Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'Università al microscopio

Paolo Barbieri, Elisa Brini, Giorgio Cutuli, Filippo Gioachin, Davide Gritti, Raffaele Grotti, Saverio Minardi, Stefani Scherer, Anna Zamberlan

L'Università al microscopio

Un'indagine sull'origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell'Università di Trento

Quale contributo può apportare un’università alla comunità, e viceversa? Questo libro indaga i destini, occupazionali e non solo, dei laureati dell’Ateneo trentino dell’ultimo decennio, svelando il rapporto sinergico, ma talvolta insufficiente, tra un’istituzione di formazione, il territorio e gli studenti.

Pagine: 128

ISBN: 9788835143864

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1530.101

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 128

ISBN: 9788835143871

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1530.101

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Qual è il contributo che un'università può apportare alla comunità, e viceversa? Un gruppo di ricercatori affiliati al "Laboratorio Lavoro, Impresa e Welfare nel XXI secolo" dell'Università di Trento ambisce a rispondere a tale domanda. Il libro indaga i destini, occupazionali e non solo, dei laureati dell'Ateneo trentino dell'ultimo decennio. Si svela così il rapporto sinergico ma talvolta insufficiente tra un'istituzione di formazione, il territorio e gli studenti. A diversificare i destini di questi ultimi, in parallelo a dinamiche strutturali, operano fattori di stratificazione sociale: il genere e la classe sociale di origine.

Paolo Barbieri, PhD, è professore di Sociologia economica e direttore della Scuola Dottorale di Scienze Sociali dell'Università di Trento. I suoi interessi riguardano i sistemi di welfare e il mercato del lavoro, in prospettiva comparata.

Elisa Brini è assegnista di ricerca presso l'Università di Oslo. I suoi interessi riguardano la bassa fecondità e le disuguaglianze sociali ed economiche associate ai mutamenti demografici e familiari.

Giorgio Cutuli, PhD, è ricercatore presso l'Università di Trento. La sua ricerca si focalizza sulle dinamiche del mercato del lavoro e welfare, diseguaglianze socio-economiche e analisi quantitativa e longitudinale.

Filippo Gioachin è dottorando in Sociologia e ricerca sociale presso l'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca includono la stratificazione sociale e le disuguaglianze socio-economiche.

Davide Gritti è dottorando in Sociologia e ricerca sociale presso l'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano l'accumulazione e trasmissione di ricchezza nelle famiglie.

Raffaele Grotti, PhD, è ricercatore presso l'Università di Trento. La sua ricerca si focalizza su disuguaglianze socio-economiche riguardo il mercato del lavoro, la povertà e la salute.

Saverio Minardi, PhD, è assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze socio-economiche, il mercato del lavoro e i mutamenti socio-demografici.

Stefani Scherer, Dr. phil, è professoressa di Sociologia all'Università di Trento. La sua ricerca verte sull'analisi dei corsi di vita, processi di stratificazione, la famiglia e il mercato del lavoro. Dirige il Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale.

Anna Zamberlan è dottoranda in Sociologia e ricerca sociale presso l'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze di genere e la discriminazione nel mercato del lavoro.

Introduzione
Presentazione dei principali risultati
(Introduzione; I laureati dell'Università di Trento: un trend positivo; Nota sull'indagine AlmaLaurea; Bibliografia)
Università di Trento: da agenzia formativa locale a nazionale
(Introduzione; La domanda di lavoro qualificato del mercato locale e l'offerta di laureati magistrali dell'Università di Trento fra 2008 e 2018; Il mercato del lavoro locale è sempre meno lo sbocco occupazionale dei laureati trentini; Domanda di lavoro trentina e offerta di laureati dell'Università di Trento: un matching non facile; Settori economici e domanda di laureati; Condizioni lavorative (salario, uso delle competenze e contratto); Conclusioni; Bibliografia; Appendice)
Differenze di genere e classe sociale nelle transizioni educative e occupazionali dei laureati dell'Università di Trento
(Introduzione; La transizione alla magistrale; La transizione al dottorato di ricerca; Esiti lavorativi; Conclusioni; Bibliografia; Appendice)
Gli indicatori sui Corsi di Studio della Scheda di Monitoraggio Annuale. Un'analisi di trend e della capacità predittiva degli esiti individuali dei laureati dell'Università di Trento
(Introduzione; Gli indicatori della scheda di monitoraggio annuale dei corsi di studio; Relazione aggregata tra indici sintetici e tasso di occupazione; Indici degli indicatori della SMA ed esiti lavorativi individuali; Conclusioni; Bibliografia; Appendice).

Potrebbero interessarti anche