Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Islam

Valeria Fiorani Piacentini

Islam

Logica della fede e logica della conflittualità

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 336

ISBN: 9788846446084

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 1136.60

Disponibilità: Limitata

In questo volume - che nasce da una serie di ricerche su tematiche di natura politico-strategico-militare - l'Autrice affronta il rapporto tra "cultura" e "pensiero strategico" nel pensiero politico islamico individuando un filone letterario che si può ben definire "pensiero militare" e che si articola su due tematiche centrali: quella della leadership, o imamato (ovverossia quella del legittimo detentore dell'Autorità e della Forza indispensabile all'esercizio effettivo del Potere) e jihãd, impropriamente tradotto come "guerra santa", una delle principali espressioni della Forza. Quest'ultimo che oggi sta tornando alla ribalta con drammaticità, è una delle principali espressioni delle forze di opposizione agli stessi regimi islamici al potere e - nel periodo del cosiddetto "post-bipolarismo" - è anche la presa d'atto del fallimento di quel processo di emancipazione/modernizzazione innescato dagli stimoli dell'Occidente europeo e dalla disintegrazione dell'impero Ottomano già alla fine del secolo scorso. (Alla dottrina classica del jihãd è dedicata una sezione a parte, curata da Giuseppina Ligios).

Valeria F. Piacentini è ordinario di Storia e istituzioni del mondo musulmano, direttore del dipartimento di Scienze politiche e del Centro di Ricerche sul Sistema Sud e Mediterraneo Allargato (CRiSSMA) nell'Università Cattolica di Milano. Dal 1972 ha svolto ricerche in Iran, Egitto Giordania, Siria, Afghanistan e Pakistan. Dal 1987 dirige un Progetto interdisciplinare e multidisciplinare italiano in Baluchistan (Pakistan), con la collaborazione del Cnrs di Parigi e di esperti inglesi.


Parte I.
Valeria Fiorani Piacentini , Credenti e non credenti: il pensiero militare e la dottrina del jihâd
Nota sulle trascrizioni
Introduzione. Ragion militare e ragion di stato
Il pensiero militare come parte inscindibile del pensiero politico. La dottrina classica
(Lo stato mussulmano; Teoria strategica e dottrina strategica. Universalità e unicità della teoria strategica. La dottrina strategica come elaborazione e sistematizzazione giuridica della teoria strategica; La teoria strategica nelle sue componenti essenziali; L'imamato: teoria e dottrina; Leadersship e conflittualità armata secondo le concezioni dottrinali non ortodosse. Il pensiero sciita)
(Neo-)colonialismo e pensiero militare: il fenomeno guerra. Istituzionalizzazione del jihâd come strumento di lotta
((Neo-)cultura politica e militanza; La resistenza mussulmana contro il colonialismo britannico in India; Il movimento mahdista in Sudan; La resistenza senussita in Libia; La proclamazione della "guerra santa" da parte dell'Impero Ottomano nel novembre 1914; L'opposizione religiosa al colonialismo britannico e al sionismo in Palestina; La transizione verso la riaffermazione del diritto dell'Islam a una propria esistenza statuale)
Il secolo XX: rinascita islamica e riformismo islamico. Pensiero militare globale e jihâd. Jihâd del potere e jihâd dell'opposizione
(Alle radici del risveglio islamico: dal secolo XIX alla prima metà del XX; La seconda guerra mondiale e il dopoguerra: stimoli nuovi e nuovi rapporti di potere interni e internazionali; Impegni e programmi del riformismo islamico; Quale Islam?; Il Partito della Restaurazione Araba ( Bacth ) e la risposta secolare alla lotta per l'indipendenza. Le esperienze siriana e irachena)
Sindrome da successione: pensiero militare e leadership. La dottrina del jihâd fra opposizione e sostegno
(Le soglie del terzo millennio e la nuova dimensione geo-politica dell'Islam; Il guerriero di Dio in tutto il mondo)
Considerazioni conclusive. Quale pace, quale sicurezza, quale Islam?
(Quale sicurezza, ma, soprattutto, quale Islam?; Ma allora, chi è il nemico reale dell'Islam? Da dove provengono rischi e minacce?)
Parte II. Giuseppina Ligios, Teoria e prassi della dottrina classica del jihâd
Jihâd. Il concetto giuridico-sciaraitico di conflitto armato nella dottrina classica
(Etimologia e contenuto del termine jihâd ; I nemici da combattere; È possibile una guerra "non santa" e "non giusta"?)
La condotta di guerra
(I combattenti del jihâd ; La dichiarazione di guerra; Tattiche e strategie; L'azione militare sui mari; Il bottino di guerra; Jihâd e pace)
Parte III. Valeria Fiorani Piacentini, Giuseppina Ligios, Ragion militare e ragion di stato: Antologia
Introduzione. Ragion militare e ragion di stato
Gli autori
(Periodo classico delle grandi compilazioni: sec. VII/IX; Periodo classico della istituzionalizzazione/sistematizzazione: sec. XI/XIV; Periodo moderno-contemporaneo: sec. XX)
La nascita dello stato islamico
(Il Patto Medinese; L'invito ad abbracciare l'Islam ( Dacwah Ila al- Islâm) o intimazione; La morte di Maometto: il problema della successione; L'apostasia ( Iridâd ) delle tribù (arabe) durante il califfato di Abû Bakr)
Sovranità, autorità e potere nella pubblicistica classica
(Il "contratto di imamato" ( caqd al-imâmah ): l'elezione del capo supremo della comunità musulmana; I doveri dell' imâm ; L'esercizio del potere; La presa del potere con la forza ( istîlâ' ), o usurpazione (del potere); Sulla detenzione di fatto del potere: la shawkah ; La natura stessa del potere)
Il Jihâd nella dottrina classica
(Sugli aiuti da parte dei non credenti; Come combattere gli eretici ( ahl al-bughât ); Norme sulla condotta delle operazioni militari; Rapporti negoziali in tempo di guerra: la tregua ( hudnah ) e la "protezione" ( amâm ); Prigionieri ed ostaggi)
Il pensiero contemporaneo
(Credenti e non credenti, ovvero sulle relazioni internazionali; Lo spirito nazionalista e l'Islam; Dalla Risâlat al- jihâd ; Il potere politico nell'Islam; Potere militare e rivoluzione)

Contributi: Giuseppina Ligios

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche