Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Il principialismo di Beauchamp e Childress

Enrico Furlan

Il principialismo di Beauchamp e Childress

Una ricostruzione storico-filosofica

Il volume si propone di accompagnare il lettore nella comprensione del principialismo di Tom Beauchamp e James Childress, da oltre 40 anni il più diffuso e influente modello di giustificazione del giudizio bioetico a livello internazionale. Attraverso un percorso che ne ricostruisce la genesi storico-culturale e la struttura teoretica, il testo evidenzia i punti di forza dell’approccio principialista e ne mette in luce alcuni seri problemi teorici ancora aperti.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 146

ISBN: 9788891791450

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 1614.3.2

Disponibilità: Nulla

Pagine: 146

ISBN: 9788835101284

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 1614.3.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il principialismo di Tom Beauchamp e James Childress è da oltre 40 anni il più diffuso e influente modello di giustificazione del giudizio bioetico a livello internazionale, e ha avuto il merito di fornire alla nascente bioetica una sorta di vocabolario minimo comune (il linguaggio dei princìpi), che si è rivelato utile in un contesto marcato da un forte pluralismo.
Nonostante la sua notorietà, sull'approccio principialista incombono due rischi: da un lato, la banalizzazione, causata dalla ripetizione manualistica dei quattro princìpi e dalla loro applicazione meccanica; dall'altro, il fraintendimento, dovuto all'apprezzamento solo parziale della significativa parabola evolutiva del modello, specialmente nelle più recenti edizioni di Principles of Biomedical Ethics, l'opera in cui i due autori statunitensi hanno teorizzato e applicato il loro schema etico-normativo.
Il presente studio si propone dunque di accompagnare il lettore nella comprensione del principialismo, attraverso un percorso che ne ricostruisce la genesi storico-culturale e la struttura teoretica, al fine di evidenziarne sia i punti di forza, sia alcuni seri problemi teorici ancora aperti. Una conoscenza approfondita dell'approccio appare infatti una premessa indispensabile per un rinnovato dibattito critico.

Enrico Furlan è ricercatore in Filosofia morale presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Padova, dove si occupa di fondamenti filosofici della bioetica, di etica clinica e di etica delle nuove biotecnologie. Fa parte del Gruppo di ricerca "Filosofia morale e bioetica" (fondato e diretto da Corrado Viafora). Abbina all'attività di ricerca l'impegno in iniziative di formazione sui temi della bioetica e la partecipazione alla vita dei comitati etici. Con FrancoAngeli ha curato diversi volumi (tra cui Bioetica e dignità umana, 2009 ed Etica nel Morire, 2010, con C. Barbisan, M. Bonetti e A. Feltrin) e ha pubblicato, nel 2015, la monografia Comitati etici in sanità. Storia, funzioni, questioni filosofiche.

Introduzione
Avvertenza
La genesi
La "svolta normativa" nella filosofia morale anglosassone
(La fase metaetica della filosofia morale anglosassone; La svolta normativa degli anni '70 e la sfida dell'etica applicata)
La rivoluzione in biomedicina e la nascita della bioetica
(Ambiguità del progresso biomedico e rilevanza etico-filosofica delle novità della biomedicina; Come la medicina ha salvato la vita dell'etica)
L'incontro di Beauchamp e Childress al Kennedy Institute of Ethics
(I primi anni del Kennedy Institute of Ethics; Tom Beauchamp e James Childress; L'idea di Principles of Biomedical Ethics)
La National Commission e il Belmont Report
(Origine, mandato e risultati della National Commission; Il Belmont Report: struttura e contenuti; Il complesso rapporto tra Belmont Report e Principles of Biomedical Ethics; Il dibattito sul significato dell'esperienza della National Commission)
Conclusione
La struttura teoretica
La giustificazione dell'approccio
(Tre modelli della giustificazione in etica; L'equilibrio riflessivo e la strategia coerentista; La teoria della "common morality")
Le norme morali fondamentali
(Caratteristiche generali delle norme; Principi (e diritti); Virtù e ideali morali)
I processi (o metodi) per rendere operativo l'approccio
(La specificazione; Il bilanciamento)
Il problema dello "statuto morale"
(Teorie sullo statuto morale; Linee guida sullo statuto morale)
Conclusione
Conclusioni: punti di forza e problemi ancora aperti
I punti di forza
Alcune critiche "classiche"
I problemi ancora aperti
Tabelle
Tabella A - Confronto sinottico tra le otto edizioni di Principles of Biomedical Ethics
Tabella B - Questioni specifiche trattate nei capp. 4-8 di PBE8
Bibliografia
Indice dei nomi

Collana: Studi e ricerche di bioetica e scienze umane

Argomenti: Bioetica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche