shâh
10. L'lran durante la seconda guerra mondiale
11. Nuove forze politiche...
12. ... e costanti condizionamenti conservatori
13. La repressione anti-comunista contro âzeri e curdi
14. La stagione di Mossadeq e il colpo di stato del 1953
15. Lo Shâh alleato degli Stati Uniti
16. La "Rivoluzione Bianca" dello Shâh
17. Le contraddizioni profonde del regime dello Shâh
18. Nascita e struttura della Repubblica Islamica
19. Lo scontro con gli Stati Uniti e le vicende interne
20. I motivi della forza dei religiosi
21. Repressione e tensioni, su uno sfondo di guerra
22. Il "dopo Khomeyni" e l'emergere di Hâshemi Rafsanjâni
23. Verso una stabilizzazione pragmatica
10. Sviluppo industriale e rapporti sociali in Iraq, di Pier Giovanni Donini
1. La spartizione dell'lmpero ottomano e la genesi dell'lraq
2. Il panorama politico-sociale dopo l'indipendenza
3. Il petrolio e l'avvio dell'industrializzazione
4. Tra Gran Bretagna e Germania
5. La seconda guerra mondiale e l'inizio della guerra fredda
6. Il crollo della monarchia e il quinquennio di Qâsim
7. Il Ba'th al potere
8. Lo sviluppo industriale e la ricerca del consenso
11. Mondo arabo e democrazia: l'eredità storica, di Luca Alberti
1. Una realtà diversificata
2. Le concrete differenze nel mondo attuale
3. Articolata storicamente anche l'eredità dell'lslam
4. Modernizzazione e occidentalizzazione
5. La via complessa del rinnovamento
12. Mondo arabo e democrazia: il caso dell'Egitto, di Luca Alberti
1. L'Egitto non è un'eccezione
2. . . . ma ha una sua specificità
3. Un'esperienza coloniale peculiare
4. La modernizzazione autoritaria del regime nasseriano
5. La svolta filo-occidentale e liberista di Sadat
6. Una liberalizzazione economica selvaggia e subitanea
7. Una liberalizzazione politica guidata e limitata
8. La cauta apertura di Mubarak e la sfida islamica
13. Stato, società, democrazia nell'Africa contemporanea, di Anna Maria Gentili
1. Evitare interpretazioni fuorvianti
2. L'Africa delle etnie?
3. Dallo stato coloniale allo stato-nazione
4. Modernizzazione, dipendenza

Contributi: Alberto Martinelli, Luca Alberti, Jos Luiz Del Roio, Giovanni M. D'Erme, Pier Giovanni Donini, Patrizia Farina, Oscar Garavello, Anna Maria Gentili, Franco Mazzei, Alessandro Migliazza, Francesco Montessoro, Daniele Pompejano, Michelguglielmo Torri

Collana: Società e politica

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche