L'anarchismo dopo la Comune.

Eva Civolani

L'anarchismo dopo la Comune.

I casi italiano e spagnolo

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 268

ISBN: 9788820419660

Edizione: 1a edizione 1981

Codice editore: 1573.8

Disponibilità: Nulla

Eva Civolani ha condotto ricerche all'estero e In Italia sulla storia del movimento operaio e sta concludendo un dottorato in storia economica e sociale presso l'università della Sorbona (Parigi). Tra le diverse pubblicazioni si ricordano I saggi: "La Prima Internazionale e la Spagna" (1974); <

• Alcuni fondamenti sociali dell'anarchismo: Un'organizzazione manifatturiera del lavoro Dualismo economico e coscienza libertaria
• La questione agraria
• La Comune di Parigi e i movimenti internazionalisti italiano e spagnolo
• Italia:
* Alcuni caratteri originari della storia dell'internazionale
• Architettura sociale e territoriale dell'Ail prima e dopo la caduta della Comune
• Malessere operaio e Comune
• Il movimento repubblicano, la Comune e l'internazionale
• la Comune e la stampa internazionalista
• Le radici della solidarietà delle forze democratiche verso la Comune
• Incidenza della Comune nella formazione della strategia socialista dell'Ail
• Allegoria, simbologia e rituali della Comune
• Lotte operaie, Comune e prassi internazionalista
• Verso un'interpretazione insurrezionistica della Comune
• La Comune e la crisi dell'internazionale Spagna: Le radici della simpatia internazionalista per la Comune di Parigi
• Lotte rivendicativi operale e nascita di un sentimento di solidarietà internazionale
• I fondamenti teorici della solidarietà internazionalista verso i rivoluzionari parigini
• Comune, movimento repubblicano e internazionale
• La Comune e la stampa internazionalista
• l contorni prospettici della lettura della Comune: rivoluzione violenta o rivoluzione pacifica?
• Le parole e i fatti: l'immagine della Comune e la strategia del movimento sindacale internazionalista
• La Comune suggerisce un modello di decentramento radicale?
• La questione femminile e la Comune
• La festa del 18 marzo
• La Comune di Parigi e le "Comuni operaie" di Alcoy e di San Lucar de Barrameda
• La crisi dell'internazionale dopo il 1874
• L'emigrazione comunalista in Italia e in Spagna
• L'impatto indiretto della Comune sulla storia dell'Ail
• Caratteri generali dell'emigrazione comunalista in Italia
• I collegamenti tra gli esuli francesi e l'Ail
• B. Maion nella storia dell'Internazionale italiana
• L'immagine della Comune tracciata dalla stampa del gruppo dissidente dell'Ail
• Le rodici sociali del maionismo
• L'emigrazione comunalista in Spagna: caratteri generali
• P. Lafargue
• La rappresentazione della Comune da parte del gruppo dissidente marxista dell'Ail
• Le radici della debolezza e della crisi della Npm.


Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche