L'informazione religiosa nella stampa italiana

A cura di: Tullio Tentori

L'informazione religiosa nella stampa italiana

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 404

ISBN: 9788820449025

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1300.1

Disponibilità: Esaurito

Questo volume si rivolge sia agli studiosi e operatori dell'informazione sia a quanti non si contentano di una lettura epidermica dei giornali, ma si interrogano sui motivi che possono esser dietro alla trattazione e presentazione delle notizie e delle loro interpretazioni in campo religioso. Sul complesso rapporto tra mass media e religione gli studi raccolti in questo libro forniscono spunti interpretativi e dati di riflessione che si fondano su un'attenta considerazione del linguaggio giornalistico e dei suoi "codici", quali il porre certe notizie religiose in prima o in altra pagina, dal tipo di titolazione, dal corredarle o meno con foto, così come dal taglio dei commenti che le accompagnano, dalla selezione delle notizie presentate.

Che senso ha, si chiedono tra l'altro gli autori dell'opera, soffermarsi soltanto sulle manifestazioni della religione formale e non su quelle dell'implicito religioso? In considerazione di ciò, il lettore è sollecitato alla esplorazione di fenomeni di religiosità nascosta ed implicita in fatti non presentati come tali nei quotidiani. Sono fenomeni che possono essere colti e documentati nelle parti più inattese del giornale, come ad esempio nelle pagine sportive, laddove queste rispecchiano una sacralizzazione dell'agonismo e delle sue espressioni.

La ricerca è la prima in Italia condotta con taglio interdisciplinare sii] rapporto stampa e religione e conferma in pieno l'ipotesi dalla quale sono partiti inizialmente gli studiosi, secondo cui nel nostro paese i contenuti dei messaggi relativi alla religione trasmessi dai mass media ne privilegiano la valenza politica.

Tullio Tentori, presidente dell'Asfereco (associazione per lo studio del fenomeno religioso contemporaneo), è titolare della cattedra di antropologia culturale nel Dipartimento di Sociologia dell'Università "La Sapienza". Autore di pubblicazioni tra cui "La pittura precolombiana", "Antropologia economica"', "Borgo, quartiere, città", "Scritti americanisti", "Scritti antropologici" (voll. 5), "Il pregiudizio sociale", "Ipotesi per la storia del bisogno antropologico". Ha istituito a Roma il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (1956). Ha studiato i fenomeni religiosi nelle società tradizionali e nella cultura complessa contemporanea. Attualmente conduce ricerche sulla qualità della vita, sui valori dei ceti medi a Roma nonché sulla funzione del]' antropologia nello studio della cultura contemporanea e delle religioni.

