Italiani e Forze Armate

Carlo Jean

Italiani e Forze Armate

Una raccolta di scritti sui complessi e multiformi rapporti esistenti fra le Forze Armate e la società nazionale. Il volume analizza i nuovi compiti affidati alle Forze Armate nelle cosiddette operazioni di pace, presenta la geopolitica e gli interessi nazionali italiani ed esamina alcune problematiche specifiche alla condizione militare, dai problemi della leadership alle ricorrenti tentazioni sindacali e restauratrici nelle Forze Armate…

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 304

ISBN: 9788856816242

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 165.15

Disponibilità: Discreta

Pagine: 304

ISBN: 9788856821307

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 165.15

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Il volume analizza i complessi e multiformi rapporti esistenti fra le Forze Armate e la società nazionale.
I saggi qui raccolti sono articolati in quattro sezioni. La prima riguarda i nuovi compiti che vengono affidati alle Forze Armate nelle operazioni di pace. Particolare attenzione è rivolta ai problemi connessi al peacebuilding e al coordinamento con le organizzazioni non governative e con i comandi internazionali. La seconda parte riguarda la geopolitica e gli interessi nazionali italiani, nonché i problemi che si pongono in Italia nella pianificazione della politica estera e nella condotta strategica degli interventi militari. La terza sezione è dedicata a problematiche specifiche della condizione militare, dai problemi della leadership alle ricorrenti tentazioni sindacali e restauratrici nelle Forze Armate. Ampio spazio è dedicato al dibattito - particolarmente vivo dal termine della Guerra Fredda - sui modelli di convergenza e di divergenza fra i militari ed i civili. La quarta e ultima parte affronta due aspetti della storia patria che ancora influiscono sulle realtà militari italiane: la contrapposizione esistente nel Risorgimento fra guerra regia e guerra di popolo ed i rapporti politico-militari nella prima guerra mondiale, incluso il tema dell'apoliticismo delle Forze Armate, dibattuto dal dinamico "modernismo militare" dei primi anni del Novecento.

Carlo Jean è presidente del CSGE (Centro Studi di Geopolitica Economica), editorialista del quotidiano "Il Messaggero" e docente di Geopolitica al Link Campus-Università di Malta e alla Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia.

CSGE (Centro Studi di Geopolitica Economica), fondato nel 2001, effettua studi di geoeconomia e di geopolitica economica. Svolge attività di formazione e di ricerca sia in forma indipendente, sia in collaborazione con altri Istituti e Università.



Prima sezione. Guerra dopo la guerra ed umanitario militare
Carlo Jean, Introduzione
Peacebuilding
(Mutamenti rispetto al passato e difficoltà attuali; Elementi per una strategia del peacebuilding; Conclusioni)
Civili e militari nel peacebuilding
(Nuovi conflitti, diritti e ingerenze; I rapporti tra il politico e l'umanitario e i due tipo di ONG; Gli "interessanti" intrecci tra gli interventi politico-militari e l'azione delle agenzie internazionali e delle ONG; I casi del Mozambico e della Bosnia-Erzegovina; I dilemmi del peacebuilding e le ONG; Le difficoltà dei rapporti tra civili e militari e dei militari dei vari paesi tra di loro; Considerazioni conclusive)
Tutela dei diritti dell'uomo: nuova dimensione della sicurezza
(Considerazioni introduttive; Il "nuovo" ordine internazionale, le sue prospettive di evoluzione e il ruolo delle garanzie internazionali per il rispetto dei diritti umani; Dal Consiglio d'Europa al 3 Pilastro di Helsinki e all'OSCE, per giungere all'Unione Europea; La dimensione umana dell'OSCE in Bosnia-Erzegovina; Conclusioni)
Il controllo degli Stati sulla partecipazione delle loro Forze Armate alle operazioni di pace
(L'unità di comando nelle coalizioni multinazionali; Perché gli Stati mantengono un controllo nazionale sulle forze assegnate a coalizioni multinazionali; La normativa italiana; Allegato 1. Le diverse forme di comando e di controllo)
Seconda sezione. Sicurezza in Italia
Gli interessi italiani di sicurezza
(Considerazioni introduttive; Identità e sicurezza nazionali; Condizionamenti all'autonomia della politica di sicurezza italiana; Quali sono gli interessi generali di sicurezza italiani; Considerazioni conclusive)
Geopolitica dell'Italia nel XXI secolo
(Introduzione; La geografia; Osservazioni sull'evoluzione della geopolitica italiana; Un approccio geopolitica al futuro dell'Italia; Latinità e rapporti con la Francia)
Consiglio Supremo di Politica Estera e di Difesa
Pianificazione della politica estera
Terza sezione. Condizione militare
La Patria in armi
(Concetti generali; Il caso dell'Italia)
Tentazioni restauratrici e tentazioni sindacali nella professione militare
(Premessa; Conclusioni)
Cultura militare e controllo politico sulle Forze Armate
(Riflessi dell'esistenza di istituti specializzati in studi e in ricerche sulla difesa; Riflessi dell'informazione specializzata nel settore militare sull'integrazione tra le Forze Armate e la società; Riflessi sull'attività d'indirizzo e di controllo degli organi politici nei confronti delle Forze Armate; Riflessi sullo sviluppo del pensiero e della scienza militari; Il controllo politico sulle Forze Armate; Teoria del controllo politico delle Forze Armate; Considerazioni sulla teoria del controllo sulle Forze Armate; Conclusioni sul rapporto tra militari e politici; Conclusioni)
Problemi e specificità della leadership militare
Quarta sezione. Storia militare Italiana
Italiani e Forze Armate
Giuseppe Garibaldi: tra guerra di popolo e guerra regia nell'Italia del Risorgimento
(Introduzione; La storia militare del Risorgimento tra guerra regia e guerra di popolo; Rapporto tra città e campagne e tra insurrezione e guerra per bande; Dal fallimento militare del movimento mazziniano al fallimento politico delle forze democratiche; Teoria della guerra per bande nel Risorgimento; La guerra per bande nel pensiero militare del partito moderato; Il socialismo nazionale e l'esercito nazional-popolare di Carlo Pisacane; Il volontariato garibaldino; L'evoluzione dell'ordinamento dell'Armata Sarda e la costituzione dell'Esercito Italiano; L'arte militare di Garibaldi; Considerazioni conclusive)
La strategia italiana nella Grande Guerra
(Considerazioni introduttive; La politica del "peso determinante" e le incertezze della preparazione militare italiana e della strategia nella Grande Guerra; Politica e strategia prima e durante la Grande Guerra; Strategia italiana e condotta delle operazioni terrestri; La strategia navale e la condotta delle operazioni marittime; Considerazioni conclusive).

Potrebbero interessarti anche