Ironia e saperi femminili.

Marisa Forcina

Ironia e saperi femminili.

Relazioni nella differenza

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820490102

Edizione: 2a edizione 1998

Codice editore: 495.72

Disponibilità: Discreta

L'ironia è presente negli scritti maschili, basti pensare a Socrate, a Kierkegaard o a Schlegel, ma è una presenza funzionale più ad essere teorizzata, che praticata. Pochi ne hanno fatto uno strumento atto a costruire positivamente una relazione, un alleanza, un segno che non divida, ma unisca.

Perché possa esserci ironia, è necessaria la presenza dell'altro, un altro che ascolta, un altro che intende, un altro che sia disponibile anche semplicemente a guardare.

Nella scrittura femminile e, cosa più significativa, nella teoresi femminile, da George Sand a Lou Salomé, da Hannah Arendt a Luce Irigaray, è presente con straordinaria frequenza l'ironia che, ancorata ai fatti e al corpo, di volta in volta viene utilizzata come strumento analitico operativo e smascherante nella sua immediatezza, come pausa che dà vigore alla riflessione e, infine, alla maniera socratica, come uno strumento seduttivo che si pone all'origine di un potenziamento della comunicazione.

Partendo dal riso della biblica Sara, l'intento dell'autrice è di indagare l'ironia non come concetto sostanziale, né come riferimento negativo rispetto ad una presunta pienezza teorica. Attraverso l'analisi dell'ironia, il volume indica come sia facile lasciare aperto lo spazio perché affiori quello che è ormai conosciuto come pensiero della differenza sessuale, ossia quel pensiero che si richiama alla capacità di essere pienamente se stessi, a partire dal riconoscimento della propria parzialità. Inoltre, attraverso lo strutturarsi di un discorso che non è monolitico, ma ironico, la soggettività femminile si radica e si esprime come esperienza, che pone questo soggetto parziale oltre le suggestioni del potere, oltre le dominazioni delle norme e oltre ogni esilio culturale.

Marisa Forcina è ricercatrice di Storia della filosofia e insegna Storia del pensiero politico medievale presso l'università di Lecce. E' stata tra i principali organizzatori del Convegno internazionale "Filosofia donne filosofie" (aprile 1992), di cui ha curato anche gli atti. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo I diritti dell'esistente. La filosofia della "Encyclopédie nouvelle"(1833-l847) (1987) e Dalla ragione non totalitaria al pensiero della differenza (1990); ha curato l'edizione italiana di Lo spirito di sistema di Charles Péguy e di E. Legouvé; La libertà voluta: "femmes" (1846); La storia di istituzioni e donne (1992).

Introduzione
1. Il riso di Sara
1. La grazia di Sara
2. Il riso di Abramo e la correzione del divino
3. Il corpo misura di verità
4. Il riso è gioia di chi sa
5. Il paradosso del sacrificio di Isacco-Risata
2. ironia e sapere femminile
1. Ironia e sapere femminile
2. Ironia e alterità
3. Ironia e trasgressione
4. Ironia come difesa
3. Le nemiche degli dei: ironia e ambiguità
1. Ironia e libertà
2. Ironia come discontinuità
3. Ironia e filosofia
4. Contestazione degli Assoluti
5. Sopravalutazione dell'altro e (falsa) svalutazione di sé
6. Oltre ogni definizione
4. Hannah Arendt: ironia contro metafisica
1. Il riso: evasione e fecondità
2. La distrazione dei filosofi
3. Il riso innocente
4. Un tono ironico
5. La dimensione creativa del conflitto: ciò che la filosofia ha rimosso
1. Eris o del conflitto vitale
2. Dalla metabolizzazione dell'altro, all'ascolto
3. Conflitto e creatività
4. Dal disarmo ironico all'amore
6. Soggetti e valori nel pensiero della differenza
1. Dall'Uno al Due
2. Teoresi femminile e soggettività
3. Identità di genere e differenza sessuale
4. Le donne e i valori agiti
5. I filosofi in-differenti e i valori
6. Il riso: atto rivoluzionario delle donne
7. Ironia e disassimilazione
8. L'intenzione insufficiente e l'azione
7. Diversità e differenza sessuale tra natura e cultura
1. Diversità e differenza
2. Differenza e identità
3. Identità incongruente
4. Il disconoscimento della nascita
5. Natura e cultura
6. Concludendo
8. Pensiero dell'origine e pensiero della relazione
1. Origine e relazione
2. Filosofia come pratica e politica
3. La madre, il corpo e la carne
4. Coscienza di sé e relazione
5. Continuum materno e genealogie femminili
6. Disconoscimento della relazione e logica dell'Uno
7. Una parentesi di ilarità
8. Relazione e scambio dispari
9. Il pluralismo: scelta e richiesta di libertà
9. Per una «filosofia della differenza»
1. Individuo e differenza
2. Corporeità e differenza
3. Potere e sapere
4. Una nuova creazione?
Indice dei nomi




Collana: Filosofia

Argomenti: Epistemologia - Filosofia della differenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche