Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'impresa musicale tra legislazione e comunicazione

A cura di: Maria Luisi, Alessandro Rigolli

L'impresa musicale tra legislazione e comunicazione

Elementi per una gestione manageriale

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846479549

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 562.96

Disponibilità: Discreta

Il mondo dell'impresa musicale - intesa nella sua più ampia accezione - da alcuni anni ha cominciato a ricevere le dovute attenzioni, nella consapevolezza che le problematiche aperte da questo settore richiedono competenze plurime e impegnano gli operatori su diversi fronti.
La necessità di formare una figura professionale specializzata nell'organizzazione e nella gestione degli spettacoli musicali, richiesta dalla straordinaria crescita delle esigenze operative non soltanto assunte dai tradizionali teatri, accademie e società filarmoniche, ma altresì intraprese da enti assimilati all'attività culturale come fondazioni, associazioni, assessorati alla cultura e allo spettacolo in tutte le realtà locali, provinciali e regionali italiane, impone lo sviluppo di opportune metodologie di indagine scientifica e l'ideazione di una adeguata offerta formativa, capace di creare - attraverso percorsi interdisciplinari che affianchino alle competenze musicologiche anche quelle giuridiche e amministrative - profili professionali in grado di assolvere alla specificità di compiti che il mercato del lavoro richiede in maniera sempre più pressante.
L'impegno intellettuale degli operatori del settore musicale è quello di lavorare per un futuro in cui la musica cessi di essere soltanto intrattenimento per ricoprire, invece, una funzione essenziale nella vita di un Paese moderno, allo scopo di far crescere la società e di migliorarne la qualità di vita. Per la realizzazione di tale progetto culturale occorre che le figure professionali delegate affrontino molteplici e articolate problematiche, che questo volume si propone di evidenziare allo scopo di stimolare gli operatori di oggi a realizzare - attraverso le loro esperienze - un proficuo percorso di formazione per gli esperti di domani.

Maria Luisi è docente a contratto di Forme della poesia per musica presso l'Università Lumsa di Roma. Nell'A.A. 2004-2005 è stata responsabile della Segreteria didattica del Master in Organizzazione e Gestione della Impresa Musicale, istituito presso l'Università di Parma. Si occupa prevalentemente di drammaturgia e dei rapporti tra poesia e musica. Ha pubblicato vari saggi e la monografia "Mille Amphioni novelli et mille Orphei". Le commedie di Mariano Trinci Maniscalco (in Siena, 1514-1520), Torre d'Orfeo, Roma, 2004.

Alessandro Rigolli (www.rigolli.net) è critico musicale e corrispondente del mensile Il giornale della musica di Torino. È consulente dell'Istituzione Casa della Musica di Parma e docente a contratto di Metodologia della critica musicale presso l'Università della stessa città. Ha pubblicato articoli, saggi, e i volumi: Philip Glass: l'opera tra musica e immagine (Auditorium, Milano, 2003), La divulgazione musicale in Italia oggi (EDT-Casa della Musica, Torino-Parma 2005), La musica sulla scena: lo spettacolo musicale e il pubblico, (EDT-Casa della Musica, Torino-Parma, 2006).



Francesco Luisi, Introduzione. Cultura e politica. Dalla parte della cultura: honesta defensio
Parte I. Legislazione e norme per l'impresa musicale
Enrico Bellezza, Francesco Florian, Associazioni, Fondazioni e Fondazioni di Partecipazione
(Premessa; Le Fondazioni di Partecipazione; I vantaggi delle Fondazioni di Partecipazione; "Profit" e "non profit": aspetti operativi; Aspetti normativi; Modalità di applicazione; Schema tipo delle Fondazioni di Partecipazione)
Gianfranco Neri, Aspetti fiscali dell'impresa musicale
(Premessa; Soggetti che operano nel settore spettacolo; Attività di spettacolo; Aspetti fiscali; Imposte dirette; Gli enti non commerciali e le loro imposte dirette; Imposta sul valore aggiunto; Altri tributi; L'impresa musicale come sostituto d'imposta; Adempimenti contabili e regimi contabili fiscali; Conclusioni; Appendice normativa)
Roberto Piergiovanni, Antonio Musio, Il diritto d'autore e la SIAE
(La SIAE: che cosa è, che cosa fa; Breve storia della SIAE; La struttura della SIAE; Le funzioni della SIAE; La SIAE: gli aderenti e il repertorio tutelati; Le sezioni della SIAE)
Parte II. Alessandro Rigolli, La comunicazione per l'impresa musicale: marketing, ufficio stampa, critica e giornalismo
Comunicazione e comunicazioni
(Premessa; Musica, società, mercato; Comunicazione musicale e mass media; Un concetto allargato di comunicazione)
Il marketing per l'impresa musicale
(Caratteri generali e definizioni; Ambiti e obiettivi; Funzioni del marketing e della promozione; Strumenti e applicazioni; Il budget)
L'ufficio stampa per l'impresa musicale
(Il sistema dell'informazione e la musica; Ruoli e funzioni dell'addetto stampa; Gli strumenti di informazione e promozione)
Critica musicale, giornalismo musicale
(Definizioni e quadro storico; La critica musicale prima del Novecento; La critica musicale dal Novecento a oggi; Il giornalismo musicale)
Bibliografia
Parte III. Contributi e testimonianze
Carlo Fontana, Il ruolo del Sovrintendente
(Il quadro generale; L'ambito di produzione musicale; Il profilo del Sovrintendente; Fonti di finanziamento; L'esempio del Teatro alla Scala di Milano; Conclusioni)
Paolo Arcà, Per il futuro dell'organizzazione del teatro musicale in Italia: stagione e repertorio
Mauro Valenti, L'esperienza di "Arezzo Wave"
Maria Luisi, Progetti di formazione per l'impresa musicale
Bibliografia
Gli Autori.

Contributi: Paolo Arcà, Enrico Bellezza, Francesco Florian, Carlo Fontana, Francesco Luisi, Antonio Musio, Gianfranco Neri, Roberto Piergiovanni, Mauro Valenti

Collana: Formazione permanente

Argomenti: Management della cultura, turismo, sport, servizi

Potrebbero interessarti anche