Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Individuale e collettivo

Anna Elisabetta Galeotti

Individuale e collettivo

L'individualismo metodologico nella teoria politica

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820425722

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 497.6

Disponibilità: Nulla

Negli anni recenti il problema dell'individualismo è stato, anche in Italia, oggetto di rinnovato interesse ed attenzione da parte di scienziati sociali e politici, filosofi ed economisti. Il volume esamina l'individualismo in quanto principio metodologico orientante la condotta d'indagine delle scienze sociali: tale principio, noto come «Individualismo Metodologico», afferma che i fenomeni sociali di scala possono essere spiegati efficacemente a partire dagli individui che in essi intervengono. Originariamente formulato dalla scuola austriaca d'economia (Carl Menger, Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek), l'Individualismo Metodologico, fin dai suoi esordi, è stato al centro di controversie e discussioni, tutt'oggi molto vivaci, relative non solo a quale sia il metodo migliore per le scienze sociali, ma anche alle opzioni ideologico - politiche che spesso, seppur indebitamente, si è ritenuto fossero collegate a scelte di metodo. In particolare, la presunzione di un nesso intrinseco fra Individualismo Metodologico e liberalismo ha generato la frequente interferenza nella discussione di prese di posizione ideologiche, a scapito degli argomenti autenticamente epistemologici e filosofici.

Il saggio ricostruisce l'intricato percorso del dibattito sull'Individualismo Metodologico nei suoi aspetti principali, analizzando criticamente le interpretazioni più tipiche e distinguendo i diversi contesti e piani del discorso. Il problema del rapporto fra Individualismo Metodologico e liberalismo è affrontato tramite la ricostruzione critica del caso più significativo di identificazione fra i due: l'opera di Friedrich von Hayek. Tale identificazione, fonte di ricorrenti pregiudizi nel dibattito, si mostra infondata, il che consente di liberare il problema dell'Individualismo Metodologico da prese di posizioni ideologiche facendogli ritrovare la dimensione filosofica ad esso più confacente.

Prefazione
Introduzione
PARTE PRIMA
Il dibattito sull'individualismo metodologico
1. Individualismo e olismo
1. Riduzione e emergenza
2. La dottrina neo - empiristica della riduzione
3. L'individualismo riduzionistico e la tesi dell'emergenza
4. Individualismo metodologico e individualismo metafisico
5. L'argomento della riduzione linguistica
6. Dal riduzionismo al problema della spiegazione individualistica
7. Opzioni metodologiche e tradizioni culturali
2. Le spiegazioni individualistiche
1. Microfondazioni
2. L'atomismo o tesi di Robinson Crusoe
3. L'individualismo behavioristico
4. Il caso delle teorie interpretativi
5. Osservazioni conclusive
3. Individualismo e modello intenzionale
1. Agenti e automi
2. L'approccio intenzionale
3. Ulteriori osservazioni sull'IM
4. Le difficoltà di teorie non individualistiche
4. L'agente razionale
1. Premessa
2. L'homo oeconomicus e le sue revisioni
3. Il decisore razionale nella teoria politica
4. Autonomia e identità dell'agente razionale
5. Verso una teoria pluralista dell'agente
6. Osservazioni conclusive
PARTE SECONDA
Individualismo metodologico e individualismo politico
5. L'individualismo politico
1. Introduzione
2. L'individualismo politico ricostruito
3. Nessi fra individualismo politico e metodologico
6. Il contributo di Cari Menger: metodo compositivo e mano invisibile
1. Premessa
2. La struttura del sapere e l'approccio individualistico
3. Caratterizzazione del metodo compositivo
4. Individui, istituzioni e spiegazioni sociali in Menger
7. Individualismo, coordinazione e regole sociali: l'evoluzione sociale in F.A. Hayek
1. Premessa
2. L'individualismo metodologico di Hayek
3. La condizione d'ignoranza antropologica
4. Le regole di condotta
5. L'ordine sociale spontaneo
6. Osservazioni conclusive
8. L'individualismo politico di Hayek
1. Teoria della spontaneità e opzione per il liberalismo
2. La dottrina della libertà
3. Parallelo con la teoria dei diritti individuali di R. Nozick
4. Considerazioni critiche sulla libertà negativa
5. Lo stato di diritto
6. Considerazioni conclusive sull'ordine liberale di Hayek

9. Riflessioni conclusive
Bibliografia


Contributi:

Collana: Filosofia delle scienze umane

Livello: Studi, ricerche