L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846484482

Edizione: 7a ristampa 2023, 1a edizione 2007

Codice editore: 1305.81

Disponibilità: Discreta

Chi è l'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo?
Cosa fa e cosa deve fare? Quali competenze deve avere? Come si forma?
Questo è il primo libro che esce in Italia sul profilo professionale di questo nuovo operatore. L'assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno "scoperto" la sua esistenza e si è assistito quindi ad un vero e proprio boom di richieste.
L'assistente alla comunicazione è un operatore che si pone come ponte comunicativo tra l'alunno sordo, la classe e i docenti con l'obiettivo di abbattere le barriere comunicative, offrire pari opportunità e consentire allo studente sordo di esprimere pienamente le proprie potenzialità scolastiche.
Nel volume vengono analizzati i compiti e il ruolo dell'assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana. Tale riferimento si è reso indispensabile in quanto è nella capitale che c'è la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.
Il libro si propone dunque come strumento fondamentale sia per gli operatori, sia per le scuole, sia per le associazioni/cooperative che organizzano corsi, sia, infine, per le famiglie che vedono la sordità solo come un problema di comunicazione.

Rosanna Bosi, psicologa, psicoterapeuta, formatore, esperta di sordità, ha attivato lo "Spazio d'ascolto" per i genitori con figli sordi presso l'Istituto Statale per Sordi di Roma e "Gruppi d'incontro per adolescenti sordi". È autrice di Itinerari nell'educazione: temi emergenti della pedagogia (Carocci, 2001), Pedagogia al nido: sentimenti e relazioni (Carocci, 2002) e La "cura" nella scuola dell'infanzia (Carocci, 2007).
Simonetta Maragna, esperta di problematiche scolastiche riferite alla sordità, ha un incarico di docenza presso l'Università Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione, ed è presidente dell'Istituto Statale per Sordi di Roma. È autrice di La sordità (Hoepli, 2000) e Linguaggio e sordità (Il Mulino, 2007), oltre a Una scuola oltre le parole. Educare il bambino sordo alla lingua parlata e scritta (Angeli, 2003) e Il manuale di logopedia per bambini sordi (Angeli, 2004).
Roberta Tomassini, psicologa e formatore, esperta di sordità, ha attivato lo "Spazio d'ascolto" per i genitori con figli sordi dell'Istituto Statale per Sordi di Roma e "Gruppi d'incontro per adolescenti sordi". È autrice di Echi del silenzio. L'adolescenza nelle famiglie con figli sordi (Meltemi, 1999).



Introduzione
Professione: assistente alla comunicazione
(Simonetta Maragna, La figura dell'assistente alla comunicazione; Benedetta Marziale, I riferimenti legislativi; Benedetta Marziale, Simonetta Maragna, Le esperienze nelle diverse realtà regionali; Benedetta Marziale, Simonetta Maragna, La situazione romana)
Sordi e udenti: un modo diverso di operare
(Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Simonetta Maragna, Un nuovo profilo professionale; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, L'assistente alla comunicazione sordo; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, L'assistente alla comunicazione udente; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Un ponte comunicativo)
L'organizzazione del servizio
(Maria Luisa Franchi, Simonetta Maragna, La diversità con l'interprete; Alessandro De Luca, Il rapporto tra l'assistente alla comunicazione e l'ente gestore del servizio: aspetti economico-giuridici; Luisa Gibellini, Il coordinamento del servizio; Testimonianze: quattro operatori a confronto)
La formazione
(Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Simonetta Maragna, La formazione degli assistenti alla comunicazione: l'esperienza romana; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Riflessioni sul gruppo di apprendimento; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Un processo trasformativo; Maria Luisa Franchi, La formazione degli assistenti alla comunicazione udenti)
L'aggiornamento
(Simonetta Maragna, L'attività di aggiornamento; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Il laboratorio linguistico; Tommaso Lucioli, Roberta Tomassini, Il monitoraggio; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Interventi di supervisione diretta dei casi; Maria Luisa Franchi, Il corso intensivo per assistenti alla comunicazione sordi organizzato dal Gruppo SILIS
Rosanna Bosi, Mauro Mottinelli, Il workshop sugli aspetti psicologici; Rosanna Bosi, Roberta Tomassini, Riflessione sugli sviluppi della formazione)
Appendice 1 - Un Istituto, tante realtà
Appendice 2 - Aspetti legislativi
Appendice 3 - Dalla diagnosi funzionale al PEI
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Alessandro De Luca, Maria Luisa Franchi, Luisa Gibellini, Tommaso Lucioli, Benedetta Marziale, Mauro Mottinelli, Roberta Vasta

Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Argomenti: Strumenti per educatori - Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicologia e psicopatologia del linguaggio - Psicologia dell'educazione e dell'intervento a scuola - Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'età dello sviluppo - Logoterapia

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche