L'America Latina e Mussolini.

Marco Mugnaini

L'America Latina e Mussolini.

Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia. (1919-1943)

Il volume ripercorre le diverse fasi della politica del fascismo nei confronti dell’area latino-americana, soffermandosi sul Brasile e sull’Argentina, paesi con importanti comunità di “italiani fuori d’Italia”, verso cui il governo di Roma mostrò particolare interesse nel periodo 1919-1943. Grazie a un’originale prospettiva euro-americana, il testo evidenzia protagonisti e vicende dell’America Latina ancora poco frequentati dalla storiografia italiana.

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 288

ISBN: 9788856803174

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1792.137

Disponibilità: Limitata

Gli anni compresi fra le due guerre mondiali rappresentarono una fase di transizione cruciale per il sistema internazionale, in quell'epoca anche i rapporti fra l'Italia e l'America Latina si modificarono profondamente.
L'autore, dopo aver esaminato le posizioni dei liberali e dei nazionalisti, ripercorre le diverse fasi attraversate dalla politica del fascismo nei confronti dell'area latino-americana, soffermandosi maggiormente sul Brasile e sull'Argentina, paesi con importanti comunità di "italiani fuori d'Italia", verso cui il governo di Roma mostrò un particolare interesse nel periodo 1919-1943. Un interesse rafforzato dai cambiamenti in corso in quell'area e dagli effetti della crisi del 1929, nonché dal sorgere di partiti che sembravano ispirarsi a Mussolini. Dopo i "ruggenti" anni Venti quelle situazioni furono però influenzate dal mutare del panorama diplomatico negli anni Trenta, anche a causa di alcune crisi che videro coinvolta l'Italia, e risultarono poi condizionate dal secondo conflitto mondiale.
I ruoli dell'Argentina e del Brasile sono significativi anche perché la loro collocazione interagiva nei rapporti con i loro due alleati principali, rispettivamente Gran Bretagna e Stati Uniti, che rappresentavano le due maggiori potenze dell'epoca oltreché i punti di riferimento della diplomazia italiana, in positivo almeno sino al 1935 e in negativo dal 1940 al 1943.
Il volume, grazie a un'originale prospettiva euro-americana, illumina lo scomporsi e il ricomporsi degli schieramenti internazionali, evidenziando protagonisti e vicende dell'America Latina ancora poco frequentati dalla storiografia italiana, e fornendo al tempo stesso un contributo agli studi sulla politica estera italiana del periodo 1919-1943.

Marco Mugnaini è professore di Storia delle relazioni internazionali all'Università degli Studi di Pavia. Specializzato negli studi sulle politiche estere di Italia e Spagna, e sulle relazioni fra Europa e America Latina. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Italia e Spagna nell'età contemporanea (Alessandria, 1994); Le Spagne degli italiani (Milano, 2002); per i nostri tipi ha curato il volume Stato, Chiesa e relazioni internazionali (Milano, 2003).



Introduzione
Tavola delle sigle e abbreviazioni
Origini di una politica
(Il Nuovo mondo visto dagli italiani; Gli stati americani e l'Italia liberale; "Fine dell'America" e "riscoperta dell'America"; Speranze, paure, illusioni)
La politica estera italiana e Mussolini
(Il fascismo e le Americhe; Badoglio e Giuriati ambasciatori; Il riassestamento dei rapporti nei "ruggenti" anni Venti; Fasci all'estero e trasvolate, rapporti commerciali e diplomazia; Il Brasile, l'Argentina, i "ventottisti"; Aspetti del 1929; Immagini culturali e realtà politiche ed economiche)
Dinamiche nuove
(Crisi americane; La hora de la espada nella zona del Plata; O País do Carnaval e la rivoluzione tenentista; La politica di Mussolini e Grandi; Grandi e Balbo nelle Americhe; L'Italia nelle relazioni euro-americane; America Latina e sistema internazionale)
Equilibri in movimento
(Un rapporto preferenziale con l'Argentina?; Il Patto Saavedra Lamas; Cantalupo e il nuovo clima politico brasiliano; Il Brasile tra normalizzazione istituzionale e diffusione dell'AIB; Aspettative ed equivoci alla vigilia della crisi etiopica)
Un periodo di svolta
(La realpolitik degli stati americani; La diplomazia argentina come alternativa al piano Hoare-Laval?; Sanzionisti e neurali; Inizio della crisi spagnola; La leva sud-americana; La politica di Mussolini e Ciano)
Ambizioni e incognite
(Eredità della questione etiopica e impegno in Spagna; La Conferenza di Buenos Aires; Obiettivi diplomatici e crisi economica; Politica e propaganda; Un asse Roma-Rio?; L'Estado Novo; Vargas of Brazil)
Trasformazioni e ripensamenti
(La complessa manovra del governo di Rio; Lo scontro fra Vargas e gli integralisti; Cambiamenti politici in Sud America; Tentativi di Roma di mantenere autonomia rispetto a Berlino; La Conferenza di Lima; Il cambio di binario nell'azione italiana)
Crisi del sistema europeo
(Nuove coordinate; Neutralità e non belligeranza; La Conferenza di Panama; Attivismo diplomatico dell'Argentina e dell'Uruguay; Il Brasile rappresentante degli interessi italiani)
Belligeranti e neutrali
(L'America agli americani, l'Europa agli europei; La Conferenza dell'Avana; Una controversia ispano-americana; Continentalismo americano e propaganda al CISA; L'acuirsi dello scontro tra l'Asse e gli Alleati in America Latina)
Diplomazia di guerra
(Globalizzazione del conflitto; La Conferenza di Rio e le sue conseguenze; Manovre di retroguardia; Il Brasile in guerra; La neutralità dell'Argentina; Prodromi di una fase nuova)
Fonti e bibliografia
Indice dei nomi.

Collana: Temi di storia

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche