Itatour.

A cura di: Nicola Giuliano Leone

Itatour.

Visioni territoriali e nuove mobilità. Progetti integrati per il turismo nell'ambiente

Il volume sviluppa cinque tematiche inerenti il turismo su cinque territori (il lago di Como, il Cilento, la valle del Crati, il Val di Noto, la valle di Erice), rispondendo alle domande di nuova stanzialità legate al turismo come risorsa di pianificazione e programmazione delle attività sul territorio e occasione di bonifica, restauro e valorizzazione delle risorse storiche e naturali.

Edizione a stampa

39,50

Pagine: 368

ISBN: 9788820414450

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1862.168

Disponibilità: Discreta

Pagine: 368

ISBN: 9788856858907

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1862.168

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il testo trascrive i risultati della ricerca PRIN/2008 che ha come titolo ITATOUR. Visioni territoriali e nuove mobilità. Progetti integrati per il turismo nella città e nell'ambiente . La ricerca, che si avvale dell'esperienza di cinque sedi universitarie e dialoga con differenti dimensioni disciplinari, ha avuto un interlocutore privilegiato (Imbesi) che ha fatto assieme da critico e da accreditatore. Il coordinatore nazionale della ricerca ha condiviso la responsabilità della produzione con i coordinatori delle diverse unità operative attraverso un metodo di lavoro fondato sull'intreccio di responsabilità e contenuti.
Il lavoro sviluppa cinque tematiche su cinque territori. Le tematiche sono: il paesaggio, la mobilità, la stanzialità, le interazioni, la gestione. Tutte questioni inerenti il turismo e il territorio. Le realtà oggetto di attenzione partendo dal Nord sono: il lago di Como, il Cilento, la valle del Crati, il Val di Noto, la Val di Mazzara, rispettivamente curate da Giovanna Fossa (Politecnico di Milano), Elvira Petroncelli (Università di Napoli Federico II), Mauro Francini (Università della Calabria), Paolo La Greca (Università di Catania), Nicola G. Leone (Università di Palermo). In ciascuno dei luoghi oggetto di studio è stato fatto un convegno con operatori del settore turistico, studiosi di varie discipline e politici locali. Gli esiti della ricerca hanno molti spunti di partenza e alcuni punti di arrivo. Le principali domande che la ricerca si è posta sono legate al ruolo delle cinque categorie utilizzate per comprendere lo sviluppo del turismo. Esse sono sintetizzabili nelle ragioni del territorio, fatto di uomini e cose quindi come portatore di paesaggio, mobilità, stanzialità, interazioni, gestione, nel radicamento e sviluppo del turismo. I punti di arrivo interessano gli atti che possono essere messi in opera per dare luogo a turismi adeguati ai tempi.
In sintesi si è scoperto che il turismo è stato considerato per anni un nemico del territorio, un insieme di attività che genera un'occupazione impropria di suolo. La ricerca risponde alle domande di nuova stanzialità legate al turismo come risorsa della pianificazione e della programmazione delle attività sul territorio e occasione di bonifica e restauro oltre che di valorizzazione delle risorse della storia e della natura.

Nicola Giuliano Leone , professore ordinario di Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Palermo, è stato preside della stessa facoltà (2000-07), direttore del Dipartimento di Storia e progetto nell'architettura (1995-2000), segretario nazionale della SIU Società Italiana degli Urbanisti (2006-2011), presidente della stessa dal 2011, promotore, responsabile scientifico e docente di percorsi formativi post laurea nazionali e internazionali connessi al turismo, autore di piani e progetti in varie regioni italiane e in Paesi in via di sviluppo. È coordinatore nazionale PRIN/08.