Presentazione, di Tullio Tentori
Parte I - LA RELIGIONE ESPLICITA
1. La religione dei quotidiani, di Roberto Cipriani
1. Premessa
2. L'immagine "vaticanista" della religione
3. Informazione e legittimazione
4. L'eccedenza monomorfica
5. Papolatri e papoclasti
Note
2. Gli eventi del 1980, di Anna Riva
1. Premessa
2. Il terrorismo
3. La periodizzazione
4. Gli eventi religiosi
5. Le testate
3. Cronaca della ricerca, di Marina D'Amato
1. Premessa
2. La ricerca di sfondo
3. Le ipotesi
4. Il questionario
5. La tecnica d'indagine
6. La rilevazione dei dati
7. L'elaborazione dei dati
8. Il rapporto di ricerca
Note
4. I giornali, di Marina D'Amato
1. Notizie sulle testate
2. Corriere della Sera
3. La Repubblica
4. Il Tempo
5. Il Mattino
6. Il Popolo
7. L'Avanti!
8. L I Unità
9. Lotta Continua
Note
5. Il questionario, di Marina D'Amato
1. Caratteristiche formali ed interpretativi della comunicazione religiosa
2. I protagonisti
3. I problemi della comunicazione
4. Il fenomeno religiosa
5. La violenza
6. I giovani
7. L'eclissi del sacro
8. L'associazionismo
Note
6. Il campione, di Enzo Campelli
Note
7. La dimensione politica della religione, di Roberto Cipriani
1. Metodologia d'analisi; ipotesi e verifiche
2. Temi e protagonisti della religione secondo i quotidiani italiani
3. Tendenza all'aproblematicità e forme di legittimazione
4. Teologia e morale
5. Un'attenzione disattenta
6. Altri temi: giovani, secolarizzazione, magia, associazionismo
7. Religione e violenza
8. A mo' di conclusione: conferme recenti
Note
8. Caratteristiche formali ed interpretativi della comunicazione religiosa, di Marina D'Amato
1. I dati anagrafici
1. 1. L'evidenza
1. 2. La periodizzazione
1. 3. La posizione
1. 4. Estensione
1. 5. Collocazione
1. 6. Contesto
1. 7. Titoli
1. 8. Corredo
1. 9. Foto, disegni, vignette
1.10. Soggetti delle foto, dei disegni, delle vignette
1.11. La firma
2. I problemi della comunicazione
2. 1. Il linguaggio è "senza peso"
3. Le tematiche
3. 1. Le cause
3. 2. Le cause di tipo religioso
3. 3. Le cause di tipo politico
3. 4. Cause culturali
3. 5. Cause sociali
3. 6. Cause economiche
3. 7. Cause psicologiche
4. Note conclusive
Note
9. I soggetti e le loro qualificazioni, di Maria Immacolata Macioti
1. Premessa
2. La figura di Wojtyla
2. 1. Il papa: presenza realmente preminente?
2. 2. Wojtyla ed i primi bilanci ad un anno di pontificato
2. 3. Come viene caratterizzato questo papa?
2. 4. Quali sono i tratti della spiritualità e dell'etica in Wojytla? I primi bilanci
2. 5. Spiritualità ed etica in Wojtyla, al 1980
2. 6. L'etica negata, i tratti del carattere alnegativo
2. 7. Note riassuntive
3. Vescovi e gerarchie
3. 1. Premessa
3. 2. Quali sono le qualificazioni che accompagnano più da vicino i vescovi?
3. 3. L'Italia
3. 4. I vescovi stranieri: l'America Latina
3. 5. I vescovi olandesi
3. 6. Altri vescovi
3. 7. Osservazioni generali
4. La Chiesa
4. 1. La Chiesa: impressioni e qualifiche
4. 2. La Chiesa in Italia
4. 3. In Germania
4. 4. La Chiesa in America Latina
4. 5. La Chiesa olandese
4. 6. Osservazioni conclusive
5. Aspetti, elementi e fenomeni del mondo cattolico
6. Stati esteri, governi e loro specifiche individualità
7. Le voci intorno al cinque per cento
8. Mondo intellettuale cattolico
9. L'Islam
10. I problemi sociali
11. I credenti
12. Violenza politica e terrorismo
13. I soggetti negli articoli firmati dal redattore specializzato
14. Argomenti caduti
15. Quadro riassuntivo delle qualifiche attribuite a soggetti (2768)
Allegato 1
Il questionario
Allegato 2
Codifiche dei soggetti
Allegato 3, di Anna Riva
1. Termini chiave
2. Valori dottrinali e religiosi
3. Altri valori
Parte Il - LA RELIGIONE IMPLICITA
1. Sul religioso implicito: ambito, morfologia, problemi interpretativi, di Arnaldo Nesti
1. Premessa
2. Il religioso implicito neIl"'esplicito"
2. 1. L'implicito nell'esplicito
2. 2. Il "religioso implicito" come l'implicito profano nel religioso esplicito
3. L'implicito al di fuori del "sacro recinto"
3. 1. Sul "cristianesimo senza fede.,
3. 2. Sul "cristianesimo senza chiesa"
3. 3. Sull'approccio esoterico
4. Il religioso implicito come "religioso nascosto" nel "profano"
4. 1. Sull'agnosticismo ovvero il primato
dell'inesprimibile
4. 2. Sullo scetticismo ovvero sull'arte di
vivere nella labilità presente
4. 3. Sull'ateismo come metafora socio-religiosa
5. Conclusioni
Note
2. Cosmo sacro e religioso implicito, di Vincenzo Padiglione
1. Premessa metodologica
2. Definizione debole: il sacro come livello normativo dominante
3. Definizione forte: ambiguità e alterità del sacro
4. Stampa quotidiana e nuovo cosmo sacro
5. Il Tempo
6. La Repubblica
Note
3. La Cronaca sportiva, di Gioia Di Cristofaro Longo
1. Premessa
2. Contenuti emersi dall'analisi degli articoli sporti
2. 1. Il tema della fede
2. 2. Il tema della gloria
2. 3. Il tema del dolore o del male
2. 4. Il tema della purificazione
2. 5. Il tema dell'attesa e della preparazione
2. 7. Il tema del mito
2. 8. Il tema del rito
2. 9. Il tema della virtù
2.10. Elementi concreti di carattere religioso
2.11. Riferimenti al diavolo
2.12. Metafore e parafrasi
3. Conclusioni
3. 1. Azioni rituali
3. 2. Immagini
3. 3. Parole
Note
4. Dinamiche inconsce, di Luigi De Paoli
1. Premessa
2. Il nucleo "egoico", della religione
2. 1. L'originalità politica
2. 2. La pace
2. 3. La riconciliazione
2. 4. La solidarietà
2. 5. Il perdono
2. 6. L'autocritica
2. 7. Il dialogo
2. 8. Profilo del nucleo egoico della religione
3. Il disordine narcisista: la parte grandiosa
3. 1. L'ubiquità
3. 2. L'onnipotenza
3. 3. La soprannaturalità
3. 4. La perfezione etica
4. La parte deteriorata
4. 1. L'esibizionismo
4. 2. La divisione
4. 3. La speculazione
4. 4. Relazioni persecutorie
4. 5. La violazione dei diritti umani
4. 6. L'ipersensibilità
4. 7. Carenza d'autocritica
4. 8. Depressione
5. Le relazioni tra la parte grandiosa e quella deteriorata
5. 1. La polarizzazione
5. 2. I blocchi contrapposti
5. 3. Profilo del sistema narcisista
5. 4. Genesi del disordine narcisista
5. 5. La lesione narcisista
5. 6. I prodotti del sistema narcisista
5. 7. L'induzione narcisista
6. Riepilogo
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche