L'associazionismo sociale oltre il welfare state: quale regolazione?

Pierpaolo Donati, Andrea Maccarini, Sandro Stanzani

L'associazionismo sociale oltre il welfare state: quale regolazione?

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 336

ISBN: 9788846402080

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1534.2.6

Disponibilità: Nulla

Il volume riporta i risultati di una ricerca sociologica sulle normative, regionali e nazionali, riguardanti l'associazionismo sociale in Italia.

L'obiettivo di fondo è quello di analizzare un fenomeno emergente, quello del privato sociale a carattere associativo, per vedere se e come esso venga compreso nel suo modo originario e originale di essere dalla legislazione che si va facendo in questi anni.

Gli autori rilevano interessanti valorizzazioni dell'associazionismo sociale, assieme a crescenti ambiguità nel modo in cui esso viene trattato. Questi soggetti sociali si attendono una legislazione che li promuova in quanto portatori di identità e di interessi civili. Invece, spesso lo Stato sociale li riconosce solo in funzione dell'apporto che possono dare alla soluzione della crisi che oggi investe i servizi di welfare.

Il volume offre un vasto panorama di analisi sociologiche e utili indicazioni in vista di una regolazione promozionale dell'associazionismo sociale, che sia capace di evitare tanto la loro frammentazione quanto la loro colonizzazione da parte dello Stato e del mercato.

La ricerca è stata promossa dal Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) di Milano. Il volume presenta un particolare interesse per studenti di Politica sociale, di Servizio sociale, di Sociologia, e per operatori e policy-makers nel campo dell'associazionismo.

Pierpaolo Donati è ordinario di Sociologia e direttore del Ceposs nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna.

Andrea Maccarini è dottorando in Sociologia e Politiche sociali presso l'Università di Bologna.

Sandro Stanzani è dottore di ricerca in Sociologia e Politiche sociali presso la medesima Università.

Introduzione. Comprendere l'associazionismo sociale e il suo ruolo societario
Parte I - II fenomeno dell'associazionismo sociale in prospettiva sociologica
1. L'emergere dell'associazionismo sociale: declino dello Stato sociale o novità di uno scenario?
1.1. La teoria del privato sociale: un aggiornamento
1.2. II carattere strategico del privato sociale nel contesto delle nuove sfide
1.3. La ricerca di un nuovo "disegno" per le politiche sociali dopo la crisi del welfare state
1.4. I1 fenomeno del privato sociale, il suo significato, le sue istanze
1.5. L'osservabilità del fenomeno e la sua regolabilità: dall'esterno e dall'interno
1.6. Per una "soluzione statutaria" del privato sociale a livello nazionale: le nuove strategie
1.7. Compiti e obiettivi di un possibile "Progetto Privato Sociale" a livello regionale
Parte II - Come il sistema politico-amministrativo affronta normativamente il fenomeno
2. Analisi comparativa della legislazione regionale
2.1. Delimitazione del campo di ricerca
2.2. La legislazione già approvata
2.2.1. Elenco della legislazione già approvata
2.2.2. Struttura della legislazione
2.2.3. Analisi comparativa
2.3. I1 caso della Lombardia
2.3.1. I1 testo di legge
2.3.2. Analisi comparativa
3. Proposte e disegni di legge nazionali: analisi comparativa
3.1. Finalità e scopi
3.2. La definizione di associazione sociale
3.3. I1 complesso dei diritti delle associazioni in quanto soggetti sociali di cittadinanza
3.3.1. I finanziamenti pubblici
3.3.2. Finanziamenti, donazioni e servizi da privati: facilitazioni
3.3.3. Agevolazioni per l'accesso al credito
3.3.4. Agevolazioni fiscali
3.3.5. Altre opportunità
3.3.6. Quantificazione della spesa e modalità di copertura
3.4. Complesso dei doveri in quanto soggetti che intendono azionare la titolarità dei diritti
3.4.1. Modalità di riconoscimento. Albi, registri ed elenchi pubblici delle associazioni e loro articolazione territoriale
3.4.2. Albi, registri ed elenchi pubblici delle associazioni: requisiti e modalità di iscrizione
3.4.3. Cause e modalità di cancellazione dai registri
3.5. Organismi di promozione e controllo
3.5.1. I1 livello territoriale
3.5.2. La composizione
3.5.3. I compiti
3.5.4. L'integrazione con altri organismi
4. La normativa sulle associazioni europee
4.1. Le premesse
4.2. Lo Statuto delle associazioni europee: analisi descrittiva
4.2.1. Finalità dello Statuto
4.2.2. Definizione di associazione europea
4.2.3. I1 complesso dei diritti
4.2.4. I1 complesso dei doveri
4.3. Valutazione di sintesi
Parte III - I1 problema sociologico della regolazione
5. I1 quadro macrosociologico: associazionismo, autonomia e cittadinanza dopo la crisi del welfare state
5.1. Premessa
5.2. La crisi dello stato sociale e la cittadinanza delle associazioni
5.3 Per una nuova autonomia delle relazioni sociali ed una cittadinanza delle sfere sociali
6. La giuridicizzazione delle sfere privato-sociali e i dilemmi di una legislazione promozionale per l'associazionismo: "promozione" come regolazione dell'autonomia
6.1. Giuridicizzazione e autonomia delle sfere sociali nel dibattito sociologico
Parte IV - Valutazione sociologica della legislazione sull'associazionismo sociale
7. Lo schema dell'analisi valutativa
7.1. L'elaborazione dello schema di analisi
8. La valutazione delle leggi
8.1. Premessa
8.2. La valutazione delle leggi regionali
Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Piemonte, Veneto
8.3. La valutazione della l.r. 28/1996, regione Lombardia
8.4. La valutazione delle proposte di legge nazionale
La proposta di legge Lia, Proposta di legge Scalia, Disegno di legge Gibertoni, Proposta di legge Pasinato, Proposta di legge Corleone, Proposta di legge Olivo, Proposta di legge Lucà, Progetto di legge Zamagni
Parte V - Quali orientamenti per una legislazione promozionale dell'associazionismo sociale
9. Indicazioni per una legislazione di promozione e sostegno dell'associazionismo sociale
9.1. Bilancio della legislazione analizzata
9.1.1. Definizione di associazione
9.1.2. Carattere promozionale
9.1.3. Rapporti con il mercato
9.1.4. Rapporti con il sistema politico
9.1.5. Soluzione statutaria per l'associazionismo e forme di controllo
9.2. Linee orientative sintetiche
Conclusioni. Verso una "regolazione promozionale" dell'associazionismo sociale
1. Una tesi su ciò che significa "promozione"
2. Una spiegazione della tesi
3. Ripensare l'assetto costituzionale: l'associazionismo sociale come soggetto di una nuova società civile e base morale di una cittadinanza societaria
4. Conclusioni: promozione dell'associazionismo sociale come valorizzazione delle autonomie sociali finalizzate al bene comune

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche