L'equivoco sistema

Paolo De Nardis

L'equivoco sistema

Soggetti, istituzioni e struttura sociale nelle prospettive funzionalistiche

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820495879

Edizione: 4a edizione 1996

Codice editore: 1535.16

Disponibilità: Discreta

Alcune delle teorie sociologiche contemporanee più accreditate hanno fatto largo uso, nelle loro costruzioni, di categorie tendenti a designare realtà più di tipo collettivo che di tipo individuale. E' a queste categorie analitiche emerge senza dubbio quella di sistema sociale con tutte le trasformazioni che il concetto stesso ha subito dal funzionalismo classico alla teoria dei sistemi.

Spesso al di là della facciata sistemica, ci si trova di fronte a evidenti tensioni e, a volte, a prepotenti istanze da parte dell'individualità di riaffermazione della propria presenza. L'individualismo metodologico che sembra caratterizzare almeno in parte il primo Parsons si concretizza nella più recente teoria dei sistemi in un accostamento tendenziale all'individualismo fenomenologico, attraverso un recupero di tematiche che si sposano a una a volte forse equivoca rappresentazione della nozione di sistema. Ciò appare evidente nell'analisi del rapporto soggetti-istituzioni-costruzioni strutturali del sociale cosi come si presenta di volta in volta nelle teorie esaminate. La via per uscire dall'impasse potrebbe essere una ridefinizione analitica del,(sistema,) che si basi su una logica proposizionale e costruttivistica rifuggendo da un realismo gnoseologico di tipo ingenuo. In questo possono essere di grande ausilio tanto alcuni spunti e modelli interpretativi che derivano dall'analisi delle razionalità programmate, quanto alcuni suggerimenti mutuati dalla teoria analitica del linguaggio normative proiettato all'interno della teoria sociale.

Paolo De Nardis è professore straordinario di sociologia nella facoltà di sociologia e direttore del Dipartimento di sociologia dell'università "La Sapienza" di Roma. Ha pubblicato tra l'altro: Diritto e società in Talcott Parsons, Roma, 1974; Teoria sociale e analisi socio-istituzionale, Roma, 1978; Elementi di sociologia del diritto (in coll.), Roma, 1979; Verità, legittimazione e conoscenza (in coll.), Roma, 1983; Management e struttura organizzativa (in coll.), Milano, 1984; Il soggetto in immersione e le nostalgie del sistema Roma 1990.

Parte prima
1. Olismo e individualismo metodologico dal funzionalismo classico alla teoria dei sistemi
1. Due ipotesi macrosociologiche
2. Alcune matrici culturali della formazione scientifica di Luhmann (Weber, Schutz, Gehlen)
3. Il riemergere latente del soggetto (fenomenologico) nell'equivoco "sistema"
4. La caduta del sistema nell'individualismo fenomelogico
2. Teoria sociale e analisi strutturale
1. Una teoria strutturalista del mutamento sociale
2. Strutturalismo olistico, neostrutturalismo, strutturalismo come costruzione all'interno della logica proposizionale
3. Formale e informale nelle processualità sociologiche
1. Formale e informale nell'analisi sociologica
2. 11 formale nei processi conoscitivi e nel sociale
3. Informale empirico e formale empirico
3.1. Informale versus formale
3.2. Una lettura analitico-linguistica
3.3. Per una definizione del processo di formalizzazione
4. Pluralismo e forme dell'azione
5. Gli approcci olistici. Dal descrittivo al prescrittivo
Parte seconda
1. Funzionalismo c analisi socio-istituzionale nella prospettiva classica: Parsons
1. Norme, diritto e istituzioni
2. Il riferimento a Durkheim
3. Diritto e morale
4. Ego, alter, anomia, istituzionalizzazione e ruolo
5. Devianza e controllo sociale
6. Il problema della legittimazione
7. Diritto e politica
8. Le critiche in Italia
9. Conclusioni parziali
10. Neogiusnaturalismo e strutturalfunzionalismo
11. I neogiusnaturalisti e Parsons
2. Teoria sociale, analisi del linguaggio e strutture istituzionali
1. Il socio-istituzionale come oggetto di analisi
2. L'equivoco weberiano
3. Proposta di una via per trascendere I'equivoco: I'approccio analitico e l'analisi del linguaggio
4. L'applicazione dell'analisi del linguaggio prescrittivo alla disamina del socio-istituzionale: alcune proposte
4.1. L'uso dei "Performativi" di Austin
4.2. Il "gioco della promessa" di Searle
4.3. R.M. Hare: il "frastico" e il < 5. Corollario: I'organizzazione come linguaggio
6. Postilla finale
3. Legittimazione, istituzioni e società
1. Legittimazione: problemi di definizione
2. Legittimazione e potere
3. "Legittimazione" e "ideologia"
4. Legittimazione e delegittimazione sociale nella critica delle ipostasi del giusnaturalismo
5. Approccio analitico e logica dell'indagine per lo studio sociologico della legittimazione
6. Due prospettive a confronto
6.1. Parsons e il problema della legittimazione
6.2. Legittimazione e neogiusnaturalismo
6.3. La legittimazione attraverso procedimento: legittimazione sostanziale e legittimazione formale
Parte terza
1. Dopo la teoria dei sistemi: la razionalità delle decisioni programmate
1. Policy analysis e teorie dell'implementazione
2. Formulazione delle politiche, implementazione e neocorporativismo pluralistico-interorganizzativo
3. Per una critica della teoria: l' "implementazione" come ideologia
3.1. La critica della sinistra tedesca
3.2. Per una critica analitica della teoria
2. La rete interorganizzativa come sistema
1. Il pluralismo giuridico e sociale in G. Gurvitch
2. L'organizzazione complessa come luogo di formazione del diritto secondo Selznick
3. L'approccio interorganizzativo in Evan
4. Le prime adozioni della "rete"
5. Conclusioni
3. La semantica del sistema/rete interorganizzativa
1. La rete interorganizzativa: un modello per una neomorfologia funzionalistica del sociale
2. La costruzione teorica del modello: "metodi" sperimentali e ricerca della meta-teoria postulata
3. Analisi logica del modello
3.1. L'uso ideologico del modello e le valenze ideologiche nel modello
3.2. Da un uso alternative del modello all'analisi linguistica delle proposizioni che lo definiscono: per una "polizia" del linguaggio normativo-organizzativo e per una ridefinizione analitica del rapporto diritto-organizzazione
4. Il possible sistema


Potrebbero interessarti anche