Premesse
Giuseppe Imbesi, Il sapere, dolce, della ricerca
Nicola Giuliano Leone, Dal paesaggio alla gestione
Elenco dei comuni ricadenti nelle 5 aree di indagine
Riferimenti bibliografici
Parte I. Giovanna Fossa, Il paesaggio
Giovanna Fossa, Identità e ragioni del paesaggio
Giovanna Fossa, Andrea Fossati, Felix Günther, Lago di Como. Paesaggio romantico e turismo d'impresa
Marialuce Stanganelli, Cilento. La storia nell'attualità del paesaggio
Mauro Francini, Annunziata Palermo, Valle dei Crati. Il paesaggio come sostenibile motore di sviluppo
Paolo La Greca, Francesco Martinico, Val di Noto. Nei colori del paesaggio mediterraneo
Alessandra Badami, Fabio Cernigliano, Val di Mazara. Miti e paesaggi oltre il Grand Tour
Riferimenti bibliografici
Parte II. Paolo La Greca, La mobilità
Paolo La Greca, Forme della mobilità. Una nuova alleanza tra turismo e territorio
Andrea Fossati, Fulvia Pinto, Lago di Como. Per uno sviluppo dell'intermodalità
Vincenzo De Stefano, Cilento. Le complesse mobilità di un territorio interno
Mauro Francini, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, Valle dei Crati. Fragili rapporti di connessione da potenziare
Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri, Elena Rubulotta, Analisi e proposte per la riorganizzazione del sistema dei trasporti e la promozione delle modalità dolci
Tullio Giuffré, Antonino Panzarella, Luca Raimondo, Val di Mazara. I livelli di servizio infrastrutturale e la mobilità dolce a confronto con l'ecosistema insediativo
Parte III. Elvira Petroncelli, La stanzialità
Elvira Petroncelli, Stanzialità, turismo, territorio tra locale e globale
Paola Nicoletta Imbesi, Lago di Como. Domanda di luogo
Antonia Cataldo, Cilento. Reinterpretazione di un'isola al di qua del mare
Paolo La Greca, Daniele La Rosa, Val di Noto. Stanzialità turistica e trame insediative
Carla Quartarone, Giada Bini, Giulia Bonafede, Val di Mazara. Contesti della stanzialità in un territorio poco abitato
Riferimenti bibliografici
Parte IV. Nicola Giuliano Leone, Le interazioni
Nicola Giuliano Leone, L'ampiezza delle interazioni in una società relazionale
Andrea Fossati, Fulvia Pinto, Lago di Como. Le molte interazioni di un territorio in attivo
Valerio Di Pinto, Cilento. Interazioni verso una cultura dell'ambiente e della storia
Mauro Francini, Maria Colucci, Annunziata Palermo, Valle dei Crati. Interazioni locali tra tradizioni e cambiamento
Daniele La Rosa, Francesco Martinico, Val di Noto. Interazioni e tracce di innovazioni
Adamo Carmelo Lamponi, Flavio Schiavo, Val di Mazara. Interazioni per una caccia ai tesori locali
Riferimenti bibliografici
Parte V. Mauro Francini, Valutazione e gestione
Mauro Francini, Strumenti di programmazione, valutazione e gestione
Giovanna Fossa, Felix Günther, Fulvia Pinto, Lago di Como. Programmi e scenari, il territorio di Zurigo
Luna Interlandi, Cilento. Confronto tra progetti e piani, il PlanCoast
Maria Colucci, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, Valle dei Crati. Multifunzionalità e rinnovamento programmatico
Francesco Martinico, Val di Noto. Raffronti tra politiche regionali, la Regione della Rioja
Fabio Naselli, Ferdinando Trapani, Val di Mazara. Sostenibilità a confronto. Agro Ericino e El Fayoum
Riferimenti bibliografici
Conclusioni
Giovanna Fossa, Mauro Francini, Paolo La Greca, Nicola Giuliano Leone, Elvira Petroncelli, Visioni territoriali e nuove mobilità. Progetti integrati per il turismo nella città e nell'ambiente
Autori.

Contributi: Angela Alessandra Badami, Giada Bini, Giulia Bonafede, Antonia Cataldo, Fabio Cernigliaro, Maria Colucci, Vincenzo De Stefano, Valeria Di Pinto, Giovanna Fossa, Andrea Fossati, Mauro Francini, Tullio Giuffrè, Felix Gunther, Matteo Ignaccolo, Giuseppe Imbesi, Paola Nicoletta Imbesi, Luna Interlandi, Giuseppe Inturri, Paolo La Greca, Daniele La Rosa, Adamo Carmelo Lamponi, Francesco Martinico, Fabio Naselli, Annunziata Palermo, Antonino Panzarella, Elvira Petroncelli, Fulvia Pinto, Carla Quartarone, Luca Raimondo, Elena Rubulotta, Flavia Schiavo, Marialuce Stanganelli, Ferdinando Trapani, Maria Francesca Viapiana

Collana: Urbanistica

Argomenti: Politiche urbane e territoriali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche